Ottorino Barassi

Ottorino Barassi Immagine in Infobox. Ottorino Barassi nel 1954 Funzione
Presidente FIFA
Biografia
Nascita 5 ottobre 1898
Napoli
Morte 24 novembre 1971(al 73)
Roma
Nazionalità italiano
Attività Funzionario sportivo, ingegnere , leader sportivo

Ottorino Barassi (nato il5 ottobre 1898a Napoli e morì24 novembre 1971a Roma ) è uno dei principali italiani del calcio .

Biografia

La prima azione della sua carriera fu l'organizzazione dei Mondiali di calcio del 1934 , giocati nella sua nativa Italia .

L'Italia vinse l'edizione del 1938 e ottenne, secondo le regole dell'epoca, il diritto di conservare il trofeo per quattro anni. Durante la seconda guerra mondiale , che portò a un'interruzione dei Mondiali per dodici anni, prese possesso del trofeo Jules Rimet nel 1942, fino ai Mondiali del 1950 . Infatti, ritira segretamente il trofeo da una banca a Roma (la squadra di calcio italiana è il campione in carica), e lo tiene in una scatola da scarpe sotto il letto in modo che le truppe naziste occupanti non se ne vadano. Mentre il regime italiano crollava, Adolf Hitler diede l'ordine nel 1944 di recuperare il trofeo, ma i soldati tedeschi invasero più volte la sua casa, senza successo. Ottorino Barassi lo riporta come eroe in Brasile nel 1950.

In questo periodo fu anche commissario della Federcalcio italiana dal 1944 al 1946 , prima di essere promosso Presidente della Federazione. Rimase in carica fino al 1958 .

La FIFA chiede il suo aiuto per organizzare in Brasile la Coppa del Mondo di calcio 1950 .

È stato membro del Comitato Esecutivo della Federcalcio internazionale dal 1952 fino alla sua morte nel 1971 . Come membro di questo comitato, ha contribuito a fondare la UEFA all'inizio degli anni '50 . È anche all'origine della creazione della Coppa delle città delle fiere .

Note e riferimenti

  1. (a) i membri della FIFA esecutivi 1904-2006 "copia archiviata" (versione del 15 settembre 2006 sulla Internet Archive ) su fifa.com
  2. (in) Coppa del Mondo FIFA 1950 - soccermuseum.org
  3. (a) Clemente A. Lisi, A History of the World Cup , Rowman & Littlefield,2015, p.  44.
  4. Pierre Godon, "  La favolosa storia del trofeo della Coppa del Mondo, che sfuggito i nazisti, ma non i ladri  " , in francetvinfo.fr ,14 luglio 2014(accesso 18 gennaio 2020 ) .
  5. (in) Presidenti FIGC - figc.it
  6. (in) Elenco di tutti i Commissari e Presidenti che hanno guidato la FIGC - homestead.com
  7. (it) "  1954-1962: Birth of UEFA  " su uefa.com (accesso 3 ottobre 2009 )

Fonti

(fr) Questo articolo è parzialmente o interamente tratto dall'articolo di Wikipedia in inglese dal titolo Ottorino Barassi  " ( vedi elenco autori ) .