Robert Boiteux

Robert Boiteux Biografia
Nascita 4 giugno 1906
Londra
Morte Giugno 1992
Nazionalità Francese
Attività Spia , resistente
Altre informazioni
Premi

Robert Boiteux (1907-1992) è stato, durante la seconda guerra mondiale , un agente segreto francese dello Special Operations Executive . È stato paracadutato due volte in Francia per svolgere missioni clandestine:

Identità

Corso militare: SOE, sezione F; rango: capitano poi maggiore.

Elementi biografici

I primi anni

Robert Boiteux è nato il 4 giugno 1906.

Le sue attività prebelliche: parrucchiere nell'elegantissima Bond Street; cercatore d'oro ; campione di boxe.

Rete ABETE

La notte del 1 ° a2 giugno 1942, è stato paracadutato vicino ad Anse (tra Lione e Villefranche-sur-Saône ) per diventare il consulente tecnico di Georges Duboudin . Il suo compagno Bob Sheppard "Patrice" è atterrato sul tetto di M me Charpy, vicino alla stazione di polizia, e viene arrestato. Boiteux riesce a farla franca.

Poiché non va d'accordo con Duboudin, Boiteux chiede a Londra di poter lavorare separatamente. Ha stretto una solida amicizia con due lionesi: Joseph Marchand , produttore di profumi, e Jean-Marie Régnier , uno dei suoi rappresentanti. A luglio Nicolas Bodington viene mandato a studiare la situazione. Decide di confermare Georges Duboudin "Alain" nel suo posto di comando nella regione di Lione.

In seguito, nuovi rapporti sfavorevoli inducono finalmente la Sezione F a richiamare Georges Duboudin a Londra e chiedergli di consegnare la sua rete a Robert Boiteux. Alla fine di ottobre Duboudin è tornato a Londra, ma si è rifiutato di comunicare a Boiteux i suoi contatti e i luoghi in cui erano nascoste le armi e gli esplosivi. NelNovembre 1942, la Gestapo scopre due dei suoi nascondigli (compresi cento chili di esplosivo con detonatori, armi e denaro) e sfugge per un soffio all'arresto; Klaus Barbie mette una taglia sulla sua testa per 6 milioni di franchi (viene segnalato come una persona di nome Nicolas e zoppica davvero). Lame poi formò la propria organizzazione con uomini affidabili. Lazare Rachline, membro della rete Vic, e riesce a far scappare Bob Sheppard. NelGennaio 1943, Boiteux fa uscire la sua rete dalla città, la sposta sulle colline a nord-ovest di Lione e la trasforma in una rete rurale. Ha ricevuto quasi venti paracadute e ha effettuato alcuni sabotaggi di ferrovie e canali. I suoi sforzi renderanno possibile il notevole successo della macchia di Cluny - Charolles durante la liberazione. Ferragosto, vengono richiamati a Londra Robert Boiteux, Joseph Marchand "Ange" e Jean-Marie Régnier (Boiteux e Marchand tornano in aereo e Régnier dalla Spagna). L'area sarà occupata da Robert Lyon (rete ACOLYTE), Joseph Marchand stesso (rete NEWSAGENT) e Albert Browne-Bartroli (rete DITCHER).

GARDENER Network

Si è paracadutato 7 marzo 1944vicino a Figeac , con Benjamin Aptaker “Alaric”. L'8, Gaston Cohen , venuto come suo operatore radiofonico, paracadutato a Saint-Céré ( Lot ) e ricevuto da George Hiller , si è unito a Boiteux dieci giorni dopo. La loro missione è quella di lavorare con il colonnello Véni (Jean Vincent) che affermava di avere 3.000 uomini a Marsiglia e una macchia di 300 intorno a Nizza. Si vedrà in seguito che queste cifre sono state esagerate. Ma prima che Boiteux vada a Marsiglia, Aptaker e Cohen vengono prestati a George Hiller per il quale organizzano la maquis CYPRES.

Quindi vanno nella regione di Marsiglia, dove formano la rete GARDENER, che partecipa attivamente alla liberazione della regione.

Fine della guerra

Alla fine dei combattimenti, Boiteux ha un'intervista con il generale de Montsabert , che suggerisce di formare un gruppo franco con i suoi uomini, cosa che fa. Pensiamo che i suoi 200 uomini siano stati i primi ad essere costruiti con i propri ufficiali nell'esercito francese con il 7 °  reggimento di fucilieri algerini .

Dopo essere tornato a Londra, si è offerto volontario per operazioni speciali in Birmania. Poi va a Sumatra, dove evacua i prigionieri di guerra alleati. Dopo la smobilitazione in questa regione, lavora con gli sfollati in Germania. Nel 1950 termina la sua attività nelle regioni danneggiate dalla guerra.

Dopo la guerra

Incontra un giovane jugoslavo, che sposa. Hanno due figli, Louis e Suzanne.

Sua moglie morì nel 1961.

Partì per l'Australia, dove cambiò il suo nome da Boiteux a Burdett.

Muore dentro Giugno 1992

Riconoscimento

Robert Boiteux ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:

Note e riferimenti

  1. Courvoisier 1984 , p.  133.
  2. Ruby, p. 104.
  3. Luogo di nascita: Londra (Foot, p. 366) o Francia (SFRoH).
  4. Calcio, p. 316.
  5. Fonte: Ruby, p. 107 e Sheppard, c. IX .
  6. Courvoisier 1984 , p.  202.
  7. Courvoisier 1984 , p.  203.
  8. La rete di fuga VIC della SOE è guidata da Victor Gerson.
  9. Notte dalle 19 alle20 agosto 1943 ; Operazione DYER organizzata da Henri Déricourt  ; terra: ACHILLE  ; dispositivo: Hudson  ; Equipaggio: Wg Cdr Hodges, Flt Lt Alan Broadley, "Lofty" Reed; persona introdotta (1): Paul Deman (DYER) dalla sezione DF; persone riportate in Inghilterra (10): Marie-Thérèse Le Chêne , Tony Brooks , Robert Boiteux, Octave Simon , Joseph Marchand , Victor Gerson , Robert Benoist , Francis Basin , Raymonde Menessier, Jean-Louis de Ganay. [Fonte: Verity, p. 275.]

Vedi anche

Link esterno

Bibliografia