Pearl Buck

Pearl Buck Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Pearl Buck intorno al 1932. Dati chiave
Nome di nascita Pearl Sydenstricker
Alias John carici
Nascita 26 giugno 1892
Hillsboro, West Virginia Stati Uniti
Morte 6 marzo 1973
Danby, Vermont , Stati Uniti
Attività primaria scrittore
Premi Premio Pulitzer ( 1932 )
Premio Nobel per la letteratura ( 1938 )
Autore
Generi romanzo, racconto

Pearl Sydenstricker (moglie Buck) , nato a Hillsboro , Virginia Occidentale su26 giugno 1892, e morì 6 marzo 1973a Danby ( Vermont ) è una donna di lettere negli Stati Uniti . Le è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura nel 1938.

Biografia

Quando aveva solo 3 mesi, i suoi genitori missionari presbiteriani andarono in Cina vicino a Chinkiang, poi a Shanghai , dove avrebbe imparato il mandarino prima dell'inglese . Studiò alla Randolph Macon in Virginia , poi tornò in Cina dove sposò John Buck, un ingegnere agricolo americano nel 1917 , con il quale si trasferì a Suzhou , nella Cina orientale. Si stabilì poi a Nanchino fino al 1927, poi in Giappone e tornò nel 1933 negli Stati Uniti , dove divorziò nel 1935.

Nel 1930 apparve il suo primo romanzo ispirato alla Cina, che aprì un grande ciclo romantico: Vent d'Est, Vent d'Ouest . Nel 1931 The Chinese Land , ispirato dal suo soggiorno a Suzhou, ebbe un enorme successo (pari a quello di Quo Vadis ). È la prima donna a vincere il Premio Pulitzer , premio ottenuto nel 1932 per The Chinese Land . Quest'opera, adattata con successo per il cinema con il titolo Faces of the Orient , è ampliata da Les Fils di Wang Lung (1932) e La Famille dispersée ( 1935 ).

La produzione letteraria di Pearl Buck è abbondante e comprende romanzi, racconti, opere teatrali, saggi, libri di poesie e persino un libro di cucina. Alcuni dei suoi romanzi sono stati scritti con lo pseudonimo di John Sedges. La maggior parte evoca il paese della sua infanzia e si ispira all'arte popolare cinese. Le sue opere, scritte in uno stile semplice e conciso, comunicano al pubblico occidentale il suo amore per la Cina e la sua gente. Il loro successo è certamente per molti nell'attrazione in Occidente per questa parte del mondo. In Cina, dove la popolarità dell'autore non è mai venuta meno, è considerata, senza ironia, una vera autrice cinese.

In Un cuore orgoglioso (1938), pone il problema dell'artista donna ed espone il conflitto di una donna tra il suo lavoro di scultore e la sua vita di moglie e madre.

La malattia di sua figlia ( fenilchetonuria ) lo ha ispirato in particolare The Child Who Could Not Grow Up (1950).

Pearl Buck ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel 1938 per “le sue descrizioni ricche ed epiche della vita contadina in Cina e per i suoi capolavori biografici” .

Ha creato una fondazione umanitaria per l'adozione di bambini abbandonati in Pennsylvania e vi ha dedicato tempo e denaro, oltre che ai diritti delle donne e delle minoranze .

Pearl Buck è morta di cancro ai polmoni all'età di 80 anni,6 marzo 1973.

Lavori

Sono elencate solo le prime edizioni francesi. Quasi tutti i titoli hanno avuto diverse ristampe in tasca.

Romanzi

  1. The Good Earth ( 1931 ) ( Premio Pulitzer per il romanzo 1932 )Pubblicato in francese con il titolo La Terre Chinois , tradotto da Théo Varlet, Parigi, Payot, 1932
  2. Suoni ( 1932 )Pubblicato in francese con il titolo Les Fils de Wang Lung , tradotto da Théo Varlet, Parigi, Payot, 1932
  3. A House Divided ( 1935 )Pubblicato in francese con il titolo La Famille dispersée , tradotto da S. Campaux, Parigi, Payot, 1935
Romanzi di John Sedges
  • The Angry Wife ( 1947 )Pubblicato in francese con il titolo The Angry Bride , tradotto da Lola Tranec, Paris, Stock, 1962
  • A Long Love ( 1949 )Pubblicato in francese con il titolo Un long amour , tradotto da Germaine Delamain, Paris, Stock, 1951
  • Processione luminosa ( 1952 )Pubblicato in francese con il titolo La Belle Procession , tradotto da Denise Niard, Parigi, Delamain et Boutelleau, 1953
  • Voci in casa ( 1953 )Pubblicato in francese con il titolo Les Voix dans la maison , tradotto da Germaine Delamain, Parigi, Stock, 1956
  • The Townsman ( 1959 )Pubblicato in francese con il titolo La Grande Aventure , tradotto da Colette-Marie Huet, Parigi, Stock, 1959

