Paschase radbert

Paschase radbert Immagine in Infobox. Statua di Paschase Radbert nell'abbazia di Saint-Pierre de Corbie
Nascita Circa 790
Soissons
Morte Intorno all'865
Corbie
Principali interessi Teologia , transustanziazione
Influenzato Teologi cattolici fino ad oggi

Paschase radbert
Immagine illustrativa dell'articolo Paschase Radbert
Pietra tombale di Paschase Radbert nella chiesa abbaziale di Corbie
Abate di Corbie
Nascita intorno a 790
Soissons
Morte 865  
Corbie
Nazionalità franco
Ordine religioso Ordine di San Benedetto
Venerato da la Chiesa cattolica romana
Festa 26 aprile

Paschase Radbert o Radbert de Corbie , nato intorno al 790 a Soissons e morto intorno al 865 a Corbie , era un monaco allora abate di Corbie da 844 al 851 e un teologo. Oltre al suo importante lavoro dottrinale, l'agiografo Adalhard , abate di Corbie e fondatore dell'abbazia di Corvey in Westfalia , così come il suo fratellastro, Wala . È riconosciuto santo dalla Chiesa cattolica e festeggiato il 26 aprile .

Biografia

Gioventù e formazione

Bambino trovato sul piazzale dell'abbazia di Notre-Dame de Soissons , è stato allevato dalle suore dell'abbazia.

Diventato monaco all'Abbazia di Corbie , fu educato da padre Adalard de Corbie e divenne uno scolaro . Nell'826 Adalhard morì e fu sostituito sulla sede dell'abbazia da suo fratello Wala . Paschase Radbert ottenne la conferma della sua elezione dall'imperatore Luigi il Pio .

Abate di Corbie

Sotto l'abbazia di Wala , Paschase Radbert divenne priore dell'abbazia di Corbie e fu egli stesso eletto abate nell'843 . Tuttavia, avendo accolto il figlio di Pépin d'Aquitaine nell'abbazia , fu accolto con ostilità da parte della comunità e da re Carlo il Calvo . Costretto a rinunciare alla sua carica, si ritirò alla abbazia di Saint-Riquier in 851 . In seguito tornò a Corbie Abbey come un semplice monaco e vi morì.

Ha partecipato alla lotta contro Gottschalk d'Orbais e la sua teoria della doppia predestinazione, ritenuta eretica, nell'849, al Concilio di Quierzy. Raban Maur lo consigliò a Hincmar .

Uno degli autori delle false decretali  ?

Secondo Klaus-Eckes Zechiel che ha identificato il monastero di Corbie (nei pressi di Amiens ) come sede del workshop decreta Falso che appare verso la metà del IX °  secolo, molti indizi coinvolgono Pascasio Radberto se stesso come uno dei falsari protagonista del workshop.

Reliquie e tomba

Dopo la sua morte, le sue reliquie furono trasferite nella chiesa abbaziale di Corbie (12 luglio 1058), e il suo nome era iscritto nel calendario liturgico dell'abbazia. La lastra funeraria della sua tomba, ancora visibile nell'abbazia di Corbie, è stata classificata nell'inventario dei monumenti storici nel 1907 .

Autore del primo trattato teologico sull'Eucaristia

Sul piano teologico, Paschase Radbert è stato l'autore del primo trattato teologico sull'Eucaristia , il De Corpore et Sanguine Domini. (Sul corpo e il sangue del Signore), scritto nell'831 e presentato al re Carlo il Calvo , nell'844.

La teoria presentata in questo lavoro è stata combattuta non appena è stata pubblicata. Ne seguì una controversia tra Paschase Radbert e Ratramne de Corbie , anche lui monaco dell'Abbazia di Corbie. Questa controversia è stata uno dei fondamenti del dogma eucaristico cattolico: per Paschase Radbert, il pane e il vino consacrati sono davvero il corpo e il sangue di Gesù. Attraverso la consacrazione avviene una mutazione transustanziale del pane e del vino che diventano la presenza reale del corpo storico di Cristo.

Questa teoria è stata un passo importante verso il dogma della transustanziazione , una dottrina sviluppata nel XII °  secolo.

Lavori

Opere agiografiche (Vite di santi)

Trattati teologici

Opere esegetiche (commenti alla Bibbia)

Marian funziona

Note e riferimenti

Appunti

Riferimenti

  1. Wolgang Buchwald, Armin Hohlweg, Otto Prinz tradotto da Jean Denis Berger e Jacques Billen ( tradotto  dal tedesco), Dizionario di autori greci e latini dell'antichità e del Medioevo , Turnhout, Brepols ,1991, 897  p. ( ISBN  2-503-50016-1 ) , p.  736
  2. Jean-Pierre Bordier, “Paschase Radbert” , in Universalis ( letto on-line ).

Appendici

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno