Plotone di intervento

Plotone di intervento

Emblema del plotone di intervento
Creazione 2001
Nazione Francia
Ramo Gendarmeria nazionale logo.svg Gendarmeria nazionale
genere Intervento
È parte di Gendarmeria mobile e Guardia Repubblicana
Vecchia denominazione Team di intervento leggero
Soprannome "PI" o "plotone India  "

Nella gendarmeria francese , ogni squadrone di polizia antisommossa e ogni compagnia della Guardia repubblicana include un plotone di intervento o "  PI  ". Il PI è un plotone organico e come tale svolge le stesse missioni degli altri plotoni della sua squadriglia ma svolge anche missioni più specializzate - a beneficio della sua unità o di altre unità della Gendarmeria - per le quali il suo personale è stato selezionato, addestrato e dotato, in questo caso:

Le "PI" sono richieste di volta in volta anche per altre missioni di sicurezza: messa in sicurezza di siti, protezione di personalità,  ecc.

Infine assicurano, con il Sabre PSIG della gendarmeria dipartimentale e le brigate anticrimine (BAC) della Polizia Nazionale , il primo intervento (detto primo intervento) nell'ambito del piano nazionale di intervento delle forze di sicurezza redatto in risposta agli attacchi terroristici del novembre 2015 .

Ruolo e posizionamento dei plotoni di intervento

Il "PI" è un'unità di intervento e di attraversamento operativo che si inserisce in una gradazione di mezzi che consente di impiegare personale formato per situazioni di crescente gravità:

La Gendarmeria distingue tre livelli di intervento  : "  intervento professionale  " (detto anche "intervento elementare"), che riguarda tutti i gendarmi nel trattamento di eventi programmati o imprevisti; l '“  intervento intermedio  ” che corrisponde ad un livello di pericolo più elevato e l' “  intervento specializzato  ” che riguarda le situazioni più pericolose. Un PI è competente nell'area dell'intervento intermedio. Tuttavia, non esiste una corrispondenza esatta tra i diversi livelli di intervento e le tipologie di unità coinvolte. Così, ad esempio, a un PI può essere richiesto di eseguire un'operazione che rientra nell'ambito dell'intervento professionale perché le circostanze, la topografia di un sito o i mezzi da attuare ne giustificano l'uso.

Il PI, comandato da un luogotenente o da un capitano , è composto da due gruppi. Per portare a termine le sue missioni, può schierare fino a 18 persone.

Plotoni di intervento della gendarmeria mobile

Fino al 2001, gli squadroni erano costituiti da un plotone non di grado e tre plotoni in marcia. Dal 1981, ogni squadriglia ha formato una squadra di intervento leggero (ELI) da personale prelevato di volta in volta dai plotoni in marcia. Questi ELI sono responsabili di specifiche missioni di applicazione della legge (arresti di leader, protezione del personale, penetrazione in locali barricati, ecc.) Nonché di missioni di rinforzo a beneficio della gendarmeria dipartimentale (ad esempio arresti di persone ricercate). Dal 1997, alcuni squadroni hanno sostituito il loro ELI con un plotone di intervento leggero permanente (PLI).

Dal 2001, tutti gli squadroni hanno adottato una struttura quaternaria (un plotone non a distanza e quattro plotoni in marcia compreso un plotone di intervento).

Plotoni di intervento della guardia repubblicana

La Guardia Repubblicana ha anche plotoni di intervento: ciascuna delle sette compagnie di sicurezza e d'onore (CSH) dei suoi due reggimenti di fanteria ha tre sezioni di marcia e un plotone di intervento dal settembre 2007 . Le missioni sono paragonabili a quelle dei PI della gendarmeria mobile per l'assistenza alla gendarmeria dipartimentale ma l'uso dei PI della Guardia (o "PIGR") riflette la priorità della Guardia Repubblicana che è la sicurezza delle agenzie governative o dei parlamentari e i PIGR sono raramente impiegati nelle attività di polizia. D'altra parte, svolgono più spesso missioni specifiche: possono quindi essere schierati in eventi eccezionali (ad esempio durante il terremoto di Haiti nel 2010) e partecipare regolarmente all'operazione Harpie per combattere la ricerca illegale dell'oro in Guyana . Ciascuno dei sette PIGR è impiegato a turno per un periodo di tre mesi in un dipartimento o territorio d'oltremare e in particolare in Guyana, Guadalupa o Saint-Martin .

