Nascita |
21 maggio 1910 Le Puy-en-Velay |
---|---|
Morte |
10 dicembre 2000(a 90 anni) Jarnac |
Nome di nascita | Maurice-Yves Sicard |
Pseudonimo | Saint-Paulien |
Nazionalità | Francese |
Formazione | Liceo di Condorcet |
Attività | Giornalista |
Partito politico | Partito popolare francese |
---|---|
Premi |
Premio Charles-Blanc (1966) Premio Alfred-Née (1968) Premio Paul-Flat (1974) |
Maurice Ivan Sicard , noto anche con lo pseudonimo di Saint-Paulien , è un giornalista e scrittore francese , nato21 aprile 1910 e morto il 10 dicembre 2000.
Maurice-Yvan Sicard è nato a Puy-en-Velay in Haute-Loire . La sua famiglia è di origine contadina e di tradizione militare (sua madre era insegnante e suo padre, capitano di un reggimento di fanteria, morì sul campo d'onore durante la guerra del 1914-1918 ).
Allievo della Nazione , arriva a Parigi all'età di dieci anni e studia al Lycée Condorcet . Un tempo professore di francese, si è poi dedicato al giornalismo e ha collaborato con la rivista Voilà e il quotidiano Le Petit Journal . Nel 1932 fonda il settimanale Le Huron , classificato a sinistra . È anche il redattore capo dei settimanali Germinal e Spectateur . Ci sono anche articoli sotto la sua firma nelle Lectures du soir bimestrali del 1931.
Il futuro scrittore Saint-Paulien viene dall'estrema sinistra antifascista senza essere passato per il Partito Comunista. Le Huron è un foglio pacifista di estrema sinistra, che trasmette un messaggio anti-borghese e rivoluzionario.
Nel 1933 Sicard era violentemente antinazista. Il suo giornale definisce Hitler un burattino, denuncia le atrocità commesse dalle camicie brune e condanna questa odiosa regressione dell'antisemitismo. Violentemente ostili ai "marmocchi di Action Française ", agli "scarafaggi dei giovani patrioti ", sospettosi di ogni riavvicinamento con la borghesia.
Nel 1934, ha sostenuto Gaston Bergery , che era anche un pacifista e un antifascista iperattivo dopo il6 febbraio 1934.
Nel 1936 aderì al Partito popolare francese (PPF) di Jacques Doriot sin dalla sua fondazione e nel 1939 entrò a far parte della carica di questo partito. Divenne capo redattore dell'organo per giovani doriotisti, Jeunesse de France , capotavola del quotidiano La Liberté nel 1937, poi redattore capo dell'organo centrale della PPF, L'Émancipation nationale . Egli sostiene il riavvicinamento franco-tedesco e inizia ad attaccare quegli ebrei che spingono per la guerra mentre si difendono dall'antisemita.
Sostenitore della riconciliazione franco-tedesca, fu mobilitato nel 1939 e 1940, poi seguì Jacques Doriot nella sua politica di collaborazione . Nel 1944 pubblica l'opuscolo antisemita Je vous hais , scritto in collaborazione da Henry Coston e Georges Montandon . Segretario stampa e propaganda del PPF, nel 1945 fu assistente politico di Doriot come presidente del Comitato di liberazione anti-bolscevico, creato in Germania dopo la liberazione .
Profugo in Spagna alla fine del 1946, fu condannato in contumacia dalla Corte di giustizia della Senna ai lavori forzati a vita.
Ha preso lo pseudonimo letterario di "Saint-Paulien" nel 1950, dal nome di un villaggio nella sua nativa Alta Loira .
Nel 1957, dopo tredici anni di esilio, si arrese alla giustizia francese e ottenne un'amnistia .
Ha poi iniziato la carriera di storico dell'arte e romanziere. Scrive libri dedicati in particolare all'arte, ma anche, in forma più o meno romanzata, alla storia della collaborazione. Ha pubblicato Les Maudits , un'opera in due volumi dedicata alle SS francesi .
Collabora a diversi giornali francesi e spagnoli, tra cui in Francia Rivarol , Écrits de Paris , Minute , Lectures Françaises e Spectacle du Monde .
Il rugby appassionato, è per quattro anni allenatore e direttore tecnico della sezione di rugby di Atletico Madrid .