Nascita |
12 settembre 1935 Stoccolma |
---|---|
Morte | 13 aprile 2016 (all'età di 80 anni) |
Nazionalità | svedese |
Attività | Medico |
Papà | Gösta Rylander ( d ) |
Madre | Mirjam Furuhjelm ( d ) |
fratelli | Eva Rylander ( d ) |
Lavorato per | Philip Morris International , Università di Göteborg , Università di Ginevra |
---|---|
Campo | Fumo passivo |
Movimento | Frode scientifica , industria del tabacco , disinformazione |
Ragnar Rylander è un ricercatore svedese nato il 12 settembre 1935 a Stoccolma e morto il 13 aprile 2016. È stato direttore dell'Istituto di igiene di Göteborg dal 1973 al 2000 e ha lavorato presso l' Università di Ginevra come ricercatore. Medicina sociale e preventiva (ISMP). Ha lavorato principalmente nel campo dei polmoni, della medicina del lavoro, del rumore e della sarcoidosi. La sua ricerca è stata parzialmente finanziata dalle industrie, inclusa segretamente da Philip Morris International .
Parallelamente alle sue attività di ricerca accademica, Ragnar Rylander è stato pagato in segreto da Philip Morris per diversi decenni e ha minimizzato gli effetti del fumo passivo .
Il D r Jean-Charles Rielle , un medico responsabile del Centro di informazione per la prevenzione del tabagismo e Pascal Diethelm , dipendente della Organizzazione Mondiale della Sanità e Presidente dell'Associazione OxyGenève rivelano tali legami e qualificare la P r Rylander di "truffatore al soldo di Philip Morris" , parlando di una "frode scientifica senza precedenti" . Il P r Rylander quindi intentato una causa per diffamazione contro di loro. I due imputati furono condannati prima dal Tribunale di Polizia e poi dalla Corte di Giustizia del Cantone di Ginevra nel 2003, ma furono infine assolti nel dicembre 2003 dopo l'intervento del Tribunale Federale .
In seguito alle accuse di Pascal Diethelm e Jean-Charles Rielle , l' Università di Ginevra ha chiesto a tre dei suoi rettori di svolgere un'indagine. In un primo rapporto, i presidi concludono: “Nessuna manifestazione di frode scientifica potrebbe essere identificata contro il signor Rylander. Questo vale anche per il rispetto delle regole etiche e della deontologia universitaria”. Tuttavia, nel dicembre 2001, l'università ha dichiarato di voler prendere le distanze dall'industria del tabacco .
Nel dicembre 2002, a seguito di nuovi fatti emersi dalla causa per diffamazione intentata dal professor Rylander contro Pascal Diethelm e Jean-Charles Rielle, l'Università di Ginevra ha deciso di aprire una nuova indagine, rilevando che il professor Rylander "nascondeva le sue fonti di finanziamento, in particolare dal comitato etico incaricato di esaminare i protocolli di ricerca e dall'editore di una rinomata rivista nel campo della salute pubblica".
Il 6 settembre 2004, la Commissione d'inchiesta ha pubblicato il suo rapporto, che ha concluso che "la denuncia fondamentale contro Ragnar Rylander è di aver nascosto i suoi legami con l' industria del tabacco , di aver mentito sulla loro natura e di aver servito come falsamente indipendente copertura scientifica in un'impresa di disinformazione sui rischi legati al fumo passivo ” . La commissione ritiene nella sua relazione che "il lavoro di Ragnar Rylander sugli effetti del fumo ambientale sulla salute è contaminato da seri sospetti perché l'autore non ha rivelato alcun conflitto di interessi che possa influenzare la portata di questo lavoro. e che non può essere considerato uno scienziato indipendente, visto il suo ruolo di impiegato segreto dell'industria del tabacco” . Riconoscendo i risultati dell'Università di Ginevra, l' Università di Göteborg ha dichiarato nel novembre 2004 che Ragnar Rylander era "indesiderabile presso l'Università di Göteborg".
A seguito di questa vicenda, l'Università di Ginevra ha deciso di adottare regole chiare per affrontare i casi di frode scientifica .