Ritratto del cardinale Niccolò Albergati

Ritratto del cardinale Niccolò Albergati Immagine in Infobox. Ritratto del cardinale Niccolò Albergati .
Artista Jan van Eyck
Datato v. 1438
genere Ritratto
Tecnico Olio su tela
Dimensioni (H × W) 34 × 27,5 cm
Movimento Primitivo fiammingo
Collezione Museo di Storia dell'Arte di Vienna
Numero di inventario GG_975
Posizione Kunsthistorisches Museum , Vienna (Austria)

Il Ritratto del cardinale Niccolò Albergati è un dipinto del primo pittore fiammingo Jan van Eyck , realizzato intorno al 1438. Attualmente è esposto al Kunsthistorisches Museum di Vienna , Austria .


Soggetto

L' Albergati cardinale era un diplomatico del Papa Martino V . Durante un congresso di pace che si tiene ad Anversa , incontra Jan van Eyck , che abbozza il suo ritratto con indicazioni coloriste per poi dipingere il suo ritratto. Il disegno è ora in mostra alla Staatliche Kunstsammlungen di Dresda , in Germania.

Descrizione

Il cardinale è rappresentato in un busto a tre quarti, come spesso accade nella pittura fiamminga e questa degli anni 1435, su fondo nero per mettere in risalto la figura del modello ben contrastata. Un'aureola blu sullo sfondo le circonda la testa, rafforzando il contrasto tra i lineamenti finemente dettagliati del suo viso (contorno chiaro, labbra serrate e sguardo pensieroso) e la sua toga rossa con colletto e zampe di ermellino.

Analisi

Come spesso nelle opere di Van Eyck, la cura dei dettagli è massima, grazie alla sua tecnica di pittura in strati successivi di colori, diluiti in olio, che ha permesso all'artista di rendere questo effetto di trasparenza e luce. Un confronto con il disegno preparatorio mostra che Van Eyck ha modificato alcuni dettagli realistici, come la profondità delle spalle, la curva del naso, la profondità della bocca e la dimensione dell'orecchio, forse per rafforzare l'impressione di maturità e, conseguentemente, di autorità del cardinale, o dovuta, tecnicamente, all'uso di una lente d'ingrandimento .

Note e riferimenti

  1. (in) "  Studio di diversi casi in cui il microscopio ha implicato una deformazione  " ( ArchiveWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? )

Fonti e bibliografia

link esterno