Pierre Frederix

Pierre Frederix Biografia
Nascita 26 maggio 1897
Parigi
Morte 2 maggio 1970(al 72)
Parigi
Nazionalità Francese
Attività Giornalista

Pierre Frédérix , nato il26 maggio 1897 a Parigi, morì nella stessa città il 2 maggio 1970, è stato giornalista dagli anni Trenta agli anni Cinquanta, poi diventato scrittore.

Biografia

Pierre Frédérix ha iniziato la sua carriera come giornalista per Le Petit Parisien nel 1932 . Riferisce su questioni societarie e su questioni di affari economici. Dal 1933 decide di restare qualche settimana in Germania , dove preoccupa l'ascesa del partito di Adolf Hitler , con la preoccupazione di "capire" e di fare "osservazioni oggettive".

Uno dei suoi rapporti sulla Plaine Saint-Denis e il suo "villaggio spagnolo", datato15 luglio 1937e intitolato "Visita agli stranieri in Francia, dove possiamo vedere le profondità della miseria", è stato citato dalla storica Natacha Lillo nel suo lavoro sugli spagnoli nei sobborghi, per il suo carattere colorato, informativo e descrittivo ma che dà una visione piuttosto peggiorativa di immigrazione, secondo M me Lillo.

Allo stesso tempo, ha partecipato alla stesura del quotidiano La Lutte des jeunes , lanciato due settimane dopo i disordini del 6 febbraio 1934 , a fianco di coloro che vi si unirono inMaggio 1934: Philippe Boegner , Pierre Drieu la Rochelle , Bertrand de Jouvenel , Henri Lefort , Pierre Norgueuv , Georges Roditi , Pierre Mouton (giornalista) e Guy Zucarelli .

Allo stesso tempo, viene coinvolto nel "gruppo di 9 luglio"1934, che riunisce artisti e leader politici o economici sedotti dal movimento di pianificazione , lanciato dal leader del Partito operaio belga Henri de Man , uno dei teorici del neosocialismo durante la depressione degli anni '30 .

Fu allora un "grande reporter" per il quotidiano Le Monde dal 1951 al 1954 , insieme a Hubert Beuve-Méry . È il giornalista la cui firma compare più spesso nei primi anni del quotidiano. Tra gennaio eAprile 1952, fornisce cinque serie di rapporti tra cui: "I miei incontri con Habib Bourguiba  " e "Dov'è il Marocco  ?".

Poi dal 1954 lavorò a tempo pieno presso l' Agence France-Presse , per la quale aveva coperto la Liberazione dell'Europa nel 1945 , intervistando i sopravvissuti dei campi di Dachau e Buchenwald . Nel 1953, è andato in Romania per coprire un festival della gioventù. Nel 1956 , fu la rivolta di Budapest guidata da Imre Nagy , la cui repressione fece 6.000 morti, che coprì essendo lì fin dall'inizio. È anche il primo inviato speciale in Cina di Mao , per conto dell'AFP , che apre l'ufficio quattro anni dopo. Titola il suo rapporto: "La Cina apre le porte a un giornalista occidentale". NelFebbraio 1956, quando il presidente del consiglio Guy Mollet non riesce a installare il generale Georges Catroux e subisce il respingimento dei piedi neri ad Algeri , è uno dei tre inviati speciali a cui l' AFP affida il monitoraggio della guerra d'Algeria

Pierre Frédérix ha scritto più di quindici romanzi e racconti, molti dei quali ispirati alla guerra e alla sua esperienza di giornalista. In uno di essi scrisse un resoconto storico della guerra anglo-indiana del 1857, che precede la traduzione dei Quaderni del privato Metcalfe che prese parte all'eroica resistenza delle truppe inglesi assediate nella cittadella di Lucknow (30 maggio - 16 novembre 1857). Dal 1938 è considerato uno dei favoriti per il Prix ​​Interallié . ma battuto da Paul Nizan . Nel 1964 vinse il Gran Premio per la critica letteraria . Il suo romanzo biografico " Herman Melville " è dedicato all'autore di Moby-Dick , un avventuriero americano che ha corso nell'Oceano Pacifico su barche a vela commerciali.

Ha lavorato agli archivi dell'Agenzia Havas per scrivere un lavoro storico riccamente documentato, incentrato sulla copertura dei principali eventi mondiali e molto regolarmente citato dagli storici: A Century of News Hunting: from the Havas News Agency at Agence France-Presse (1835 -1957) .

Bibliografia

Note e riferimenti

  1. "  BNF  "
  2. http://bbf.enssib.fr/consulter/bbf-1959-06-0240-001.pdf
  3. "La piccola Spagna di Saint-Denis", di Natacha Lillo (2008)
  4. "Henry, Robert e Bertrand de Jouvenel: Crisis and Metamorphoses of the Democratic State, 1900-1935. Colloquium of January 26, 2001", di Gilles Le Béguec, Christine Manigand - 2004 - Consultato su books.google.fr
  5. "Sul lavoro di Henri de Man. Rapporti al Colloquio Internazionale organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ginevra il 18, 19 e 20 giugno 1973 sotto la presidenza del professor Ivo Rens", pagina 64 Consultato sui libri. google
  6. "I grandi giornalisti: gli inizi del giornalismo moderno", pagina 368, di Marc Martin (2005)
  7. Jean Huteau e Bernard Ullmann , AFP, a history of Agence France-presse: 1944-1990 , pagina 55, Robert Laffont , 1992 . ( ISBN  978-2-221-05883-1 )
  8. Jean Huteau e Bernard Ullmann , AFP, a history of Agence France-presse: 1944-1990 , pagina 91, Robert Laffont , 1992 . ( ISBN  978-2-221-05883-1 )
  9. Jean Huteau e Bernard Ullmann , AFP, a history of Agence France-presse: 1944-1990 , pagina 169, Robert Laffont , 1992 . ( ISBN  978-2-221-05883-1 )
  10. Jean Huteau e Bernard Ullmann , AFP, a history of Agence France-presse: 1944-1990 , pagina 178, Robert Laffont , 1992 . ( ISBN  978-2-221-05883-1 )
  11. Una lotta per la Cina
  12. Jean Huteau e Bernard Ullmann , AFP, a history of Agence France-presse: 1944-1990 , pagina 158, Robert Laffont , 1992 .
  13. Nizan, destino di un ribelle , di Pierre Ory, pagina 142