Serpentinite

La serpentina è una roccia metamorfica composta in gran parte da serpentina (nome generico che copre diverse specie minerali ). Deve il suo nome al suo aspetto squamoso e ad una sensazione speciale al tatto, che potrebbe aver evocato la pelle di un serpente.

Principalmente composto (oltre il 75%) di antigorite (un magnesiaco fillosilicato ), è un giallastro al verdastro roccia (anche verde scuro) o che presentano inclusioni verdastro (forma porfido). Deriva dal deterioramento di una peridotite in presenza di acqua.

La serpentinite è una roccia non molto dura ( durezza  : da 4 a 5), ​​con una densità di 2,5-2,6 g / cm 3

Composizione

Questa roccia può in particolare contenere i seguenti minerali in varie proporzioni:

Origine geologica

Questa roccia si forma a livello delle dorsali oceaniche dove il magma viene alterato dai fluidi idrotermali. Questa alterazione, che si traduce in venature sulla roccia, corrisponde alla serpentinizzazione delle peridotiti del mantello per idratazione (trasformazione dei minerali olivina e pirosseno in serpentino per reazione con questi fluidi). Le serpentiniti affiorano in particolare nelle ofioliti e nelle zone di frattura sotto gli oceani.

Metodo di deposito e associazione

Questa roccia appare in vene, piccole lenti o grandi masse; ma anche in associazione con peridotiti, pirosseniti, gabbros, basalti ofioliti e scisti talco.

Utilizza

Durante la preistoria

Serpentine è utilizzata nei settentrionali sulle Alpi dai primi Neolitico al VI °  millennio aC. AD , prima sperimentando un aumento estrazione V th  millennio aC. AD .

Per tre millenni è stato utilizzato per realizzare lunghe lame d'ascia, il cui uso era indubbiamente cerimoniale data la loro mancanza di ergonomia . La pietra viene caricata a percussione quindi finemente levigata. Tali lame si trovano in tutta l'Europa occidentale , dai Pirenei alla Scozia , Irlanda e Danimarca, ma non nell'Europa centrale (eccetto la Turingia ), che non fa parte della cultura archeologica dei megaliti .

È stato utilizzato anche nell'architettura minoica .

Uso contemporaneo

La serpentinite è utilizzata nell'industria per molteplici scopi come materiale per zavorre, edilizia e in lavori in marmo (controsoffitti, rivestimento di pareti). La serpentina nella sua forma di amianto (crisotilo) si trova nell'isolamento termico ed elettrico. Nella sua forma naturale, alcuni tipi di serpentino possono reagire con la CO 2 e rilascia ossigeno in cambio, il serpentino è quindi un materiale studiato nel contesto dell'effetto serra e della cattura del carbonio.

Pietre ornamentali

I Maori della Nuova Zelanda scolpiscono oggetti notevoli presi dalla serpentina locale che chiamano "tangiwai" (che significa "lacrime").

In Afghanistan , è noto come "sang-i-yashm" ed è stato usato lì per secoli, in particolare nell'arte del Gandhara all'inizio della nostra era.

È un materiale facile da intagliare con una buona lucidatura e una finitura lucida che è piacevole alla vista.

Il lapis atracius dei romani e attualmente noto come verde antico è un marmo serpentinite molto popolare come pietra da rivestimento. Durante l' antichità , è stato estratto a Casambala a Salonicco , in Grecia .

La serpentina di Figline di Prato è una serpentinite. È il famoso "marmo verde" scuro emblematico dell'architettura toscana , soprattutto a Prato e Firenze , generalmente utilizzato in combinazione con il marmo bianco e talvolta il marmo rosa e rosso.

Attualmente, i più famosi sono i marmi verdi del Connemara (o marmo verde irlandese) e il rosso “Rosso di Levanto” italiano. Il suo utilizzo è limitato all'interno degli edifici perché non resiste alle intemperie.

Meno utilizzata oggi, la serpentinite è onnipresente in tutta l'antichità ed è ancora ampiamente utilizzata in Oriente come sostituto della giada .

Rischio / tossicità

Rischio di asbestosi , come per l' amianto , in particolare a seguito di segatura, levigatura, perforazione di roccia: le forme di amianto si possono trovare disperse nell'atmosfera durante l'estrazione di serpentine e se ad esse utilizzate le superfici stradali diventano un significativo pericolo per la salute. Questa forma di amianto si può trovare anche in piccole quantità nei sistemi di approvvigionamento idrico, se non altro per trasmissione della pioggia, ma non è stato ancora individuato alcun rischio per la salute in caso di ingestione, gli unici rischi noti derivano dall'inalazione e più in generale in caso di inalazione massiccia .

Note e riferimenti

Appunti

  1. Quest'acqua proviene principalmente da infiltrazioni nelle immediate vicinanze delle dorsali oceaniche .

Riferimenti

  1. Anne Lehoërff , Prehistory of Europe: From Neanderthal to Vercingetorix , Paris, Belin editions , coll.  "Mondi antichi",2016, 608  p. ( ISBN  978-2-7011-5983-6 ) , cap.  6 ("Attraversamento di spazi. Viaggio, scambio su terra e mare")
  2. Grammatikakis I, Demadis KD, Kyriakidis E, Cabeza A, & Leon-Reina L (2017) Nuove prove sull'uso della serpentinite nell'architettura minoica. Uno studio basato su μ-Raman sulla fogna della "Casa del Sommo Sacerdote" a Knossos | Journal of Archaeological Science: Reports, 16, 316-321
  3. Patrick De Wever , Francis Duranthon , La valse des continents , EDP ​​Sciences ,2015, p.  17.

Articoli Correlati