Filiale GIGN

Filiale GIGN

Distintivo AGIGN
Creazione 2016, nuovo nome per PI2G
Nazione Francia
Ramo Gendarmeria nazionale logo.svg Gendarmeria nazionale
genere Intervento
Ruolo
Arresti giudiziari Scorte
Rilascio di ostaggi
Lotta alla criminalità organizzata Supporto GIGN Protezione Formazione Mantenimento dell'ordine (oltremare)



Efficace 50 per filiale (continente)
32 per filiale (estero)
È parte di Polizia mobile
Vecchia denominazione
  • Plotone Interregionale Intervento Gendarmeria (PI2G)
  • Intervento Platoon 2 °  generazione (PI2G)
  • Gruppo di plotone di intervento all'estero (GPI-OM)

Un ramo del GIGN (AGIGN) è un'unità di intervento regionale della Gendarmeria nazionale francese .

Forze intermedie tra i plotoni di intervento (IP) della gendarmeria mobile e il gruppo di intervento della Gendarmeria nazionale (GIGN), i rami GIGN sono principalmente responsabili di arresti giudiziari (domiciliari o in ambiente aperto), arresti di pazzi , scorta di persone pericolose detenuti, la lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo .

Dal 2021, ce ne sono stati quattordici, di cui sette situati nella Francia metropolitana a Tolosa , Orange , Digione , Nantes , Reims , Tours e Caen e sette nei dipartimenti e comunità d'oltremare ( DOM-COM ) in Guadalupa , Martinica , Guyana , Reunion , Nuova Caledonia , Polinesia francese e Mayotte .

Le unità dislocate all'estero svolgono anche missioni di manutenzione e forze dell'ordine e sono dotate di mezzi blindati VBRG (veicolo blindato gommato della gendarmeria) e VAB (veicolo corazzato avanti).

Il personale AGIGN è sottoposto a un sistema di allerta ed è sempre disponibile: deve essere pronto a intervenire in meno di trenta minuti.

Storia e luoghi

Filiali del GIGN . metropolitano

Queste unità portarono successivamente i nomi di “plotone di intervento di seconda generazione” poi di “plotone di intervento della Gendarmeria interregionale” (PI2G). Sono state ribattezzate antenne GIGN nel 2016.

Il primo PI2G è stato creato in settembre 2004 : trenta soldati dei plotoni di intervento degli squadroni mobili di gendarmeria “31/2” e “32/2” vengono addestrati da aprile a giugno 2004 ; sei di loro sono formati come mediatori . Il gruppo entra in servizio il13 settembre 2004.

Dopo una fase sperimentale fino alla fine del 2006, è stato realizzato un secondo PI2G, composto da 32 elementi , ingiugno 2007in arancione ed entra servizio7 gennaio 2008. Durante i primi due mesi della sua attività operativa interviene mediamente due volte a settimana. Durante il suo primo anno di attività, l'Orange PI2G ha effettuato 93 missioni .

Un terzo PI2G è stato creato a Digione nel 2012 con una forza iniziale di 20 soldati che poi è passata alla forza standard (all'epoca) di 26 soldati .

I PI2G di Nantes , Tours e Reims sono creati con decreti di31 dicembre 2015.

Un ramo del GIGN (AGIGN) è stato creato a Caen il 1 febbraio 2021.

Nel 2016 è stata adottata la denominazione della filiale GIGN, la forza lavoro unitaria sarà aumentata a 32 dal 2016.

Un sottufficiale della sezione GIGN Orange ha perso la vita durante un frenetico intervento di riduzione del 21 maggio 2016a Gassin (Var).

Durante gli attentati del 23 marzo 2018 a Carcassonne e Trèbes , la filiale GIGN di Tolosa ha preso il posto dei nuovi arrivati ​​(unità locali poi PSIG di Carcassonne) poi dei primi soccorritori (PSIG Sabre di Narbonne) per stabilizzare la situazione in attesa di un Squadra GIGN di Satory. L'accelerazione degli eventi ha provocato un assalto di emergenza durante il quale è stato ferito un gendarme dell'antenna, l'ultimo ostaggio (tenente colonnello Beltrame) stesso è stato ferito a morte.

Filiali GIGN situate all'estero

Fino all'inizio degli anni 2000 esistevano nei dipartimenti e in alcuni territori d'oltremare, gruppi di plotoni mobili (GPM), unità costituite principalmente da gendarmi mobili distaccati e assegnati all'estero per tre o quattro anni.La missione era quella di rafforzare la gendarmeria dipartimentale così come le unità mobili della gendarmeria spostate a rotazione in questi territori.

