Pierre Jain

Pierre Jain
Nascita 22 marzo 1904
Kerlaz
Morte 21 novembre 1967
Douarnenez
Altri nomi Per Jain
Nazionalità francese
Attività scultura
Movimento Art Brut

Pierre Jaïn , nato il22 marzo 1904a Kerlaz (Finistère) e morì21 novembre 1967a Douarnenez , è uno scultore art brut francese autodidatta su legno, pietra e osso. Il suo lavoro è elencato nella Collection de l'art brut de Lausanne .

Biografia

Pierre Jaïn è nato il 22 marzo 1904nel villaggio di Kerioré-Izella a Kerlaz, nel sud del Finistère, in una famiglia cattolica di contadini bretoni , quinto figlio di una fratria di otto figli. All'età di sette anni, una frattura alla caviglia mal trattata ha ritardato la sua istruzione, breve e mal vissuta. Nel 1931 suo padre morì accidentalmente. Gli succede a capo dell'azienda agricola di famiglia.

Mobilitato nel 1939, inviato al fronte nelle vicinanze di Nancy, fu vittima in Marzo 1940un grave incidente stradale. Con entrambe le gambe rotte, ha fallito nella zona franca dell'ospedale di Albi (Tarn). Convalescente, scopre una predisposizione per disegnare e scolpire piccoli oggetti.

Tornato a Kerlaz, ha rilevato la gestione della sua fattoria ma sminuito dalle conseguenze del suo incidente e rattristato dalla morte della sorella Marie, si è ritirato anticipatamente nel 1950. Si è ritirato a "Ty-Névez" ("nuova casa ”In bretone), allestito in fondo alla casa colonica, sede della sua futura bottega e“ museo ”. Inattivo e solitario, si esercita nella spigolatura, scolpisce legno, pietra e osso, poi allestisce un giardino insolito dove suona musica "noise" su una batteria di percussioni metalliche.

Colpito Giugno 1966per un grave attacco di allucinazioni, viene internato un anno nell'ospedale psichiatrico di Quimper. Tornato brevemente a casa sua, si è spento21 novembre 1967 all'età di 63 anni

Opera

Le 300 opere inventariate su legno, pietra e osso si ispirano all'arte popolare bretone e alle immagini tratte dai suoi libri di storia, storia dell'arte, astronomia o antropologia. Esteticamente ingenuo, fanno Pierre Jain, dai numerosi criteri sociologici che lui (l'isolamento sociale, handicap, malattia) una caratterizzano grezzo autore nel suo pieno diritto.

Molto intriso delle leggende e delle credenze del suo paese, è un creatore mistico e visionario.

Perseguendo il progetto utopico della conoscenza universale (preistoria, storia, personaggi storici, religione, civiltà bretone, etnie africane, astronomia, criptozoologia ...) ha dato vita a una vera e propria “enciclopedia selvaggia”.

Pierre Jaïn e la Collezione di Brut Art

Il dottor Pierre Maunoury (alias il pittore e scrittore Joinul), capo medico presso l'ospedale psichiatrico di Quimper negli anni '60, scopre il lavoro di Pierre Jain per Jean Dubuffet nel 1964. D r Maunoury è noto per le sue ricerche sui creatori grezzi Emmanuel le Calligraphe , François Le Goff e René Le Bedeau.

Al momento del suo ricovero in ospedale, Peter Jain ha dato molte delle sue sculture al suo medico, D r Maunoury, che dà il turno alla Society of Art Brut inNovembre 1967in seguito alla morte dello scultore. La Collection de l'art brut di Losanna conserva 17 creazioni di Pierre Jaïn, tra cui diverse ossa scolpite in policromia e un sorprendente moncone scolpito, la "Battaglia di Verdun".

Riferimenti

  1. Pierre e Renée Maunoury, "  Pierre Jain  ", L'Art Brut ,1977, p.  86-103
  2. Benoît Jaïn, "  Immagini popolari nell'arte brut: la creazione vagabonda di Pierre Jaïn (1904-1967)  ", Ligeia. File sull'arte. Diventa Art Brut ,2004, p.  103-109
  3. "  Pierre Jaïn: Le Dagger Subtil: Art brut à Brest, Abbé Fouré, Pèr Jaïn, Gilles Ehrmann e altri tuttofare del paradiso ...  " , su lepoignardsubtil.hautetfort.com ,5 aprile 2013(visitato il 23 giugno 2017 )
  4. Benoît Jain, Pierre Jain, un eretico tra i "ruvide" , Plonévez-Porzay, YIL Edition,2017, 116  p. ( ISBN  978-2-37416-196-9 ) , p.  99-100
  5. Pierre Maunoury, "  Emmanuel  ", L'Art Brut ,1965
  6. Pierre Maunoury, "  François  ", L'Art Brut ,1966
  7. Pierre Maunoury, "  René le verger  ", L'Art Brut ,1990
  8. Benoît Jaïn, Pierre Jaïn, scultore a Kerlaz , tesi della DEA sotto la direzione di Yvon Tranvouez , Brest, University of Western Brittany, 2001, non pubblicata.
  9. "  Database Muséris  " , su https://musees.lausanne.ch/ (visitato il 22 giugno 2017 )

Bibliografia

link esterno