Palaonda

Palaonda Immagine in Infobox. Generale
Indirizzo Via Galvani 4
39100 Bolzano
Italia
Costruzione e apertura
Inizio della costruzione 1993
Costruzione 1993
Apertura 1994
Architetto Claudio Lucchini,
Roberto D'Ambrose
uso
Club residenti HC Bolzano ,
Aquile di Bolzano
Proprietario Città di Bolzano
Amministrazione Fiera di Bolzano
Attrezzature
Capacità 7.220 posti a sedere
Posizione
Informazioni sui contatti 46 ° 28 ′ 18 ″ N, 11 ° 19 ′ 45 ″ E
Posizione sulla mappa d'Italia
vedere sulla mappa d'Italia Red pog.svg

La Palaonda ( tedesco  : Eiswelle) è la pista di pattinaggio sul ghiaccio di Bolzano , in Italia .

Ospita le partite dell'HC Bolzano e quelle dei Bolzano Eagles ( Serie A femminile ).

Storia

Costruito nel 1993 a tempo di record, è stato inaugurato per i Mondiali di hockey su ghiaccio del 1994 , dove ha ospitato parte delle partite. Quattro anni dopo, è una delle due sale che ospitano il Campionato europeo di pallamano maschile del 1998 .

La Palaonda è stata progettata dagli architetti Claudio Lucchini e Roberto D'Ambrose, con l'aiuto di Silvano Bassetti e lo studio dell'ingegner Lee de Mérano . Situata nel sito della Fiera di Bolzano, di cui è stata la prima costruzione, la sua struttura polifunzionale permette di andare dai 1800 ai 3600  m 2 di superficie piana (primo anello di tribune amovibili), consentendo esposizioni.

La sua capacità varia a seconda della configurazione:

  • 3.000 posti a sedere nella versione espositiva
  • 7.220 posti durante eventi sportivi e spettacoli sul ghiaccio
  • 8.000 posti durante i concerti.

link esterno