Pontormo
Pontormo

Pontormo
Ritratto inciso da
De Vite di
Giorgio Vasari
Jacopo Carucci , detto Jacopo da Pontormo , o più semplicemente Pontormo , nato a Pontorme (vicino a Empoli ) il24 maggio 1494e sepolto a Firenze il02 gennaio 1557È un pittore italiano della scuola fiorentina e uno dei più importanti rappresentanti del movimento manierismo nella pittura dal XVI ° secolo .
Biografia
Jacopo Carrucci è figlio di un pittore di nome Bartolomeo di Jacopo di Martino Carrucci e Alessandra di Pasquale di Zanobi. È rimasto orfano a 10 anni. Viene mandato a Firenze , dove trascorrerà il resto della sua vita. Nel 1511 entrò nello studio di Andrea del Sarto , poi in quello di Leonardo da Vinci e Piero di Cosimo . Vi rimase solo pochi anni e successivamente (1510-1516) si ispirerà soprattutto allo stile di Andrea del Sarto , di cui imitò per primo lo stile narrativo e i ritmi ben ordinati.
Nel 1519 il Pontormo ricevette l'incarico di decorare la villa medicea di Poggio a Caiano , in Toscana, e lì realizzò l'affresco di Vertumno e Pomona , uno dei suoi capolavori. Il suo ritratto postumo di Cosimo il Vecchio commissionato da Ottaviano de Medici testimonia ulteriormente la fiducia riposta a Pontormo dalla famiglia principesca.
Firmò il suo manifesto manierista con la pala d' altare Pucci nella chiesa di San Michele Visdomini a Firenze nel 1518.
Nella pinacoteca (installata nel grande refettorio del palazzo) della Certosa del Galluzzo , dipinse cinque affreschi delle Scene della Passione prelevate dal Chiostro Grande (1523-1525) durante la sua permanenza nella Certosa per fuggire l'epidemia di peste che dilagava a Firenze.
Dal 1525 al 1528 lavorò alla decorazione della cappella Barbadori (o Capponi), nella Chiesa di Santa Felicita . È stato progettato da Filippo Brunelleschi nel XIV ° secolo e la decorazione fu affidata al Pontormo Ludovico di Gino Capponi. Il dipinto della volta è scomparso ma si possono ancora vedere I Quattro Evangelisti nei ciondoli e due dei suoi maggiori capolavori: un'Annunciazione sulla parete laterale e una pala d'altare raffigurante La Deposizione sopra l'altare. Quest'ultimo, racchiuso nella sua gloria dorata, con la sua singolare composizione, le sue pose contorte, i suoi personaggi dalle espressioni preoccupate dai colori acidi e stilizzati, costituisce una delle opere più importanti degli inizi del manierismo.
L'assedio di Firenze da parte degli eserciti imperiali nel 1529 e la morte di Andrea del Sarto l'anno successivo, interrompono la fase espressiva della sua vita. Il Pontormo sprofonda allora in una profonda disperazione che fino a quel momento era riuscito a contenere. Si cimenta in un'impresa titanica voluta dai Medici: la decorazione dell'abside della chiesa di San Lorenzo . Questi affreschi, di cui si conoscono solo le scatole preparatorie, sono del tutto scomparsi.
È nel campo della ritrattistica che porta a risultati felici e duraturi. Congelati nelle pose, i suoi personaggi si stagliano su uno sfondo chiuso, “vicolo cieco” ei colori metallici, a volte abbaglianti, trasformano le figure in immagini di se stesse.
Negli ultimi due anni della sua vita (dal Marzo 1554 a Novembre 1556), Pontormo scrive un diario enigmatico che unisce appunti sulla sua dieta, sulla sua salute, sulla sua vita pubblica e sull'andamento dell'affresco per il coro della Basilica di San Lorenzo a Firenze .
La data di morte rimane incerta. Conosciamo con certezza solo la data di sepoltura del Pontormo, il02 gennaio 1557, nella chiesa della Santissima Annunziata a Firenze. L'artista sarebbe quindi morto negli ultimi giorni dell'anno in poiDicembre 1556 dove il 1 ° ° gennaio 1557.
