Inseguimento a squadre maschile alle Olimpiadi estive 2004

Pista in bicicletta alle Olimpiadi estive 2004 Generale
Sport Pista in bicicletta
Organizzatore / i UCI e il CIO
Luoghi) Atene
Datato 22 -23 agosto 2004

Premi
Vincitore Australia
Graeme Brown
Brett Lancaster
Bradley McGee
Luke Roberts
Secondo Gran Bretagna
Steve Cummings
Rob Hayles
Paul Manning
Bradley Wiggins
Terzo Spagna
Carlos Castaño Panadero
Sergi Escobar
Asier Maeztu
Carlos Torrent

Navigazione

L' inseguimento a squadre maschile ai Giochi del 2004 consisteva in una serie di duelli tra squadre di quattro corridori, ciascuna delle quali partiva da lati opposti della pista. Mancavano 16 giri (4 chilometri) per raggiungere la squadra avversaria. Se nessuna squadra è stata catturata durante questi 16 giri, è stato conteggiato il tempo del terzo corridore di ciascuna squadra per determinare la squadra vincente.

Questi eventi sono stati contestati dal 22 al 23 agosto.

Medagliati

Oro Argento Bronzo
Australia
Graeme Brown
Brett Lancaster
Bradley McGee
Luke Roberts
Gran Bretagna
Steve Cummings
Rob Hayles
Paul Manning
Bradley Wiggins
Spagna
Carlos Castaño Panadero
Sergi Escobar
Asier Maeztu
Carlos Torrent

Risultati

Qualifiche (22 agosto)

Durante le qualifiche, ogni squadra ha corso da sola, senza avversari per 4 chilometri. Le otto squadre con i tempi migliori si sono qualificate per il primo turno. Le ultime due squadre si sono classificate in base ai tempi ottenuti.

Rango Squadra Corridori Tempo
1 Australia Graeme Brown
Peter Dawson
Brett Lancaster
Stephen Wooldridge
4 min 00 s 613 Q
2 Gran Bretagna Steve Cummings
Paul Manning
Chris Newton
Bryan Steel
4:03 985 Q
3 Spagna Carlos Castaño Panadero
Sergi Escobar
Asier Maeztu
Carlos Torrent
4:04:42 Q
4 Germania Robert Bartko
Guido Fulst
Christian Lademann
Leif Lampater
4:05 823 Q
5 Olanda Levi Heimans
Jens Mouris
Peter Schep
Jeroen Straathof
04:06 286 Q
6 Ucraina Volodymyr Dyudya
Roman Kononenko
Sergiy Matveyev
Vitaliy Popkov
4:07 175 Q
7 Francia Matthieu Ladagnous
Anthony Langella
Jérôme Neuville
Fabien Sanchez
04:07 336 Q
8 Lituania Linas Balčiūnas
Aivaras Baranauskas
Tomas Vaitkus
Raimondas Vilčinskas
4:08 812 Q
9 Russia Vladislav Borisov
Alexander Khatuntsev
Alexei Markov
Andrey Minashkin
4:09:39
10 Nuova Zelanda Hayden Godfrey
Peter Latham
Matthew Randall
Marc Ryan
4:10 820

Primo turno (22 agosto)

Nel primo turno le squadre si sono affrontate nelle manche in base ai tempi ottenuti durante le qualifiche. La squadra più veloce ha gareggiato in ottava posizione e così via. I vincitori sono avanzati alle finali mentre i perdenti hanno ricevuto un grado in base al tempo ottenuto durante quel round.

Serie Rango Squadra Corridori Tempo
1 1 Germania Robert Bartko
Guido Fulst
Christian Lademann
Leif Lampater
04:03 785 Q
2 Olanda Levi Heimans
Jens Mouris
Peter Schep
Jeroen Straathof
4:04 605
2 1 Spagna Carlos Castaño Panadero
Sergi Escobar
Asier Maeztu
Carlos Torrent
4:02 374 Q
2 Ucraina Volodymyr Dyudya
Roman Kononenko
Sergiy Matveyev
Vitaliy Popkov
4:05:26
3 1 Gran Bretagna Steve Cummings
Paul Manning
Chris Newton
Bradley Wiggins
3:59 866
2 Francia Matthieu Ladagnous
Anthony Langella
Jérôme Neuville
Fabien Sanchez
Iscritto
4 1 Australia Graeme Brown
Brett Lancaster
Bradley McGee
Luke Roberts
3:56 610
2 Lituania Linas Balčiūnas
Ignatas Konovalovas
Tomas Vaitkus
Raimondas Vilčinskas
Iscritto

Terzo posto (23 agosto)

Le squadre che si sono qualificate con i due tempi peggiori hanno gareggiato per la medaglia di bronzo.

Rango Squadra Corridori Tempo
3 Spagna Carlos Castaño Panadero
Sergi Escobar
Asier Maeztu
Carlos Torrent
4:05:52
4 Germania Robert Bartko
Guido Fulst
Christian Lademann
Leif Lampater
04:07 193

Finale (23 agosto)

Le squadre che si sono qualificate con i due tempi migliori hanno gareggiato per il titolo olimpico.

Rango Squadra Corridori Tempo
1 Australia Graeme Brown
Brett Lancaster
Bradley McGee
Luke Roberts
3:58:23
2 Gran Bretagna Steve Cummings
Rob Hayles
Paul Manning
Bradley Wiggins
4:01 760

Classifica finale

Rango Squadra
1 Australia
2 Gran Bretagna
3 Spagna
4 Germania
5 Olanda
6 Ucraina
7 Francia
8 Lituania
9 Russia
10 Nuova Zelanda

Fonti

link esterno