Referendum sammarinese del 2016

Referendum sammarinese del 2016
15 maggio 2016
Tipo di elezione Referendum
Corpo elettorale e risultati
elettori 16 112
47,53%
Tema 1: Introduzione del voto di preferenza
Per 54,76%
Contro 45,24%
Tema 2: Abrogazione del Polo del Lusso
Abrogazione 49,65%
Conservazione 50,35%
Tema 3: Soppressione del Quorum
Cancellazione 58,58%
Conservazione 41,42%
Tema 4: Limitare i salari pubblici
Per 63,63%
Contro 36,37%

Un quadruplo referendum si svolge il15 maggio 2016a San Marino . Agli elettori viene chiesto di votare su tre iniziative popolari , che approvano a larga maggioranza, nonché su un referendum abrogativo contro una legge esistente, che respingono con una maggioranza molto ristretta.

L'istituzione del voto di preferenza nelle elezioni legislative, l'abolizione del quorum imposto ai referendum popolari e il tetto agli stipendi dei dipendenti pubblici sono così approvati rispettivamente dal 54,76%, 58,58% e 63,63% dei votanti. Mentre la proposta di abrogazione del nuovo Piano regolatore del Polo del Lusso viene bocciata del 50,35%.

Oggetto

Quattro proposte sono poste al voto degli elettori. Tre di queste sono iniziative popolari messe in atto dai cittadini portatori di un disegno di legge, mentre la restante, la seconda, è un referendum abrogativo promosso dai cittadini contro una legge esistente:

La prima proposta mira a modificare il sistema elettorale durante l'elezione dei membri del Gran Consiglio Generale , il parlamento nazionale, in modo che gli elettori possano esprimere un voto di preferenza per uno dei candidati della lista che scelgono. I candidati che hanno ottenuto il maggior voto di preferenza hanno la precedenza nei seggi ottenuti dalla lista. I sammarinesi hanno fino ad allora solo la possibilità di votare per la lista di un partito, senza poter influenzare i candidati eletti.

La seconda mira ad abrogare la legge n.137 del 7 agosto 2015modificando il piano di sviluppo economico del territorio roveretano, denominato “Polo del Lusso” .

La terza mira a rimuovere il quorum di validità cui sono soggetti i referendum di iniziativa popolare, fissato poi ad un minimo del 25% di quelli iscritti a favore della proposta.

Infine, la quarta proposta mira a limitare lo stipendio annuo dei membri del servizio civile a un massimo di 100.000 euro.

Messa in opera

Tali referendum popolari si svolgono nell'ambito della norma Nuove in materia di referendum e iniziativa legislativa popolare del 1994 che consente alla popolazione sammarinese di indire un referendum legislativo per votare un disegno di legge, oppure abrogativo al contrario ne abroghi uno esistente, e ciò in diversi ambiti rientranti nelle attribuzioni e nelle competenze del Consiglio Generale Grande .

Le firme di almeno l'1,5% degli elettori iscritti nelle liste elettorali devono essere raccolte entro 45 giorni per un disegno di legge, o 90 giorni per un'abrogazione. Nel 2016 si sono registrati complessivamente poco meno di 34.000 elettori, il che equivale a una soglia di poco più di 500 firme. Il comitato dei cittadini all'origine della raccolta firme trasmette anzitutto la propria proposta al Collegio di Garanzia ( Collegio dei Garanti , CdG) che ne verifica e ne proclama la validità. Il periodo di raccolta inizia quindi non appena viene annunciato.

Condizioni di validità

Il referendum è giuridicamente vincolante. Essa è tuttavia ritenuta valida solo a condizione di ottenere la maggioranza assoluta dei voti espressi nonché almeno il 25% di quelli iscritti a favore della proposta, che equivale di fatto ad un quorum di partecipazione almeno pari a tale soglia.

Raccolta firme

Voto di preferenza

Il comitato di iniziativa favorevole all'introduzione del voto di preferenza trasmette il 29 luglio 2015la sua proposta al CoG, che la approva. Il periodo di raccolta si estende quindi dal 1° settembre. Il10 novembre, il CoG conferma la ricezione di 597 firme, di cui 545 valide. La soglia dell'1,5%, che equivale quindi a 507, viene così superata.

Abrogazione del Piano Polo del Lusso

Il 5 agosto 2015, il Gran Consiglio Generale vota con 31 voti favorevoli, 13 contrari e 8 astensioni su un emendamento al Piano di zona di Rovereta, o Polo del Lusso . La legge viene promulgata due giorni dopo. Un comitato dei cittadini chiede che la legge sia sottoposta a referendum su14 agosto di seguito, ciò che il CoG convalida il 10 novembre. Il17 febbraio 2016, il CoG conferma la ricezione di 650 firme, di cui 632 valide. La soglia dell'1,5%, che equivale quindi a 507, viene così superata.