Bronzino era il suo allievo.
Lavori
1510-1519
-
Leda e il cigno, 1512 circa, tempera su tavola, 55 x 40 cm, Galleria degli Uffizi , Firenze
-
San Giovanni Battista , 1515 circa, olio su tavola, 65 × 47,7 cm , Digione , Musée des Beaux-Arts , [cat. 9].
-
Episodio di vita ospedaliera , 1514, affresco inizialmente nell'ospedale San Matteo, Galleria dell'Accademia a Firenze , [cat. 10].
- Decorazione della cappella del Papa, Basilica di Santa Maria Novella , Firenze , [cat. 13].
- Affreschi nella Chiesa della Santissima Annunziata , Firenze , 1514:
-
Conversazione sacra , affresco , cappella San Luca, [cat. 11];
-
Visitazione , affresco, atrio, [cat. 17].
-
Storie di Giuseppe , 1518 circa, Londra , National Gallery , [cat. 19-22]:
-
Giuseppe implorato dai fratelli per il suo aiuto , olio su tavola , cm 36,3 × 142 , [inv. 6453];
-
Giuseppe venduto a Putifar , olio su tavola , 61 × 51,6 cm , [inv. 6451];
-
Il faraone restituisce la carica al capo coppiere , olio su tavola , cm 61 × 51,7 , [inv. 6452];
-
Giuseppe in Egitto , olio su tavola, 96,5 × 109,5 cm , [inv. 1131].
-
San Quintino , olio su tavola, 150 × 100 cm , Sansepolcro , Pinacoteca Comunale, [cat. 23].
-
Pala Pucci , 1518, Firenze, Chiesa di San Michele Visdomini, [cat. 24].
-
Ritratto di un fine incisore di pietre (1517-1518), olio su tavola, 49 × 36 cm , Parigi , Musée du Louvre , [cat. 25].
-
San Giovanni Evangelista e San Michele Arcangelo , olio su tavola, cm 173 × 59 , [cat. 30].
-
Vertumno e Pomona , 1519, affresco, villa medicea di Poggio a Caiano , [cat. 34].
1520-1529
-
Scena del sacrificio , 1520 circa), tempera su tela, grisaglia, 85 × 148 cm , Museo di Capodimonte a Napoli . Proviene dalla Collezione Farnese .
-
La Sacra Famiglia con San Giovanni Battista , 1522-1523 circa, olio su tela, 120 × 99 cm , San Pietroburgo , Museo dell'Ermitage .
-
L'Adorazione dei Magi , 1523, olio su tavola, 85 × 190 cm , Firenze , Galleria Palatina , Palazzo Pitti . Eseguito per l'anticamera di Giovan Maria benintendi, [cat. 32].
-
Ritratto di Cosimo pater patriae , [cat. 33].
-
Doppio ritratto di due amici , 1522 circa, olio su tavola, 88 × 68 cm , Venezia , Collezione Vittorio Cini , [cat. 40].
- Affreschi nel chiostro grande della Certosa di San Lorenzo al Monte in Galluzzo , vicino Firenze (1523-1525), oggi esposto nella Pinacoteca della Certosa, [cat. 41-45]:
-
Preghiera nel giardino degli ulivi ;
-
Gesù davanti a Pilato ;
-
Salita al Calvario ;
-
Deposizione dalla croce ;
-
Resurrezione .
-
L'ultima cena di Emmaus , 1525, 230 × 173 cm , Firenze, Galleria degli Uffizi , [inv. 1890 n. 9255]. Giustiziato per i monaci della Certosa di Galluzo, [cat. 46].
- Tabernacolo di Boldrone , [cat. 49].
- Decorazione della Cappella Capponi , 1526, Firenze, Chiesa di Santa Felicita , [cat. 50-53]:
-
La Visitazione , 1528-1529, 202 × 156 cm , Chiesa Preposita dei Santi Michele e Francesco di Carmignano , [cat. 59].
-
San Girolamo , olio su tavola, 105 × 80 cm , Hannover , Niedersächsisches Landesmuseum, inv. KM 132, [cat. 61].
