Robert Brécy

Robert Brécy Biografia
Nascita 5 luglio 1912
Parigi
Morte 10 giugno 1996 (a 83 anni)
Nazionalità Francese
Attività Storico , storico del movimento operaio

Robert Brécy , nato il5 luglio 1912a Montmartre ( Parigi ) e morì10 giugno 1996, è uno storico francese, interessato principalmente alla storia del movimento operaio e della canzone sociale, in Francia.

L'apprendista

Robert Brécy è nato a Parigi in una povera famiglia di origine contadina. È cresciuto nel cattolicesimo, ma è diventato ateo all'età di 15 anni.

Suo padre morì nel 1918, quando aveva solo 6 anni. Frequenta con un certo successo la scuola comunale di rue de Clignancourt , ma deve interrompere gli studi all'età di 14 anni, per mancanza di risorse.

Divenne quindi apprendista geometra , ma continuò a frequentare i corsi serali. Riuscì a entrare in banca nel 1926 e continuò a seguire corsi professionali per tre anni.

Il militante

Inizi (1936-1940)

Nel 1936 entra a far parte della CGT , poi degli Amici dell'Unione Sovietica dove ricopre la carica di vice segretario del gruppo Belleville-Saint-Fargeau, infine del PCF . Ha frequentato i corsi presso l' Università dei Lavoratori dal 1936 al 1939.

Fu licenziato nel 1938 a causa della sua attività sindacale e assunto in anticipo Aprile 1939presso il municipio di Maisons-Alfort diretto da Albert Vassart . Sostiene l'esame di impiegato del municipio a luglio ed è istituito dal sindaco.

L'arresto del sindaco all'inizio della guerra ha portato alla sua dimissione da parte del presidente della Delegazione speciale.

La guerra divertente (1940)

È mobilitato in Settembre 1939e divenne un sergente di fanteria in Alsazia vicino alla linea Maginot. Fu quindi osservato da vicino, il suo libretto recante la menzione PR (presunto rivoluzionario). NelMarzo 1940, è stato rimandato al deposito di Epinal. A giugno è fuggito all'arrivo delle truppe tedesche ed è riuscito a raggiungere la Bretagna ed evitare la prigione.

L'attivista comunista durante l'occupazione (1940-1944)

Ritornò nella regione parigina nel Luglio 1940. Rimane quindi disoccupato fino alla fine dell'anno quando trova lavoro come ragioniere. Ha ripreso i contatti con il PCF sotterraneo a luglio. È vice capo dell'organizzazione per Maisons-Alfort , Alfortville e Charenton .

La polizia ha fatto irruzione in casa sua Marzo 1941Decide di lasciare Maisons-Alfort a Parigi e fa una campagna nel VII ° arrondissement. Entrato nel "Cantiere per intellettuali disoccupati" nel 1943, fu assunto da Jacques Jaujard e Joseph Billiet alla direzione dei Musei Provinciali e partecipò all'evacuazione dei musei della costa mediterranea nei depositi dell'entroterra poi, a maggio-Giugno 1944, al centro.

Il leader comunista del dopoguerra (1944-1956)

Richiamato a Parigi nel Settembre 1944per l'assegnazione al Gabinetto di Joseph Billiet , (provvisorio) Direttore delle Belle Arti, si è dimesso alla sua partenza.

Robert Brécy diventa permanente presso la sede del Fronte nazionale , vicedirettore e assistente del segretario nazionale per l'istruzione Henri Wallon . Fu eletto al primo Comitato Federale Comunista a Parigi, alla fine del 1944. Studente poi direttore della Scuola Federale, partecipò al 10 ° Congresso del PCF aGiugno 1945.

Étienne Fajon lo chiama alla sezione centrale dell'istruzione del PCF aOttobre 1945. Organizzò scuole militanti nelle province e diresse tre scuole centrali (giovani, giornalisti, leader coloniali) prima di diventare nel 1948 caporedattore dei Cahiers du communisme , il cui direttore era allora Victor Michaut . Ha lavorato per diversi anni con François Billoux nella sezione ideologica del Comitato centrale.

Alla fine del 1955 fu nominato direttore della Social Publishing .

La rottura con il PCF (1956-1961)

I suoi disaccordi politici compaiono nel 1956, sulla guerra d'Algeria, il XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica , gli eventi in Ungheria e il controllo delle nascite . Ha partecipato alla tendenza di opposizione “the Spark”, poi a “Voies nouvelles” nel 1957-1958.

Nel 1958 fu licenziato dalla Social Publishing dalla direzione del PCF.

Nel 1961 lasciò il PCF perché considerava “sterili i tentativi interni di destalinizzazione e democratizzazione”.

Non aderì quindi a nessun altro partito e rimase a favore del "socialismo rivoluzionario e democratico e del sindacalismo indipendente" .

Lo storico

Formazione

Non ha seguito una formazione universitaria, ma è diventato uno storico riconosciuto del movimento operaio  ; pubblica su riviste scientifiche peer-reviewed, in particolare su Le Mouvement social , Revue d'histoire moderne et contemporaine , Historical Annals of the French Revolution . Scrive anche note biografiche sui cantanti rivoluzionari nel Dizionario biografico del Movimento operaio francese .

Appassionato della storia del movimento operaio francese e internazionale, Robert Brécy pubblicò Le Mouvement syndical en France (1871-1921) e La Grève générale en France , con prefazione di Jean Maitron . Infine, si appassiona alla storia della canzone sociale.

Lo specialista della canzone sociale

Nel 1978 pubblica un'antologia di canti rivoluzionari, dal 1789 al Fronte popolare , e nel 1989 La Révolution en chantant, che vince il Prix ​​de l'Académie Charles Cros .

Nel 1980 è coautore, con Bernard Baissat , del film Listen to Bizeau , dedicato al poeta e cantautore anarchico francese Eugène Bizeau , che avrebbe poi compiuto 100 anni.

Nel 1991 ha pubblicato uno studio sulla baldoria Muse Red, gruppo di poeti e cantautori rivoluzionari (1901-1939).

Note e riferimenti

Appendici

Articoli Correlati

Bibliografia

Lavori
  • Il movimento sindacale in Francia, 1871-1921. Saggio bibliografico , Mouton, 1963. Ristampa, éditions du Signe , 1982.
  • Lo sciopero generale in Francia , prefazione di Jean Maitron , EDI, 1969.
  • Robert Brécy , Antologia della canzone rivoluzionaria del 1789 al Front populaire , Parigi, Editions Ouvrières ,1990, 304  p. ( ISBN  978-2-7082-2872-6 , OCLC  23466231 ).
  • La Révolution en chantant , Edizioni Francis Van De Velde-Christian Pirot, 1988 (per il bicentenario del 1789).
  • Robert Brécy , Around the Red Muse: gruppo di poeti e cantautori rivoluzionari, 1901-1939 , Saint-Cyr-sur-Loire, Francia, Edizioni Ch. Pirot, coll.  "Canzone",1991, 254  p. ( ISBN  978-2-86808-047-9 , OCLC  231576718 ).
  • Robert Brécy , La chanson de la Commune: canzoni e poesie ispirate alla Comune del 1871 , Parigi, Editions Ouvrières ,1991, 273  p. ( ISBN  978-2-7082-2855-9 , OCLC  24070217 , leggi online ).