Raymond Gureme

Raymond Gureme Immagine in Infobox. Raymond Gurême in visita al Riverside Museum di Glasgow nel giugno 2019 Biografia
Nascita 11 agosto 1925
Meigneux
Morte 24 maggio 2020(a 94 anni)
Arpajon
Nazionalità Francese
Casa Saint-Germain-lès-Arpajon
Attività Scrittore , attivista , combattente della resistenza
Altre informazioni
Membro di Resistenza interna francese
Conflitto Seconda guerra mondiale
Distinzione Cavaliere delle arti e delle lettere (2012)

Raymond Gurême , nato il11 agosto 1925a Meigneux ( Seine-et-Marne ) e morì24 maggio 2020ad Arpajon , è un quartiere fieristico francese , uno degli ultimi sopravvissuti all'internamento dei "Nomadi" in Francia dal 1940 al 1946 .

Resistente durante la guerra , ha poi dedicato la sua vita alla lotta contro l' antiziganismo .

Biografia

Gioventù

Raymond Gurême è nato nel 1925 a Meigneux in una famiglia zingara itinerante da generazioni. Sua madre, Mélanie Gurême, proviene da una famiglia di cestai , e suo padre, Hubert Leroux, è una zona fieristica e gestisce un circo e un cinema itinerante in silenzio. È il terzo di nove figli.

Nella sua infanzia, che definisce "magica", ha iniziato molto presto nel circo di famiglia: a due anni e mezzo era già un clown e un acrobata . Assiste anche suo padre nel buon funzionamento del cinema.

Deportazione e resistenza durante la seconda guerra mondiale

Poiché la legge di 16 luglio 1912, le popolazioni itineranti sono registrate in Francia. Sono previste tre categorie: commercianti itineranti, fiere e “nomadi”; questi ultimi sono tenuti ad avere un quaderno antropometrico . La famiglia di Raymond Gurême ha acquisito lo status di quartiere fieristico. Il6 aprile 1940, viene firmato un decreto dal presidente Albert Lebrun che vieta la libera circolazione dei nomadi ponendoli agli arresti domiciliari. Nell'ottobre dello stesso anno l'amministrazione tedesca decreta l'internamento degli zingari della zona occupata in campi posti sotto la responsabilità della polizia e dei gendarmi francesi. Questi internamenti dovrebbero riguardare solo persone nomadi e non fieristiche.

La mattina di 4 ottobre 1940, i gendarmi mandano lui e la sua famiglia a Darnétal per essere confinati in una fabbrica abbandonata con altri viaggiatori. Sono stati poi internati a Linas-Montlhéry non appena il campo è stato aperto, il27 novembre.

Fuggì con il fratello nel luglio 1941 ma furono riconquistati, a seguito di una denuncia del sindaco del loro villaggio di origine. Fugge una seconda volta,Ottobre 1941e si è unito alla Bretagna per lavorare nelle fattorie. Tornò a Linas in diverse occasioni per portare cibo e vestiti alla sua famiglia, ancora internata.

Nel Aprile 1942, il campo è stato smantellato e gli internati sono stati trasferiti al campo di Montreuil-Bellay , il più grande campo nomade della zona occupata. Raymond Gurême continua a portare cibo alla sua famiglia.

Successivamente è stato ricoverato in un riformatorio per minori dell'ospedale di Angers . Lì ha dirottato un camion di rifornimenti a beneficio della macchia mediterranea , che lo ha portato a essere deportato in un campo di lavoro in Germania vicino a Francoforte . Fuggì con l'aiuto dell'autista francese di un treno merci che trasportava grano in Germania.

Tornato in Francia, si unì ai ranghi della Resistenza .

Dopo la guerra

Nel 1951 Raymond Gurême si trasferì con la moglie Pauline, anche lei ex internata, dalla quale ebbe 15 figli. Si è riunito con i suoi genitori nel 1952 in Belgio .

Nel 1972 si stabilisce con la famiglia su un terreno nella città di Saint-Germain-lès-Arpajon ( Essonne ), a pochi chilometri dal sito del campo di Linas.

Nel 1983, ha richiesto la sua carta di internato politico, che ha finalmente ricevuto nel 2009.