-
La Vergine col Bambino e Sant'Anna tra San Pietro, San Sebastiano, il Buon Ladrone e San Benedetto , 1527-1529, olio su tavola, 228 × 176 cm , Parigi, Musée du Louvre . Pala per l'altare maggiore della chiesa conventuale di Sant'Anna in Verzaia a Firenze, [cat. 62].
-
Il Martirio di San Maurizio e della Legione Tebana o degli Undimila Martiri , 1529-1530, olio su tavola, 65 × 73 cm , Firenze , Galleria Palatina , Palazzo Pitti . Progettato per le suore dell'Hospice des Innocents , [cat. 65].
-
Pigmalione e Galatea , olio su tavola, 81 × 64 cm , Firenze, Galleria degli Uffizi, [Inv. 1890 n ° 9933], [cat. 66].
-
Ritratto di un suonatore di liuto , 1529-1530 circa, olio su tavola 81,2 × 57,7 cm , Newark (Delaware) , collezione Alana .
-
Ritratto di alabardiere , 1529-1530, olio su tavola trasposto su tela, 92 × 72 cm , Los Angeles , J. Paul Getty Museum , [cat. 76].
1530-1539
-
Ritratto di un giovane con cappello rosso , 1530 ca, olio su legno 92,1 × 73 cm , Regno Unito , collezione J. Tomilson Hill .
-
Ritratto di Amerigo Antinori , 1531 circa, Lucca , Museo di Palazzo Mansi , [cat. 67].
-
Venere e amore , olio su tavola, 128 × 197 cm , Firenze, Accademia, [Inv. 1890 n ° 1570], [cat. 70].
-
Ritratto di Maria Salviati e Cosimo de Medici da bambini , olio su tavola, 88 × 71 cm , Baltimora , Walters Art Gallery , [inv. 37.596], [cat. 77].
-
Ritratto di Cosimo I ° vestita in spagnolo , olio su tavola, 101 × il 76,2 cm , Princeton , [cat. 79].
1540-1557
-
Monsignor della Casa , 1541-1544, olio su tavola, 102 × 79 cm , Washington , National Gallery of Art , Samuel H. Kress Collection, [cat. 80].
- Decorazione del coro di San Lorenzo, 1546-1556, opera perduta, [cat. 85].
Luoghi di conservazione
Algeriastati UnitiItalia-
Firenze , Galleria degli Uffizi :
-
Ritratto di Cosimo il Vecchio , 1518-1519, olio su tavola, cm 87 × 65 ;
-
Sant'Antonio Abate , 1520, olio su tavola, 47 × 41 cm ;
-
Adamo ed Eva cacciati dal paradiso terrestre , 1520, 43 × 31 cm ;
-
La Vergine in trono con il Bambino e i Santi Girolamo e Francesco , 1522, olio su tavola, 73 × 61 cm ;
-
L'ultima cena di Emmaus , 1525, 230 × 173 cm . Giustiziato per i monaci della Certosa di Galluzo;
-
La Natività di San Giovanni Battista , 1526, olio su tavola, vassoio parto;
-
Carità o La Vergine col Bambino e il Piccolo San Giovanni , 1527-1528, olio su tavola, 89 × 74 cm ;
-
Leda e il cigno ;
-
Ritratto di Maria Salviati , 1537, olio su tavola.
Francia
-
Belle arti di Parigi :
-
Uomo in piedi che cammina e uomo seduto, gesso rosso, gesso nero e ceppo, H. 0,264; L. 0,402 m. Sul retro : giovane inginocchiato, due bambini nudi, schizzo di un terzo in gesso rosso, gesso nero e gesso marrone. Disegno preparatorio per Giuseppe venduto a Putiphar ( National Gallery , Londra), tavola dipinta appartenente al ciclo della Storia di Giuseppe realizzata per la camera nuziale del palazzo di Borgo Santi Apostoli a Firenze dal 1515. Il giovane inginocchiato sul retro è da paragonare a una figura di Giuseppe implorata dai fratelli ( National Gallery , Londra), appartenente allo stesso ciclo. I due bambini nudi sul retro sono simili alla Sacra Conversazione di Pala Pucci (completata nel 1528) e infine la figura disegnata a gesso nero non è paragonabile a un'opera precisa del Pontormo.
-
Uomo visto a metà lunghezza da tre quarti dietro, braccio destro alzato , gesso rosso e gesso bianco su carta beige, H. 0,237; L. 0.137 m. Sul retro : studio tagliato delle gambe di un personaggio con il sangue. Studio considerato da Bernard Berenson come un primo pensiero per Cristo della Deposizione dalla Chiesa di Santa Felicita a Firenze. Studio molto preciso dell'anatomia della sua figura. Il trattamento della muscolatura, l'atteggiamento contorto, la linea serpentina e il carattere abbozzato della testa sono evidenti mutui dall'opera di Michelangelo . Disegno datato tra il 1519 e il 1528.
UKLuogo da specificare
-
Madonna col Bambino , olio su tavola, 75 × 62 cm .
Scritto
- Jacopo da Pontormo ( tradotto Fabien Vallos ), Journal , edizioni MIx.,2008
Note e riferimenti
-
Krystof 1998 , p. 6.
-
Stefano Zuffi ( tradotto da italiani), Le Portrait , Paris, Gallimard ,2001, 304 p. ( ISBN 2-07-011700-6 ) , p.88-91.
-
Jacopo da Pontormo, giornale (tradotto dall'italiano da Fabien Vallos ), ed. Mix, 2008.
-
Jean-Claude Lebensztejn, Le Dossier Pontormo , Ed. Macula, 1979; canna. 1984.
-
Vincent Pomarede , 1001 dipinti del Louvre: Dall'antichità al XIX ° secolo , Parigi / Milano, Edizioni Louvre2005, 589 p. ( ISBN 2-35031-032-9 ) , p.309-310.
-
Giovanna Nepi Sciré , La pittura nei musei di Venezia , Edizioni Place des Victoires,2008, 605 p. ( ISBN 978-2-8099-0019-4 ) , p. 139.
-
Raphaël Pic, " Gesù alla fine dei pennelli ", Muséart , n . 98,Dicembre 1999, p.78.
-
John Walsh ( trad. Inglese), Capolavori dal J. Paul Getty Museum: Paintings , Paris, Thames & Hudson ,1997, 128 p. ( ISBN 2-87811-128-1 ) , p. 31.
-
Monsignor della Casa .
-
Mina Gregori , Museo degli Uffizi e Palazzo Pitti: Pittura a Firenze , Edizioni Place des Victoires,2000, 685 p. ( ISBN 2-84459-006-3 ) , p. 202-208.
-
" Mercante uomo in piedi e uomo seduto, Pontormo " , su Cat'zArts
-
Sotto la direzione di Emmanuelle Brugerolles, Drawing in Florence at the time of Michelangelo, Notebooks 13 , Beaux-arts de Paris les éditions, 2009-2010, p. 72-75, Cat. 15
-
" Uomo visto a metà lunghezza da tre quarti dietro, braccio destro alzato, Pontormo " , su Cat'zArts
-
Sotto la direzione di Emmanuelle Brugerolles, Drawing in Florence at the time of Michelangelo, Notebooks 13 , Beaux-arts de Paris les éditions, 2009-2010, p. 76-79, Cat. 16
Vedi anche
Bibliografia
-
Philippe Costamagna , Pontormo: Catalogo ragionato dell'opera , Gallimard , coll. "Libri d'arte",1994, 384 p..
-
Roland Il Mollé , Ritratto di un pittore a Firenze nel del Pontormo XVI ° secolo , Actes Sud ,agosto 2010, 433 p. ( ISBN 978-2-7427-9274-0 e 2-7427-9274-0 ).
-
Doris Krystof , Jacopo Carrucci, detto Pontormo; 1494-1557 , Könemann ,1998, 140 p. ( ISBN 3829007140 e 978-3829007146 ).
-
Giorgio Vasari , Le Vite , 1568, p. 574 .Citato con il nome di Iacopo da Puntormo.
Collegamenti interni
-
Casa natale del Pontormo (it)
-
Casa Jacopo Pontormo (it)
link esterno