Roberto Longhi

Roberto Longhi Immagine in Infobox. Roberto Longhi Biografia
Nascita 28 dicembre 1890
Alba
Morte 3 giugno 1970(a 79)
Firenze
Nazionalità italiano
Formazione Università di Torino
Attività Storica dell'arte , docente universitaria , giornalista
Coniuge anna banti
Altre informazioni
Lavorato per Università di Bologna , Università di Firenze
Maestro Pietro toesca
Sito web (it)  fondazionelonghi.it/wordpress/it
Distinzione Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Roberto Longhi ( Alba , 1890 – Firenze , 1970) è uno storico dell'arte italiano famoso per i suoi studi su Domenico Veneziano , su Hendrick ter Brugghen , su Caravaggio , su Velasquez , su Masolino , su Masaccio e più in particolare su Piero della Francesca (celebre studio pubblicato nel 1927).

La sua scoperta di chiese, musei e collezioni d'arte di tutta Europa, in un viaggio di 2 anni tra il 1920 e il 1922, gli permette poi, attraverso i suoi scritti su molte riviste, i suoi celebri libri e le sue mostre, di 'attirare l'attenzione su artisti dimenticati del Rinascimento. Sta sviluppando una ricerca sulle strutture figurative e sulla verbalizzazione dell'immagine. La particolare qualità della sua scrittura lo fa riconoscere, nella letteratura italiana, come scrittore a pieno titolo.

Si interessa anche, alla pittura, all'impressionismo , al cubismo , e alla letteratura, in particolare, a Charles Baudelaire e Stéphane Mallarmé .

Biografia

Nato il 28 dicembre 1890ad Alba , Piemonte , di famiglia emiliana , è figlio di Linda Battaglia e Giovanni Longhi, docente di materie tecniche alla Regia Scuola Enologica.

Nel 1910 una mostra a Venezia gli rivela Courbet e Renoir . Nel 1911 studiò a Torino , con Pietro Toesca , che resterà un ammirato maestro. Lo stesso anno pubblica la sua tesi su Caravaggio, che la segnala; poi partì per Roma dove seguì l'insegnamento di Adolfo Venturi .

Contribuì alla rivista L'Arte e, dal 1912, a una rivista d'avanguardia, La Voce . Scrive saggi su Mattia Preti , su Boccioni , sui futuristi a cui è vicino.

Durante l'anno scolastico 1913-1914 studiò al Liceo Scientifico Tasso e Visconti di Roma, dove conobbe Lucia Lopresti .

Nel 1914 stabilì, con Le Due Lise , un parallelo spirituale e suggestivo tra La Joconde e La Lise di Renoir, abusando di idoli come Leonardo da Vinci , Raffaello e Michelangelo . Ha pubblicato articoli e note critiche nella rivista L'Arte su Piero della Francesca , su Artemisia Gentileschi , su Caravaggio . Iniziò la sua carriera di collezionista nel 1916, collezionando opere di Caravaggio .

Tra il 1920 e il 1922 attraversò tutta l'Europa con Alessandro Contini Bonacossi  ; visitano così musei, chiese e collezioni private in Francia, Spagna, Germania, Austria, Paesi Bassi, Cecoslovacchia e Ungheria. Divenne lettore all'Università di Roma nel 1922.

Nel 1924 sposò Lucia Lopresti, che sarebbe poi diventata una scrittrice con il nome di Anna Banti .

Nel 1926 collaborò alla rivista periodica Vita Artistica che diresse dal 1927 con Emilio Cecchi e con la quale creò, l'anno successivo, il periodico Pinacotheca . Nel 1927 pubblicò la sua celebre monografia su Piero della Francesca e lo fece riscoprire.

Nel 1934 fu nominato professore di arte medievale e moderna all'Università di Bologna e pubblicò l'Officina Ferrarese . Dal 1935 i suoi corsi sul Trecento e Quattrocento in Emilia e nel Nord Italia affascinarono gli studenti bolognesi per la qualità specifica dell'immagine, la presenza del pittore, il suo inserimento in un dato ambiente, in un momento della storia; tra i suoi allievi possiamo citare Pier Paolo Pasolini e Attilio Bertolucci . Dirige la ricerca dei suoi studenti in modo tale da preparare ciò che darà origine alle mostre del dopoguerra: Trecento Bolognese (1950) e L'Art lombard, des Visconti aux Sforza (1958).

Nel 1937 il suo interesse, che riguarda anche l'arte contemporanea, gli porta a pubblicare una monografia di Carlo Carrà e diventa amico anche di Giorgio Morandi . Dal 1938 al 1940 diresse il periodico La Critica d'Arte con Ranuccio Bianchi Bandinelli e Carlo Ludovico Ragghianti . Si trasferisce a Firenze nel 1939.

Nel 1943 si dimise dalla cattedra di Bologna, in seguito al rifiuto di giurare fedeltà all'effimera repubblica di Salò .

Nel 1946 esce il suo Viatico per cinque Secoli di Pittura veneziana , seguito da una mostra organizzata da Rodolfo Pallucchini. Tra il 1947 e il 1948, una serie di suoi contributi apparve su Arte Veneta . Nel 1949 fonda la rivista Paragone con la moglie Anna Banti, che diventa storica e critica d'arte, romanziera e traduttrice. È la direttrice e vi scrive testi letterari.

Longhi continuò il suo insegnamento e la sua opera a Firenze negli anni '50 e nel 1952 pubblicò la sua monografia su Caravaggio. Nel 1953 ha organizzato la sua seconda mostra a Milano su questo pittore in Pittori della realtà in Lombardia ( I pittori della realtà in Lombardia ) con Umberto Barbaro . Nello stesso anno realizza diversi documentari su artisti come Carpaccio , Caravaggio, Carrà.

Nel 1960, ancora residente a Firenze, scrisse la pubblicazione delle sue opere complete (5 volumi apparsi prima della sua morte, 4 sono stati pubblicati da allora) e il catalogo della sua collezione personale, dei suoi libri e della sua fototeca, nella sua casa di Firenze la Villa Il Tasso , via Fortini, che acquistò nel 1939.

Muore Roberto Longhi 3 giugno 1970.

posterità

Nel 1971 la sua casa divenne la Fondazione Roberto Longhi ( Fondazione di Stu di Storia dell'Arte Roberto Longhi ) e comprendeva tutte le collezioni che gli aveva lasciato in eredità.

Nel 2015, una mostra al museo Jacquemart-André di Parigi ha reso omaggio al suo lavoro.

Dal 29 maggio al 18 ottobre 2021, una mostra al Musée des Beaux-Arts di Caen, in collaborazione con la Fondazione Longhi, presenta una ventina di disegni di mano del collezionista e una cinquantina di dipinti di ispirazione caravaggesca della casa di Roberto Longhi a Firenze: "La Scuola dello sguardo. Caravaggio ei Caravaggini nella collezione Roberto Longhi".

Mostre

Lavori

Uscite in Italia

Pubblicazioni in Francia (traduzioni)

Note e riferimenti

  1. http://www.giotto-caravage.com/fr/lexposition-4/roberto-longhi
  2. "  La Scuola dello sguardo | Caen Museum of Fine Arts  ” , su mba.caen.fr (consultato il 18 luglio 2021 )

Riferimenti interni

Le opere commentate nelle sue opere:

Altri riferimenti

Gli scritti di Federico Zeri che cita Longhi e Bernard Berenson , nella sua galleria di ritratti e nei suoi vari libri-interviste autobiografiche.

Articoli Correlati

Altri storici dell'arte che hanno scritto sull'Italia  :

link esterno