Nei primi anni 2000, la necessità di specializzazione nel campo di intervento ha cambiato le missioni di queste unità. La loro struttura e i loro mezzi sono cambiati. I GPM, che inizialmente erano costituiti - a seconda del territorio - da 2 a 6 plotoni identici distribuiti geograficamente nel territorio considerato, sono stati inizialmente riorganizzati secondo il seguente modello:

Tale struttura si è poi evoluta nuovamente e l'aggettivo "mobile" è scomparso dalla denominazione delle unità che sono diventate "gruppi di plotoni d'intervento" (GPI) composti tipicamente da 36 persone divise tra due plotoni d'intervento d'oltremare (PIOM) identici, in grado di alternarsi a prendere a turno l'allerta, ciascuno dei PIOM riunendo le capacità necessarie per l'espletamento di tutte le missioni: intervento , osservazione-sorveglianza, implementazione di 'mezzi blindati, ecc.

I GPI, come i PI2G situati nella Francia metropolitana, sono stati a loro volta ribattezzati Antenne del Gruppo Nazionale di Intervento della Gendarmeria, dalla circolare 61050 del 26 luglio 2016.

Posizionamento e missioni

Posizionamento

Le antenne GIGN costituiscono una forza intermedia tra il plotone di intervento della gendarmeria mobile e il GIGN , che consente di soccorrere quest'ultima unità in situazioni di crisi che non richiedono il suo coinvolgimento, ottimizzando la copertura del territorio e accorciando i tempi di risposta. Nel caso di AGIGN oltreoceano, sono gli attori principali a causa della distanza geografica dalla metropoli.

Gli AGIGN fanno quindi parte di una gradazione di mezzi che consente di impiegare personale qualificato per situazioni di crescente gravità:

La Gendarmeria distingue tre livelli di intervento  : "  intervento professionale  " (detto anche "intervento elementare"), che viene insegnato a tutti i gendarmi, "  intervento intermedio  " che riguarda principalmente unità attrezzate e formate per affrontare situazioni più complesse - pianificate o impreviste - e “  intervento specializzato  ” che è il campo dei corsi di formazione formati ed attrezzati per le situazioni più delicate e pericolose, come il GIGN e le sue sedi.

missioni

Una filiale GIGN svolge in media più di cento missioni all'anno. I rami GIGN sono stati creati per compiere cinque missioni principali:

Inoltre, le unità dislocate all'estero, a causa delle distanze tra i dipartimenti e territori francesi d'oltremare e la terraferma, e quindi il tempo necessario per la consegna dei rinforzi, devono poter intervenire autonomamente su eventi gravi, sia per affrontare il problema .situazione senza assistenza esterna o per stabilizzarla in attesa del GIGN. Inoltre, implementano anche mezzi che le unità metropolitane non hanno (ad esempio veicoli blindati VBRG ). Infine, l'incarico in un AGIGN all'estero è limitato nel tempo, a differenza di un incarico nella Francia continentale. Il personale assegnato all'estero indossa le strisce bianche (= argento) della Gendarmeria dipartimentale .

Le unità estere svolgono anche missioni aggiuntive, a volte legate alle specificità dei territori in cui sono stabilite.

In pratica, una filiale GIGN è frequentemente utilizzata negli arresti domiciliari o in ambiente aperto, casi di gestione di pazzi e trasferimenti di detenuti pericolosi.

La gamma delle missioni comprende anche la lotta alla criminalità organizzata e la lotta al terrorismo, indipendentemente oa sostegno del GIGN. Il ruolo di AGIGN nella lotta al terrorismo è ribadito nell'aprile 2016 nel Piano di Intervento delle Forze di Sicurezza Nazionale presentato dal Ministro dell'Interno in risposta agli attentati del 2015 . Il diagramma mostra in particolare la procedura di emergenza assoluta (PUA) che autorizza - in caso di crisi grave o di crisi multiple - l'intervento di qualsiasi unità in grado di farlo in qualsiasi punto del territorio (quindi derogando al criterio della competenza geografica che di solito è richiesto).

Una filiale GIGN interviene spesso con il supporto di altro personale specializzato appartenente alla Gendarmeria (negoziatori regionali, squadre cinofile regionali, gruppo di osservazione e sorveglianza o GOS) o altri servizi dello Stato (squadre ERIS dell'amministrazione penitenziaria o squadre SNCF SUGE).

I suoi membri sono autorizzati ad operare in borghese in determinati casi: missioni di ricognizione o arresti in flagranza di reato.

Se necessario, può essere richiesto a un'unità di intervenire al di fuori della sua area di assegnazione iniziale.

Organizzazione

Le filiali metropolitane del GIGN sono unità mobili di gendarmeria e ciascuna di esse è amministrativamente collegata ad un gruppo . L'autorità esecutiva è o il comandante della "regione zonale" di appartenenza della sezione se la missione riguarda la zona (caso più frequente) o la Direzione generale della Gendarmeria nazionale (DGGN) per le missioni fuori zona. In tutti i casi, l'unità rimane in stretto contatto con il GIGN di Satory, che ne convalida l'impegno (vedi #Posizionamento sopra ).

