Plesiadapidae

Plesiadapidae Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Plesiadapis . Classificazione
Regno Animalia
Ramo Chordata
Sub-embr. Vertebrata
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infra-classe Eutheria
Super ordine Euarchontoglires
Ordine   Plesiadapiformes

Famiglia

 Plesiadapidae
Trouessart , 1897

Generi di rango inferiore

I plesiadapidae ( Plésiadapidés in francese, che significa "quasi adapidae  ") sono ora mammiferi defunti famiglia plesiadapiformes che era imparentata con i primati del Paleocene e dell'Eocene che hanno vissuto in Nord America , in Europa e in Asia . Erano abbondanti nel tardo Paleocene e i loro fossili sono spesso usati per stabilire l'età dei fauni fossili.

Classificazione

McKenna e Bell avevano riconosciuto due sottofamiglie ( Plesiadapinae e Saxonellinae ) e un genere non assegnato ( Pandemonium ) nei Plesiadapidae. Più recentemente, Saxonella (l'unico genere delle Saxonellinae) e Pandemonium sono stati esclusi dalla famiglia, lasciando solo una sottofamiglia ridondante di Plesiadapinae. Nella famiglia, Pronothodectes è il probabile antenato di tutti gli altri generi, mentre Plesiadapis è forse l'antenato diretto sia di Chiromyoides che di Platychoerops .

Cultura popolare

Questo mammifero appare nel romanzo Evolution scritto da Stephen Baxter.

Riferimenti

(fr) Questo articolo è parzialmente o interamente tratto dall'articolo di Wikipedia in inglese intitolato Plesiadapidae  " ( vedi la lista degli autori ) .
  1. (en) M. C McKenna e SK Bell, classificazione dei mammiferi Sopra il livello di specie , Columbia University Press ,1997( ISBN  0-231-11012-X )
  2. (in) Thewissen, JGM, Williams, EM, and Hussain, ST, "  Eocene Mammal Faunas from Northern Indo-Pakistan  " , Journal of Vertebrate Paleontology , vol.  21, n o  22001, p.  347-366 ( DOI  10.1671 / 0272-4634 (2001) 021 [0347: EMFFNI] 2.0.CO; 2 )
  3. (a) Gingerich, PD, "  l'anatomia cranica e l'evoluzione dei primi plesiadapidae Terziario (Mammalia, Primati)  " , Università del Michigan Papers on Paleontologia , vol.  15,1976, p.  1–141 ( leggi in linea )
  4. (in) Silcox, MT, Krause, DW, Maas, MC, and Fox, RC, "  New specimens of Elphidotarsius russelli (Mammalia ,? Primates Carpolestidae) and a revision of plesiadapoid relations  " , Journal of Vertebrate Paleontology , vol.  21, n o  1,2001, p.  132–152 ( DOI  10.1671 / 0272-4634 (2001) 021 [0132: NSOERM] 2.0.CO; 2 )

link esterno