Collezioni di notizie

  • La prima moglie e altre storie ( 1933 )Pubblicato in francese con il titolo La Première Femme de Yuan , tradotto da Germaine Delamain, Paris, Stock, Delamain et Boutelleau, 1935
  • Il pesce drago ( 1944 )Pubblicato in francese con il titolo The Magic Dragon and Other Tales , tradotto da Léo Lack, Paris, Stock, 1954
  • Lontano e vicino ( 1949 )Pubblicato in francese con il titolo Da qui e altrove , tradotto da Lola Tranec, Parigi, Stock, 1951
  • Quattordici storie ( 1961 )Pubblicato in francese con il titolo Une Certain étoiles , tradotto da Lola Tranec, Paris, Stock, 1963
  • Fiabe d'Oriente ( 1965 )Pubblicato in francese con il titolo Contes d'Orient , tradotto da Élisabeth Gille , Parigi, Stock, 1966
  • La buona azione e altre storie ( 1969 )Pubblicato in francese con il titolo Le Sari vert , tradotto da Lola Tranec, Parigi, Stock, 1969
  • All Under Heaven ( 1973 )Pubblicato in francese con il titolo Sotto lo stesso cielo , tradotto da Lola Tranec, Parigi, Stock, 1973
  • Storie d'Oriente e d'Occidente ( 1975 )Pubblicato in francese con il titolo La Coupe dorée , tradotto da Lola Tranec-Dubled, Parigi, Stock, 1976
  • Segreti del cuore ( 1976 )Pubblicato in francese con il titolo Les Secrets du cœur , tradotto da Lola Tranec-Dubled, Parigi, Stock, 1977
  • Sig.ra. Stoner e il mare ( 1978 )Pubblicato in francese con il titolo Madame Stoner et la Mer , tradotto da Annie Saumont, Parigi, Belfond, 1978
  • L'amante e altre storie ( 1977 )Pubblicato in francese con il titolo Les Amoureux , tradotto da Lola Tranec-Dubled, Parigi, Stock, 1978

Resoconti biografici

  • L'esilio ( 1936 )Pubblicato in francese con il titolo L'Exilée , tradotto da Germaine Delamain, Parigi, Delamain et Boutelleau, 1937
  • Angelo combattente ( 1936 )Pubblicato in francese con il titolo L'Ange combatant , tradotto da Jeanne Fournier-Pargoire, Delamain et Boutelleau, 1937

Autobiografie

  • I miei diversi mondi ( 1954 )Pubblicato in francese con il titolo Les Mondes que je sais , tradotto da Lola Tranec, Parigi, Stock, 1955
  • A Bridge for Passing ( 1961 )Pubblicato in francese con il titolo Non dimenticherò mai , tradotto da Lola Tranec, Parigi, Stock, 1963

Infanzia e letteratura giovanile

  • The Beech Tree ( 1954 ), storie per bambiniPubblicato in francese con il titolo Le Vieux Hêtre , seguito da The Phantom of Christmas e The Marvelous Night , tradotto da Marcelle Vérité, Parigi, Casterman, 1961
  • Matthew, Mark, Luke and John e The Big Fight ( 1967 )Pubblicato in francese con il titolo Les Grands Amis , tradotto da Lola Tranec, Parigi, Stock, 1968
  • C'era una volta il Natale ( 1972 )Pubblicato in francese con il titolo Noëls , tradotto da Lola Tranec, Parigi, Stock, 1974

Opere di saggistica

  • Of Men and Women ( 1941 )Pubblicato in francese con il titolo Hommes et femmes , tradotto da Lola Tranec, Parigi, Stock, 1973
  • Il bambino che non è mai cresciuto ( 1950 )Pubblicato in francese con il titolo L'Enfant qui ne devant grandir , tradotto da Lola Tranec, Parigi, Stock, 1950
  • Children for Adoption ( 1965 )Pubblicato in francese con il titolo Abandoned Children , tradotto da Lola Tranec, Paris, Stock, 1966
  • For Spacious Skies ( 1966 ), in collaborazione con Theodore F. HarrisPubblicato in francese con il titolo Pour un ciel plus bleu , tradotto da Lola Tranec, Parigi, Stock, 1968
  • Il popolo del Giappone ( 1966 )Pubblicato in francese con il titolo Le Peuple du Japon , tradotto da Lola Tranec, Parigi, Stock, 1967
  • Alle mie figlie con amore ( 1967 )Pubblicato in francese con il titolo À mes filles , tradotto da Lola Tranec, Parigi, Stock, 1969
  • Le donne Kennedy ( 1970 )Pubblicato in francese con il titolo Les Femmes Kennedy , tradotto da Lola Tranec, Parigi, Stock, 1970
  • China as I See It ( 1970 )Pubblicato in francese con il titolo La Chine comme je la voir , tradotto da Lola Tranec, Parigi, Stock, 1971
  • The Story Bible ( 1971 )Pubblicato in francese con il titolo La Bibbia raccontata , tradotto da Lola Tranec, Parigi, Stock, 1972

Traduzione

Adattamenti

  • 1937  : Faces of the Orient o Chinese Earth ( The Good Earth ) (basato sul suo romanzo omonimo)
  • 1944  : Les Fils du dragon ( Dragon Seed ) (basato sul suo romanzo omonimo)
  • 1945  : China Sky (basato sul suo romanzo omonimo)
  • 1954  : Da di ( The Earth ) (basato sul suo romanzo omonimo)
  • 1961  : The Big Wave (romanzo e sceneggiatura)
  • 1962  : A History of China ( Satan Never Sleeps ) (romanzo The China Story )
  • 1965  : Guida
  • 1977  : The Gift (storia)
  • 2001  : Padiglione delle donne (basato sul suo romanzo omonimo)

Tributi

Note e riferimenti

  1. Mike Meyers, Pearl of the Orient , New York Times , 5 marzo 2006.
  2. Biografia di Pearl Buck
  3. Tradotto dall'inglese "  per le sue descrizioni ricche e veramente epiche della vita contadina in Cina e per i suoi capolavori biografici.  »( Sito ufficiale dei vincitori del Premio Nobel )
  4. (En-US) "  Buck, Pearl S.  " , dalla National Women's Hall of Fame (consultato il 4 marzo 2021 )

Appendici

Bibliografia

  • Lucien Mazenod, scrittori famosi , edizioni d'arte, 1964

link esterno