Il personale per ogni filiale è di 32 persone di cui 3 ufficiali. Nel 2019 l'organico delle sei filiali metropolitane passerà da 32 a 50.

All'estero, ogni AGIGN è direttamente collegato a un Comgend.

La forza lavoro impiegata durante un'operazione varia in base a molti criteri ma generalmente inclusa, durante un'operazione tipica:

Una parte importante del palinsesto è dedicata agli allenamenti individuali (tiro a segno, sport da combattimento) e di gruppo nonché alla costituzione o aggiornamento di schede obiettivo sui siti dislocati nell'area di responsabilità della squadra.'

Infine, i dirigenti ei funzionari delle filiali GIGN sono regolarmente chiamati a svolgere missioni di formazione in Francia e all'estero.

Armamento e materiali

Le principali armi a disposizione delle antenne GIGN sono, a seconda della categoria:

Inoltre, gli AGIGN situati all'estero stanno implementando attrezzature aggiuntive:

I gendarmi delle antenne GIGN hanno anche armi non letali: lanciaproiettili da difesa da 40 mm ( LBD-40 ), tonfa , varie granate (lacrimogeni , disaccerchiamento , ecc.), lanciagranate Lacroix - Alsetex da 56  mm di tipo Cougar e pistole a impulsi elettrici .

I dispositivi di protezione personale e antieffrazione sono generalmente gli stessi utilizzati dal GIGN. Costituiti al Satory, i rami metropolitani sono ora autorizzati all'uso di esplosivi e dotati di materiale attivo per effettuare un'irruzione a caldo in caso di assalto immediato. I loro membri hanno un equipaggiamento di oltre 25 kg , peso delle armi non conteggiato. Emerge che l'allenamento sportivo quotidiano è fondamentale per poter agire efficacemente trasportando tali carichi.

Le filiali GIGN hanno veicoli non contrassegnati per le loro missioni. Le filiali metropolitane sono inoltre dotate di mezzi blindati del tipo Intervento Fortress sviluppati su base Toyota dalla società Centigon.

Reclutamento e formazione

Il reclutamento iniziale delle tre unità è stato effettuato secondo diverse modalità:

Dal 2016 il personale assegnato alle AGIGN è selezionato a livello nazionale. Essi seguono un corso di formazione da 6 a 8 settimane fornito dal GIGN e sono distaccati all'estero per un periodo di 3 o 4 anni.

La formazione di base delle unità, quindi il soccorso interno, è fornita dal GIGN per sei settimane. Inoltre, il GIGN fornisce formazione aggiuntiva e riqualificazione annuale.

La Gendarmeria sembra orientarsi verso le stesse modalità operative della Polizia di Stato con RAID e GIPN, ovvero:

Tutti i membri di un ramo GIGN sono addestrati per la missione d'assalto e quindi si specializzano in una delle specialità "Osservazione di supporto" (AO) o "Furto".

Infine, ogni membro riceve almeno una formazione di primo soccorso in una squadra di livello 1 (PSE 1).

Note e riferimenti

Appunti

  1. Nel 2019 si è deciso di aumentare la forza lavoro delle sei filiali metropolitane da 32 a 50 - L'Essor ottobre 2019.
  2. Nel 2015 è stato deciso il rafforzamento delle filiali GIGN portando la loro forza lavoro a 32 - Gend'info dicembre 2015.
  3. Le filiali dislocate all'estero non fanno propriamente parte della gendarmeria mobile ma sono costituite in gran parte da personale distaccato da quest'ultima. Sono assegnati alla gendarmeria d'oltremare e indossano strisce e attributi bianchi.
  4. Il primo di questi due nomi è stato usato solo molto brevemente. Per il secondo, troviamo anche in alcuni documenti l'abbreviazione PIIG - a volte scritta ma mai usata oralmente
  5. Per la cronaca, il numero di identificazione di un cellulare gendarmeria squadrone recita come segue, prendendo l'esempio di "31/2": è il 1 °  squadrone (3 1 ) del 3 °  gruppo di poliziotti mobili ( 3 1) di la regione di polizia n o  2 ( Aquitaine ) (31/ 2 ). Il PI2G Toulouse era quindi inizialmente composto da soldati del 3 °  gruppo della regione dell'Aquitania.
  6. Questo è il primo decesso registrato da un ramo GIGN dalla sua creazione nel 2004. La maggior parte dei decessi registrati dalle forze di intervento specializzate in Francia (GIGN e RAID) dalla loro creazione sono stati causati durante operazioni di sicurezza riduzione dei pazzi. Questo sottufficiale fu promosso al grado di capitano, postumo, e nominato cavaliere dell'ordine nazionale della Legione d'onore alla presenza del Ministro dell'Interno e del Direttore Generale della Gendarmeria Nazionale. http://lemamouth.blogspot.fr/2016/05/le-gign-dorange-perd-un-des-siens.html
  7. Gruppo III/2 a Tolosa, GGM I/6 a Nîmes e GGM IV/7 a Digione. Quando furono creati, i primi PI2G furono assegnati a uno squadrone e considerati - amministrativamente - come un sesto plotone, ma questa disposizione fu abbandonata.
  8. In Francia continentale, c'è una regione gendarmeria di zona per ciascuna delle sette zone di difesa e sicurezza . Come i comandanti di altre regioni, il generale che comanda una regione zonale è subordinato al direttore generale della Gendarmeria nazionale, ma esercita responsabilità aggiuntive, come il comando delle formazioni mobili di gendarmeria e delle unità aeree situate nella sua zona. È l'interlocutore del prefetto della zona di difesa.
  9. Il Comgend è il comando locale della gendarmeria. Sono otto: Nuova Caledonia e isole Wallis e Futuna , Polinesia francese , Reunion , Mayotte , Guyana francese , Martinica , Guadalupa e Saint Pierre e Miquelon .

