Pierre-Célestin Cézerac

Pierre-Célestin Cézerac
Immagine illustrativa dell'articolo Pierre-Célestin Cézerac
Biografia
Nascita 1 ° maggio 1856
Caussens ( Francia )
ordinazione sacerdotale 18 dicembre 1880
Morte 30 gennaio 1940
Albi ( Francia )
Vescovo della Chiesa Cattolica
Consacrazione episcopale 4 gennaio 1912di
Ernest Ricard
Arcivescovo di Albi
18 marzo 1918 - 30 gennaio 1940
Arcivescovo Coadiutore di Albi
Arcivescovo titolare di Cesarea
2 gennaio 1918 - 18 marzo 1918
Vescovo di Cahors
27 novembre 1911 - 2 gennaio 1918
Stemma
In omnibus Christus
(it) Avviso su www.catholic-hierarchy.org

Pierre-Célestin Cézerac , nato il1 ° maggio 1856a Caussens ( Gers , Francia ) e morì il30 gennaio 1940ad Albi ( Tarn , Francia ), è un prelato cattolico francese, vescovo di Cahors dal 1911 al 1918 poi arcivescovo di Albi dal 1918 alla morte.

Biografia

Formazione e ministeri

Proveniente da una modesta famiglia di contadini, rimane attaccato alla sua terra natale e trascorre la giovinezza nel Gers. Studiò al collegio di Saint-Taurin d' Eauze , al seminarista di Auch (1876), poi fu ordinato sacerdote il18 dicembre 1880.

Divenne poi vicario ad Auch (1881), cappellano del noviziato dei Fratelli di Ploërmel a Lavacan (1885), parroco (1890) poi arciprete di Lectoure (1892) e vicario generale di Auch (1900).

Episcopato

Il 27 novembre 1911E 'stato nominato vescovo di Cahors da papa Pio X . Viene poi consacrato il4 gennaio 1912di Ernest Ricard , assistito da Eudoxe-Irénée-Édouard Mignot e Jean-Augustin Germain .

Il 2 gennaio 1918fu nominato arcivescovo coadiutore di Albi e arcivescovo titolare di Cesarea da papa Benedetto XV . Divenne poi Vescovo diocesano alla morte di Eudoxe-Irénée-Édouard Mignot , il18 marzo seguente.

Al suo arrivo alla guida della diocesi, restaurò quattro piccoli seminari ma ruppe con il liberalismo del suo predecessore. Ha anche ristabilito l'autorità della Chiesa sul clero, i giovani e la famiglia e ha riorientato le conferenze ecclesiastiche. Supervisiona i fedeli in gruppi diocesani controllati: le ragazze adolescenti sono in particolare inviate alla federazione Sainte-Cécile dal 1930 mentre gli adulti sono diretti verso l'unione cattolica degli uomini del Tarn dal 1924. Questa svolta conservatrice porta al prosciugamento dell'ex cattolico Associazione della Gioventù Francese (ACJF) e la soppressione della Gioventù Cristiana Operaia (JOC) e questo nonostante l'improvviso interesse che il vescovo ebbe negli anni '30 .

È morto il 30 gennaio 1940 dopo tre mesi di malattia.

Adattamento del suo lavoro

Nella musica

Un'omelia di Pierre-Célestin Cézerac, pronunciata in novembre 1915in occasione di una benedizione campana nella diocesi di Cahors, è stato adattato nel 2018 nella cantata Vox Domini in Magnificentia , del compositore Christophe Loiseleur des Longchamps. Scritta in memoria della compositrice Lili Boulanger , questa cantata è composta per soprano soli e baritono solisti (Sarah Lazerges e David Wilson-Johnson alla creazione), coro misto e orchestra da camera. È stato creato il 4, 5 e6 maggio 2018a Martel (Lot), Brive (Corrèze) e Sarlat (Dordogna). Ecco il testo:

" Cantate, ora, voci misteriose, pregate, piangete, piangete anche voi; sarete coinvolti in tutte le nostre gioie e in tutti i nostri dolori. Hai lanciato un grido di allarme quando la patria era in pericolo, e risuonerai, trionfante, quando canteremo l'inno di vittoria; Non saremo mai sordi alle tue chiamate, indifferenti ai tuoi canti, ai tuoi lamenti; ascoltandoti, benediremo Dio che ci parla con il tuo suono armonioso . "

Armi

Festa: 1° Azzurro, alla Vergine di Rocamadour Aureola e scettro d'argento O, seduto in maestà su una poltrona della stessa; 2° Rosso, all'agnello pasquale Argent che cammina su una terrazza Vert, all'aureola traforata Oppure, sfoggiato allo stesso modo, il manubrio Argent caricato con una croce di rosso. Al capo cucito Argent caricato con una palma Vert.

Riferimenti

  1. http://catholique-tarn.cef.fr/Eveques-du-diocese-d-Albi-du-XXe#cezerac
  2. "  Arcivescovo Pierre-Célestin Cézerac [Catholic-Hierarchy]  " , su www.catholic-hierarchy.org (consultato il 9 luglio 2021 )
  3. "  Centre International Nadia et Lili Boulanger  " , su cnlb.fr (consultato il 9 maggio 2018 )
  4. "  L'orchestra e l'ensemble vocale di Brive in concerto  ", ladepeche.fr ,4 maggio 2018( letto online , consultato il 9 maggio 2018 )
  5. Andre Cosson, Armorial di Cardinali, Arcivescovi e Vescovi presenti francesi, residenziale e titolari 1 ° gennaio 1917 , Daragon, Paris, 1917, p.  26 disponibile su Gallica .

link esterno