Nel 2010 è entrato a far parte del Collectif per la commemorazione dell'internamento di zingari e nomadi al campo di Linas-Montlhéry per testimoniare e chiedere il riconoscimento ufficiale dell'internamento dei nomadi da parte dello Stato francese.

Tiene numerose conferenze e interviene nelle scuole. NelAgosto 2013, è invitato al Douarnenez Film Festival . Nel 2014, durante la conferenza sull'Olocausto dei Rom a Cracovia , ha testimoniato della sua esperienza con altre quattro persone nomadi.

Il 23 settembre 2014, è stato presumibilmente attaccato violentemente dalla polizia mentre molti dei suoi figli sono stati presi in custodia dalla polizia. Raymond Gurême ha quindi presentato una denuncia per violenza, ma è stata chiusa all'inizio del 2015. La versione della polizia differisce dalle parole di Raymond Gurême: “nonostante il nervosismo dei singoli, la visita è avvenuta senza incidenti fino alla visita del patriarca roulotte " . Secondo quanto riferito, la polizia è stata vittima di lanci di pietre, insulti e minacce di morte da parte dei residenti, circa 30.

Dopo aver passato la vita a combattere l'antiziganismo , è morto24 maggio 2020ad Arpajon .

Decorazione

Pubblicazione

Filmografia

Note e riferimenti

  1. (in) "  From Circus Acrobat To Resistance Fighter: The Story Of Raymond Gurême  " su forgottencosmopolitans.eu ,25 novembre 2019(accesso 27 maggio 2020 )
  2. Douarnenez Festival, "  Raymond Gurême, l'uomo ribelle  " , su blogs.mediapart.fr ,21 Agosto 2013
  3. "  Internamento dei nomadi tra il 1940 e il 1946 e la politica memoria nazionale: INTERROGAZIONE SCRITTA n ° 06636 di Jean-Jacques Lozach  " , su senat.fr ,30 maggio 2013(accesso 26 maggio 2020 )
  4. "  Shoah Memorial: una mostra ravviva la memoria dei" nomadi "internati durante la guerra  " , su information.tv5monde.com ,9 dicembre 2018
  5. "  Raymond Gurême - Ép. 1/2 - Resistances gypsies  ” , su France Culture (consultato il 26 maggio 2020 )
  6. (hu) "  Meghalt Raymond Gureme, a Roma holokauszt legidősebb túlélője - képekkel emlékezünk  " , su nlc.hu ,26 maggio 2020(accesso 26 maggio 2020 )
  7. Raymond Gurême e Isabelle Ligner 2011 .
  8. Eugénie Barbezat, "  Raymond Gurême:" Le parole sarà sempre più forte di colpi "  " , su humanite.fr ,20 ottobre 2014
  9. "  Raymond Gurême: la memoria e la rivolta  " , su lutopik.com (accessibile 26 MAGGIO 2020 )
  10. "  Finalmente una stele per i nomadi internati durante la guerra  " , su leparisien.fr ,28 novembre 2011(accesso 26 maggio 2020 )
  11. Cécile Chevallier, "  Lilian Thuram parla di razzismo al college di Viry-Châtillon  " , su leparisien.fr ,13 maggio 2019(accesso 26 maggio 2020 )
  12. Léa Le Breton, “  Graignes. Ex deportato zingaro, testimonia  " , su ouest-france.fr ,22 novembre 2018
  13. Eugénie Barbezat, “  Raymond Gurême vittima di un diniego di giustizia?  » , Su humanite.fr ,20 gennaio 2015
  14. "  Raymond Gurême aggredito e ferito in casa dalla polizia, che contesta la sua versione dei fatti  " , il citizens-resistants.fr ,3 ottobre 2014
  15. Nolwenn Cosson, "  Essonne: Raymond Gurême, figura emblematica degli zingari, è morto  " , su leparisien.fr ,26 maggio 2020
  16. "  Omaggio a Raymond Gurème, Gens du voyage  " , su culture.gouv.fr ,19 aprile 2012
  17. Élise Vincent, "  Memories of a Tzigane de France  ", Le Monde.fr ,24 maggio 2011( leggi online , consultato il 26 maggio 2020 )
  18. "  Avevano grasso, non avranno la pelle  " , su film-documentaire.fr ,2013(accesso 26 maggio 2020 )

Vedi anche

Bibliografia

link esterno