Nel 2019, la Guardia Repubblicana ha partecipato all'implementazione delle Brigate Motorizzate di Repressione dell'Azione Violenta (BRAV-M) create a Parigi durante manifestazioni violente associando uno dei suoi plotoni di intervento a una squadra di motociclisti dello squadrone motociclistico .

Armamento e equipaggiamento

I gendarmi PI hanno anche armi non letali, come gas lacrimogeni o granate esplosive (GM2L) e i loro lanciatori, lanciatori di proiettili di difesa (LBD) e pistola elettrica a impulsi (Taser).

Le dotazioni del plotone includono anche:

Reclutamento

Il personale viene reclutato all'interno dell'unità genitore (squadrone o azienda). Per alcuni gendarmi, la selezione all'interno di un PI è un primo passo di un percorso che li porterà a candidarsi per una posizione all'interno di un'unità specializzata in intervento: antenna PSPG, GIGN o GIGN.

La selezione viene effettuata sulla base di criteri di diversa natura:

I posti di lavoro nel plotone di intervento sono aperti alle donne della Guardia repubblicana. Nella gendarmeria mobile, fino al 2015, solo i posti di ufficiale - e quindi i comandi di plotone di intervento - erano aperti alle donne ma i primi posti di sottufficiali femminili vengono proposti in un numero limitato di casi. nel 2016.

Note e riferimenti

Appunti

  1. "I" per intervento diventa India, in Alphabet radio
  2. Nel 2016, la gendarmeria mobile comprendeva 109 squadroni in marcia e le 7 compagnie di sicurezza e onore (CSH) della Guardia Repubblicana .
  3. che fa parte dell'organizzazione permanente dello squadrone. Non si tratta quindi più di addestramento temporaneo, costituito dal prelievo di personale dai vari plotoni della squadriglia, come avveniva per le squadre di intervento leggero o ELI che hanno preceduto i PI.
  4. O che le altre sezioni della sua compagnia nella Guardia Repubblicana.
  5. Caso dell'intero plotone impiegato.
  6. Prima di quella data, abbiamo anche parlato di una "squadra di commando".
  7. Ci sono tre del 1 °  IR e quattro del 2 °  IR.

Riferimenti

  1. "  Presentazione del piano nazionale di intervento delle forze di sicurezza  " , sul sito del Ministero dell'Interno (consultato il 16 maggio 2016 ) .
  2. Dal luglio 2004 al settembre 2007, c'erano due IP reggimentali (uno per ogni reggimento di fanteria). Prima del luglio 2004 , c'era un ELI per azienda (fonte: EM GR).
  3. Rivista Gend'info n ° 384 (febbraio 2016) e seguenti.
  4. Rivista L'Essor . I gendarmi della Guardia repubblicana hanno chiamato a rafforzare la nuova task force motorizzata - consultata il 10 maggio 2020 https://lessor.org/operationnel/info-lessor-les-gendarmes-de-la-garde-republicaine-appeles- it -supporto-della-nuova-task force-motorizzata /
  5. Nel suo n .  369 di settembre 2014 , la rivista Gend'Info menziona l'annuncio del Direttore Generale della Gendarmeria Nazionale (DGGN) il 9 luglio 2014 che il processo di "prefigurazione della femminilizzazione nella gendarmeria mobile" sarebbe stato lanciato in Aprile 2015 . Nel suo n °  375 di marzo 2015 , la rivista annuncia l'integrazione di una trentina di personale femminile negli squadroni 11/1 (Satory), 21/2 (Mont-de-Marsan) e 11/5 (Sathonay-Camp) e aprile e Giugno 2015 nell'ambito di una prima fase sperimentale da concludersi alla fine del primo semestre 2016 , al termine della quale verrà effettuata una valutazione al fine di “determinarne le modalità di generalizzazione”.

Appendici

Bibliografia

Fretta

Articoli Correlati

link esterno