Partito dei Verdi (Repubblica Ceca)

Partito dei Verdi
(cs) Strana zelených

Logotipo ufficiale.
Presentazione
Presidente Magdalena Davis
Michal Berg
Fondazione 1989
posto a sedere Nam. Winstona Churchilla 2, Praga
Posizionamento Centro sinistra
Ideologia Ecologista eurofilia
affiliazione europea Partito Verde Europeo European
affiliazione internazionale Verdi globali
Membri 1.274
Colori verde
Sito web www.zeleni.cz
Rappresentazione
deputati 0  /   200
senatori 1  /   81
deputato europeo 0  /   21

Il Partito dei Verdi (in ceco  : Strana zelených ) è il più importante partito ambientalista ceco. È venuto alla ribalta della politica ceca dopo le elezioni generali di4 giugno 2006, dove ha conquistato sei seggi alla Camera dei Deputati , diventando il primo partito verde di un ex paese socialista dell'Europa centrale ad avere rappresentanti eletti in parlamento.

Storia

Fondato nel 1989 , il partito ha preso slancio dopo l'assunzione della presidenza di Martin Bursík , dottore in scienze naturali impegnato in politica dai primi anni '90.

Promuovendo una politica ecologica rispettosa dei principi fondamentali dello sviluppo sostenibile , il Partito dei Verdi è, secondo lo stesso Martin Bursik, piuttosto orientato a sinistra. Ciò non gli ha impedito di aderire alla coalizione di governo guidata dal Partito Civico Democratico (a destra) di Mirek Topolánek , coalizione che ha conquistato la fiducia della Camera dei Deputati ingennaio 2007.

Nelle elezioni legislative delmaggio 2010, il partito perde quasi 4 punti e scende al di sotto del 5% dei voti espressi, che lo esclude dalla Camera dei deputati, appena quattro anni dopo essere entrato.

Posizionamento

Partito rivolto alla società civile, i Verdi hanno una carta da giocare nel panorama politico ceco: poco compromessi nei vari scandali che coinvolgono regolarmente i politici, rischiano di attirare voti dagli elettori indecisi dei due maggiori partiti cechi, il socialdemocratico ceco Partito e il Partito democratico Civico . Tuttavia, vengono criticati per un atteggiamento troppo duro nei confronti del nucleare (i Verdi cechi sono favorevoli a fermare la produzione di energia nucleare in un paese che dipende molto dalla Russia per le sue forniture di idrocarburi) e, almeno fino al designazione insettembre 2005di Martin Bursik come Presidente del Partito, un'assenza di condanna formale degli atti commessi dal Partito Comunista Cecoslovacco sotto il regime totalitario. Ci sono anche timori per la loro mancanza di disciplina interna, che li renderebbe partner di coalizione inaffidabili.

Risultati delle elezioni

Presidenti del Partito dei Verdi

Link esterno