Museo della Chartreuse de Douai

Museo della Chartreuse de Douai Immagine in Infobox. Informazioni generali
genere Museo d'Arte
Apertura 1958
Capo Anne Labourdette (dal 2007)
Visitatori all'anno 22.121 (2017)
Sito web www.museedelachartreuse.fr
Edificio
Articolo dedicato Chartreuse Saints-Joseph-et-Morand de Douai
Protezione Logo del monumento storico Classificato MH ( 1930 )
Posizione
Nazione  Francia
Regione Hauts-de-France
Comune Douai
Indirizzo 130, rue des Chartreux, 59500 Douai, Francia
Informazioni sui contatti 50 ° 22 ′ 29 ″ N, 3 ° 04 ′ 33 ″ E
Posizione sulla mappa del nord
vedi sulla mappa del Nord Red pog.svg
Posizione sulla mappa della Francia
vedere sulla mappa della Francia Red pog.svg

Il museo della Chartreuse a Douai nel Nord-Pas-de-Calais è un museo d'arte ospitato in un insieme di edifici storici e che riunisce nelle sue mura più di 10.000 opere raccolte dalla Rivoluzione grazie a donazioni e acquisti successivi.

Storico

Costruito da Jacques d'Abancourt in stile rinascimentale , pietra e mattoni, sul sito della casa "Colombier", l' hotel Abancourt ( 1559 ) con la sua torre rotonda fu ampliato nel 1608 da Jean de Montmorency che costruì in piazza un edificio nel stesso stile con una torre quadrata. Acquistato nel 1623 dai Premostratensi di Furnes , fu venduto ai Certosini nel 1662. Crearono i Santi Giuseppe e Morand de Douai della Certosa, attivi fino alla rivoluzione. In questo periodo i Certosini costruirono la sala capitolare e il chiostro piccolo ( 1663 ), il refettorio ( 1687 ), l'edificio detto priore ( 1690 ), un chiostro grande e le celle, su un terreno adiacente, che furono demoliti nel XIX °  secolo e di una cappella in stile gesuita (1700-1722) non ancora ripristinati. Divenuta edificio militare durante la Rivoluzione , danneggiata dai bombardamenti del 1944 , la Chartreuse fu acquistata nel 1951 dal Comune per installarvi dal 1958 il Museo delle Belle Arti i cui vecchi edifici erano stati distrutti dalla guerra contemporaneamente ai ragazzi 'liceo di cui erano vicini.

Il museo comprende diversi edifici del XVII ° e XVIII °  secolo. Sulla sinistra si trova l'hotel Abancourt-Montmorency costruito tra il 1559 e il 1608 e in stile rinascimentale fiammingo . Costruito in stile classico nei primi anni del XVIII °  secolo , la chiesa certosina è costituita da una ampia navata e cinque cappelle laterali.

Dopo una campagna di restauro durata sei anni, la chiesa certosina apre le sue porte per scoprire le sue collezioni di sculture e opere d'arte. Le case navata la collezione di sculture del XIX °  secolo . Le cinque cappelle laterali sono dedicate alla presentazione di opere d'arte tra cui argenteria medievale, una serie di bronzi e terrecotte di Jean de Bologne , originario di Douai. Questo ex convento è stato classificato come monumento storico dalGiugno 1930.

Donatori

Le collezioni

Più di 10.000 opere fanno parte delle collezioni del museo. La loro presentazione nelle sale del museo segue un percorso cronologico che ripercorre l'evoluzione dell'arte europea dal Medioevo ai tempi moderni.

La collezione di dipinti presenta opere di diverse scuole di pittura europee nel corso dei secoli.

Alcuni lavori presentati

Due MNR al Museo Chartreuse di Douai

Il museo Chartreuse a Douai ha due dipinti chiamati "MNR", "National Museums Recovery". Per ulteriori informazioni, vedere il pdf nel link:

  • Adriaen Brouwer (Oudenarde 1605- Anversa 1638), La festa del paese , olio su tavola, 52x83 cm, inv. MNR 417
  • Jan Fyt (Anversa 1611-1671), Lepre morta , olio su tela, 62x42 cm, inv. MNR 504

Le opere mancanti e le opere restituite al museo Douai

Durante le due guerre mondiali, le collezioni del museo Douai subirono spostamenti, furti e distruzioni. Così, alla fine della prima guerra mondiale, il curatore ha contato 217 opere mancanti. Il bombardamento di11 agosto 1944 ha distrutto più di 30.000 pezzi nel museo.

Negli ultimi anni sono riapparse alcune opere.

Così, il dipinto Une Fille de pêcheur di Jules Breton (1876) è stato restituito alla città di Douai nel 2011.

Il dipinto After Reading di Alix de Laperrelle (1865) è stato restaurato.

Conservanti

  • Auguste-Joseph Demonteville originale, 1795, in data sconosciuta.
  • Jacques Guillouet dal 1952 al 1980
  • Françoise Baligand dal 1980 al 2006
  • Anne Labourdette dal 2007

Mostre temporanee

Douai, da un secolo all'altro. La mostra , ha presentato il piano di sviluppo della città di Douai compilato nel 1948 dagli architetti Alexander Miniac ( 1885 - 1963 ) e Petit, su iniziativa del Ministero della Ricostruzione e dell'Urbanistica .

  • 2003: La vita economica a Douai il XII ° al XXI ° secolo, stoffa ... alle automobili
  • 2004: Al circo, il pittore e l'acrobata .
  • 2005: Icone dell'antica Bisanzio, Tesori del museo Recklinghausen
  • 2006: Vita e morte nella collegiata di Saint-Amé ,28 gennaio - 30 aprile 2006
  • 2006-2007: incisioni dai vecchi Paesi Bassi
  • 2008: Gli argentieri di Lille, stili e forme (1650-1798)
  • 2008: Derain , scultore e fotografo
  • 2008-2009: Specchio , La metafora dell'oggetto
  • 2009: Autopsia di uno scavo (Douai- Place Carnot): dalla cura del corpo alla cura delle anime
  • 2011: Il polittico di Marchiennes, Storia di un restauro
  • 2012: E 'stato Douai nei primi anni del XX °  secolo
  • 2012: Il barocco nelle Fiandre
  • 2014: Salva chi vuole. Musei mobilitati, 1914-1918, (dal29 marzo a 6 luglio 2014), vedere in linea: [3] . Per saperne di più su questa questione, consultare il catalogo della mostra del museo Chartreuse e la ricerca di Christina Kott.

Bibliografia

  • Il Museo di Douai: dalla sua origine alla sua ultima crescita , Douai: L. Crépin, 1867. ( leggi online )
  • Anonimo, Capolavori dal Musée de Douai , catalogo della mostra, Parigi, galleria Heim, 1956, prefazione di J. Guillouet.
  • Anonimo, I tesori artistici del Museo e della Biblioteca di Douai , catalogo della mostra, Douai, 1959.
  • Anonimo, Musée de Douai, Paintings , slnd (1967), prefazione di J. Châtelain.
  • Françoise Baligand, Museo della Chartreuse , Guida per i visitatori , Associazione dei curatori dei musei del Nord / Pas-de-Calais, 1994.
  • Françoise Baligand, The Chartreuse Museum of Douai , Paris-Bas Foundation, City of Douai, Meeting of National Museums, 1999.
  • Autopsia di uno scavo (Douai-Place Carnot): dalla cura dei corpi alla cura delle anime , Chartreuse Museum, Archéologie du Douaisis, dal 4 luglio al 13 dicembre 2009, 21  p. ( ISBN  2908038226 )

Vedi anche

link esterno

Note e riferimenti

  1. "  Il convento dei Certosini  "
  2. Avviso n .  PA00107451 , base di Mérimée , Ministero della Cultura francese
  3. Leroy, Stéphane, Catalogo di dipinti, sculture, disegni e incisioni esposti nelle gallerie del museo di Douai , Douai,1937, 192  p. ( leggi in linea ) , p.  123.
  4. Pierre Billet Base Joconde, Ministero della Cultura francese [1]
  5. Pagina 122 - Lille: Le pays minier - La flandre maritime - Between Scarpe and Escaut , edito dalla Guida Verde Michelin - digitalizzato da Google Libri
  6. http://www.museedelachartreuse.fr/IMG/pdf/Oeuvres_MNR_au_musee_de_Douai.pdf
  7. Curatore generale: Françoise Baligand & Zéev Gourarier Catalogo della mostra: Nel circo, il pittore e l'acrobata , collettiva, Chartreuse Museum, Douai - Somogy Éditions d'Art, Parigi (2004). ( ISBN  2-85056-736-1 )
  8. Una grande chiesa urbana nel nord della Francia, Demolizione e sviluppo urbano, ledouaisis.fr [2]
  9. Christina Kott, Preservare l'arte dal nemico? Il patrimonio artistico nel Belgio e in Francia occupati, 1914-1918 . Bruxelles, P. Lang, coll. Comparatism and society, 2006, 441 p.