Selenol

Un selenolo è un composto organosélénié di formula generica R - Se H dove R è un residuo organico , Se un atomo di selenio e un atomo H di idrogeno . Questo è l' analogo seleniuro di tellurol R - Te H , il tiolo R - S H e l' alcol R - O H .

Struttura e proprietà

I selenoli sono strutturalmente simili ai tioli, ma il legame C - Se è circa l'8% più lungo, a 196  µm . L'angolo C - Se - H è vicino a 90 °, come nel seleniuro di idrogeno H 2 Se. Questi legami coinvolgono orbitali p praticamente puri attorno all'atomo di selenio, da cui questo angolo quasi retto. L' energia del legame C - Se è inferiore a quella del legame Se - H , quindi i selenoli sono facilmente ossidabili e agiscono come donatori di atomi di idrogeno.

I selenoli sono, a causa di questa differenza nell'energia di legame, acidi più forti dei tioli, pK a del metilselenolo CH 3 SeHessendo 5,2, contro 8,3 per il metantiolo CH 3 SH. La base coniugata di un selenolo è il selenoato R Se - anione , la maggior parte dei quali sono molto nucleofili e rapidamente ossidati dall'aria; sono i selenolati che offrono la maggior parte delle rare applicazioni pratiche dei selenoli, principalmente nella sintesi organica .

La temperatura di ebollizione dei selenoli tende ad essere leggermente superiore a quella dei tioli corrispondenti a causa delle maggiori forze di van der Waals tra le molecole , con il selenio più grande dello zolfo. I selenoli volatili, come i tioli, hanno cattivi odori.

Sintesi

I selenoli sono generalmente ottenuti facendo reagire organolitio o reagenti di Grignard con il selenio . Pertanto, il benzenselenolo C 6 H 5 SeHè formato dalla reazione del fenilmagnesio bromuro C 6 H 5 MgBrcon selenio seguito da tempra in acido cloridrico HCl (aq) :

Selenophenol.png

Un altro modo di preparare i selenoli prevede l' alchilazione di selenourea SeC (NH 2 ) 2seguito da idrolisi . I selenoli sono spesso ottenuti dalla riduzione dei diseleniidi seguita dalla protonazione del selenoato formato:

2 R SeSe R + 2 LiHB (C 2 H 5 ) 3→ 2 R SeLi + 2 B (C 2 H 5 ) 3+ H 2, R SeLi + HCl → RSeH + LiCl.

Il dimetil diseleniuro CH 3 SEZIONE 3può essere facilmente ridotto a metil selenolo in cellule coltivate in vitro .

Reazioni

In generale, i selenoli si ossidano facilmente in diseleniidi . Questo è ad esempio il caso del benzenselenolo trattato con bromo , che dà difenil diseleniuro  :

2 C 6 H 5 SeH+ Br 2(C 6 H 5 Se) 2+ 2 HBr .

Ruolo biochimico

I selenoli svolgono un ruolo decisivo in alcuni processi biologici. In effetti, diversi enzimi dei mammiferi contengono selenoli nel loro sito attivo , ad esempio glutatione perossidasi , iodotironina deiodinasi ( tiroxina 5'-deiodinasi e tiroxina 5-deiodinasi ) o tioredossina reduttasi . Questi enzimi, che appartengono alla famiglia delle ossidoreduttasi , sono selenoproteine , il cui selenolo proviene da un amminoacido non essenziale chiamato selenocisteina .

I selenoli funzionano come agenti riducenti per dare derivati dell'acido selenico , che vengono nuovamente ridotti da enzimi contenenti gruppi tiolo -SH .

Il méthylsélénol CH 3 SeHpuò essere ottenuto per azione in vitro di una metionina gamma-liasi batterica su selenometionina , per metilazione biologica dello ione seleniuro Se 2– , o per riduzione in vivo di acido metanseleninico CH 3 SeOOH. È stato invocato nella spiegazione dell'attività antitumorale di alcuni composti organoselenati . I precursori del metilselenolo sono oggetto di ricerca sulla prevenzione e il trattamento del cancro; questi studi indicano che, da questo punto di vista, il metilselenolo è più attivo dell'etilselenolo C 2 H 5 SeHe che il 2-propaneselenolo CH 3 –CHSeH - CH 3.

Tuttavia, i selenoli sono, come altri composti organoselenici, tossici per il corpo se maneggiati con noncuranza.

Note e riferimenti

  1. (en) Ludger A. Wessjohann, Alex Schneider, Muhammad Abbas e Wolfgang Brandt , “  Selenio in chimica e biochimica in confronto allo zolfo  ” , Biological Chemistry , vol.  388, n o  10, ottobre 2007, p.  997-1006 ( leggi in linea ) DOI : 10.1515 / BC.2007.138
  2. (in) Noboru Sonoda, Akiya Ogawa e Francesco Recupero , benzeneselenol  " , e-EROS Encyclopedia of Reagents for Organic Synthesis , 15 ottobre 2005( leggi online ) DOI : 10.1002 / 047084289X.rb018.pub2
  3. (in) Huawei Zeng, Briske Mary Anderson, Min Wu e Mary P. Moyer , "Il  metilselenolo ha il metabolita del selenio, svolge ruoli comuni e diversi nelle cellule del colon canceroso HCT116 e proliferazione delle cellule del colon NCM460 non cancerose  " , Nutrizione e cancro , volo.  64, n o  1, 2012, p.  128-135 ( leggi in linea ) DOI : 10.1080 / 01635581.2012.630555
  4. (in) Aristi P. Fernandes, Marita Wallenberg Valentina Gandin, Sougat Misra, Francesco Tisato Cristina Marzano Maria Pia Rigobello, Sushil Kumar e Mikael Björnstedt , Methylselenol Formed by Spontaneous Methylation of Selenide Is a Superior Selenio Substrate to the Thioraredoxin Systems and Glutaredoxin Systems  " , PLoS ONE , vol.  7, n o  11, 30 novembre 2012, e50727 ( leggi in linea ) DOI : 10.1371 / journal.pone.0050727
  5. (in) Alicia Zuazo Daniel Plano, Anso Elena, Elena Lizarraga, Maria Font e Juan J. Martínez de Irujo , Cytotoxic Proapototic and Derivatives Activities of Imidoselenocarbamate Are Dependent on the Release of Methylselenol  " , Chemical Research in Toxicology , vol.  25, n o  11, 8 ottobre 2012, p.  2479-2489 ( DOI  10.1021 / tx300306t , leggi in linea )