Riferimenti

  1. Questo nome è stato usato dall'aprile 2016. Ordine del 14 Aprile 2016 cambiando il nome dei plotoni di intervento interregionali della Orange (Vaucluse), Tolosa (Alta Garonna), Digione (Côte -d'Or), Reims (Marne), Nantes (Loire-Atlantique) e Tours (Indre-et-Loire) pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Interno (BOMI) 06-2016 del 15 giugno 2016 - consultato il 16 giugno 2016. Il nome ufficiale completo è "antenna del gruppo di intervento della gendarmeria nazionale", seguito dal nome della località. Così, il decreto specifica ad esempio che il plotone di intervento interregionale della gendarmeria di Tolosa (Haute-Garonne) prende il nome di "antenna del gruppo di intervento della gendarmeria nazionale - Tolosa". Alcuni documenti riportano anche il nome “Antenna GIGN” o “Antenna regionale GIGN”.
  2. “  Presentazione del Piano nazionale di intervento delle forze dell'ordine  ” , sul sito del Ministero dell'Interno (consultato il 16 maggio 2016 ) .
  3. Dubois, Christophe Gendarmes - Volume 3, raccolta "Al cuore dell'azione". ETAI, Antonio 2012 ( ISBN  978-2-7268-9631-0 )
  4. relazione France Bleu Vaucluse che include un estratto da un'intervista in cui il tenente generale David Galtier, comandante della PACA regione zonale gendarmeria , menziona l'azione dell'unità nel campo della lotta contro la criminalità organizzata e la lotta al terrorismo.
  5. In pratica, durante le loro missioni, le sedi GIGN lavorano con i mediatori regionali secondo il principio: "chi negozia non interviene e chi interviene non negozia". Gendarmeria: plotone d'élite per missioni delicate. Reportage per il programma Enquête exclusive (M6) in onda il 18 novembre 2014.
  6. parere della Commissione nazionale di difesa, presentato dal vice Folliot .
  7. Date di creazione, entrata in servizio e numero di interventi: Le Dauphiné libéré ,29 febbraio 2008.
  8. Polizia Pro n °  20 .
  9. "  Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Interno n° 2016-02  " [PDF] , sul sito del Ministero dell'Interno ,15 febbraio 2016(consultato il 16 maggio 2016 ) , p.  da 412 a 414.
  10. https://www.ouest-france.fr/normandie/caen-14000/le-gign-officialise-son-arrivee-a-caen-7142912
  11. Gend'info rivista n o  382 - dicembre 2015.
  12. Pierre-Marie Giraud - Arnaud Beltrame Eroismo da servire. Edizioni Mareuil 2018.
  13. Vedi anche: http://www.clicanoo.re/533066-le-gpi-974-devient-l-antenne-gign-de-la-reunion.html o http://www.linfo.re/la - reunion / società / 699111-le-gign-prende-il-quarto-a-la-reunion
  14. Gendarmeria: plotone d'élite per missioni delicate. Reportage per il programma Enquête exclusive (M6) in onda il 18 novembre 2014.
  15. Presentazione del piano nazionale di intervento delle forze dell'ordine. Sito del Ministero dell'Interno. http://www.interieur.gouv.fr/Actualites/L-actu-du-Ministere/Schema-national-d-intervention-des-forces-de-securite
  16. Polizia Pro n °  34 .
  17. Quattordici nuovi Interventi Fortezza 4x4 per il GIGN http://lessor.org/quatorze-nouveaux-4x4-gign/ accesso 24 novembre 2017

Appendici

Documentazione parlamentare

Fonte bibliografica

Fretta

CartaRadioTelevisione

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno