Radoje Domanović

Radoje Domanović Descrizione dell'immagine Radoje Domanovic.PNG. Dati chiave
Nascita 16 febbraio 1873
Principato di Ovsište di Serbia
Morte 17 agosto 1908
Belgrado, Regno di Serbia
Attività primaria Insegnante , scrittore
Autore
Linguaggio di scrittura serbo
Movimento Realismo , fantastico
Generi Nuovo

Opere primarie

Radoje Domanović (in serbo cirillico  : Радоје Домановић  ; nato il16 febbraio 1873a Ovsište e morì17 agosto 1908a Belgrado ) è uno scrittore serbo , famoso per i suoi racconti satirici .

Biografia

Radoje Domanović proviene da una famiglia modesta di Ovsište , un villaggio a Šumadija alla periferia di Kragujevac , nella Serbia centrale. Domanović studiò alla Grande École di Belgrado prima di essere nominato professore di serbo nel sud del paese nel 1895. Nel 1898 fu licenziato dall'insegnamento per aver parlato pubblicamente contro le politiche del regime. Anche sua moglie, un'insegnante, è stata licenziata e la famiglia si è trasferita a Belgrado . Domanović divenne rapidamente una figura nei circoli di opposizione intellettuale e, oltre a ciò, nella vita pubblica. Scrive (racconti realistici poi satirici), contribuisce a varie riviste letterarie, scrive biglietti e opuscoli per la stampa quotidiana dell'opposizione; quest'ultima attività di editorialista di giornali gli permette solo di sopravvivere ma gli porta una grande notorietà.

Scrisse le sue satire più famose e migliori tra il 1898 e il 1903, gli anni più bui della dinastia Obrenović . Godendo di popolarità immediata, hanno anche ricevuto il plauso della critica. Non c'è dubbio che contribuirono a screditare la dinastia Obrenović e quindi ad accelerare la caduta di un regime che teneva la Serbia indietro.

Il colpo di stato del 1903 segnò una svolta nella produzione letteraria di Radoje Domanović: il cambio di regime prosciugò la sua ispirazione. Un uomo di combattimento, ha in un certo senso perso la sua ragion d'essere; non trova più i suoi segni nella nuova situazione politica derivante dal29 maggioe il rovesciamento delle alleanze che lo accompagnano. Dapprima circospetto, poi deluso e infine disgustato dalle politiche del nuovo governo e della nuova dinastia, per non parlare della spavalderia dei vecchi compagni nella lotta ormai in attività, sprofonda gradualmente nell'amarezza e nel risentimento, cessando ogni seria opera letteraria , tagliandosi fuori dai circoli che ha frequentato per tutta la vita.

Conduce ancora una vita bohémien, ma non trova più il calore e gli amici di una volta nei caffè di Belgrado. La sua solitudine aumenta e la sua salute peggiora. Apparve in pubblico per l'ultima volta all'inizio del 1908, durante un tributo allo scrittore realista Milovan Glišić (1847–1908). Poco dopo fu sconfitto dalla tubercolosi e morì in agosto, povero, solo. Ha solo trentacinque anni. Non si sarà mai inchinato davanti all'autorità, né ceduto alle convenzioni, ai tempi e all'ordine stabilito.

Lavori

traduzione in francese

Vedi anche

Articoli Correlati

Riferimenti

  1. Domanović, Radoje, Au fer rouge , Non lieu, Paris, 2008 (tradotto da Ch. Chalhoub)

link esterno