Soppressione del quorum

La proposta di abolizione del quorum è portata da un comitato di firma denominato Comitato d'Iniziativa Referendaria ( Comitato d'Iniziativa Referendaria ), che è poi già all'origine di sette iniziative popolari dalsettembre 2014. Una raccolta avviene da18 maggio a 14 agosto 2015, raccogliendo 577 firme, ma il 31, solo 40 sono state dichiarate valide dal CoG per errori nella modulistica. Finalmente arriva il comitato3 novembre realizzare una nuova raccolta, che si estende dal 30 novembre 2015 a 18 febbraio 2016. Il2 marzo 2016, il CoG conferma la ricezione di 617 firme, di cui 544 valide. Viene così superata la soglia dell'1,5%, che equivale quindi a 513 firme.

Limite degli stipendi pubblici

Dopo una prima iniziativa fallita per mancanza di firme valide, sono state raccolte 675 firme, di cui 599 convalidate dal CoG, ben al di sopra della soglia delle 513 firme.

Organizzazione

I capitani reggenti promulgano i decreti - n° 25 e n° 35 - che organizzano il referendum del 3 e21 marzo 2016. Il budget stanziato per l'organizzazione del sondaggio è fissato a 275.000 euro.

Risultati

Gli elettori votano su schede separate di diversi colori, le proposte sono rispettivamente in blu, giallo, verde e rosa. 33.896 elettori risultano iscritti nelle liste elettorali al momento dello scrutinio. Il quorum dei voti positivi pari al 25% degli iscritti è quindi pari a 8.474 voti.

Risultati del referendum 2016 a San Marino
Scelta Voto di preferenza Abrogazione del
Polo del Lusso
Soppressione del
quorum
Limite degli
stipendi pubblici
voti % voti % voti % voti %
Per 8 688 54.76 7 845 49.65 9.274 58.58 10 093 63.63
Contro 7.177 45.24 7 957 50.35 6 558 41.42 5.770 36.37
Quorum 25.63% No 23,14% 27.36% 29.78%
Voti validi 15.865 98.48 15 802 98.08 15 832 98.27 15.863 98.45
Voti vuoti e nulli 244 1,52 310 1.92 279 1.73 250 1.55
Totale 16 109 100 16 112 100 16.111 100 16.113 100
astenuti 17 787 52.48 17 784 52.47 17 785 52.47 17 783 52.46
Registrato/Partecipazione 33 896 47.52 33 896 47.53 33 896 47.53 33 896 47.54

Applicazione

Approvati i referendum sulle proposte legislative, il governo presenta al parlamento disegni di legge in tal senso entro sei mesi dal voto, previa verifica dei testi da parte del CoG, che ne verifica così la buona risposta. richieste. La legge elettorale sammarinese viene così modificata in data23 agosto 2016al fine di introdurre il voto di preferenza, e la modifica è effettiva per le elezioni legislative di novembre . La rimozione del quorum per i referendum popolari è effettiva durante il referendum del 2019 .

Riferimenti

  1. (de) San Marino, 15 maggio 2016: Eine einzige Vorzugsstimme bei Wahlen Direct Democracy
  2. (de) San Marino, 15 maggio 2016: Aufhebung des Zonenplans für Rovereta (Polo del Lusso) Direct Democracy
  3. (de) San Marino, 15 maggio 2016: Aufhebung des Quorums bei Referenden Démocratie Directe
  4. (de) San Marino, 15. maggio 2016: Höchstlohn 100'000 Euro in Staatsbetrieben Démocratie Directe
  5. (EN) San Marino, nazionale popolare o iniziativa dei cittadini [PCI] - Referendum propositivo
  6. (EN) San Marino, nazionale popolare o referendum cittadino avviata [PCR] - referendum Invalidamento
  7. (it) “  Elezioni Poli 2016  ” su Elezioni politiche (consultato il 13 gennaio 2018 ) .
  8. (it) “  San Marino. Elezioni 2016, ballottaggio: vince Adesso.sm, Composizione Consiglio, XXIX legislatura  ” , on Libertas ,4 dicembre 2016(consultato il 13 gennaio 2018 ) .
  9. San Marino. Referendum 2016 Abolizione del Quorum. Ecco i dati definitivi. Vincono i SI con quorum superato Giornale.sm
  10. Referendum 15 maggio 2016: la variante al PRG non raggiunge il quorum
  11. San Marino. Referendum, accesso all'elezione macchina: stanziati 275 mila euro
  12. Preferenza Unica
  13. Abrogazione variante PRG - Rovereta (Polo moda)
  14. Preferenza Unica
  15. Tetto annuo retribuzioni € 100.000
  16. SAINT-MARIN Consiglio grande e generale Unione Interparlamentare