Mosaico dell'auriga vittorioso di Dougga

Mosaico dell'auriga vittorioso di Dougga
Vista del mosaico.
Vista del mosaico.
genere Mosaico
Dimensioni 1,25 mx 0,82 m; 1,45 mx 1,10 m
Periodo IV °  secolo
Cultura Antica Roma
Luogo di scoperta Dougga
Conservazione Museo Nazionale del Bardo
Segno speciale Inv. A 264

L' auriga vittorioso mosaico , detto anche mosaico di Eros , è un mosaico romano datato IV °  secolo e scoperto nel sito archeologico di Dougga . È conservato al Museo Nazionale del Bardo .

Storia e posizione

Storia antica

Il mosaico si trova in un edificio scavato tra l'edificio noto come Dar Lacheb e il Campidoglio; tuttavia, la residenza privata è risultata gravemente danneggiata. La stanza in cui si trova l'opera misurava metri 3,65 per metri 6,50. Le case della zona hanno, oltre a mosaici, piallacci in marmo e stucchi dipinti sulle pareti.

La casa privata è adiacente a una piazza triangolare di fronte a Dar Lacheb. Su questa piazza ha dato un'altra casa e un negozio . Il mosaico fu parzialmente distrutto nell'antichità a causa della costruzione di un muro destinato ad ampliare il terrazzo di un'altra casa.

Il mosaico è datato alla seconda metà o alla fine del IV °  secolo .

Riscoperta

Gli scavi del sito archeologico di Dougga vengono effettuati progressivamente con espropri . Lo spazio dell'antica città antica non cessò mai di essere occupato, e fu necessario insediare le popolazioni in un nuovo villaggio chiamato Nouvelle Dougga. Lo strato di scavo era alto circa quattro metri nell'area in cui è stato rinvenuto il mosaico.

Quest'ultimo fu trovato non lontano dall'edificio noto come Dar Lacheb nel 1901 da Alfred Merlin , su istruzioni di Paul Gauckler , direttore del dipartimento di antiquariato. Immediatamente ha integrato le collezioni del museo del Bardo .

Composizione e descrizione

Composizione

Il mosaico è costituito da grandi tessere di marmo da incorniciare e piccole tessere "pasta di smalto e vetro  " e dai colori vivaci, blu, rosso, giallo e bianco.

La cornice misura originariamente 2,60 metri per 1,20 metri e presenta motivi a rombi neri su sfondo bianco. La composizione geometrica presenta motivi floreali. La scena inizialmente doveva essere quadrata ma il mosaico ha perso la sua parte inferiore e rimangono solo tre cavalli . Anche il mosaico presenta delle lacune nella parte sinistra, sebbene il bordo sia parzialmente conservato.

Descrizione

Il modello include un controllo del vincitore del circo . L' auriga è visto di fronte, la sola testa misura 0,16 metri. È raffigurato con grande preoccupazione per il realismo. La figura tiene una frusta e una corona vegetale nel braccio destro e un palmo nel braccio sinistro, con la mano sinistra appoggiata sul fianco . La figura è vestita in modo convenzionale per un auriga: una tunica verde, una cintura larga con cinghie . Queste cinghie vengono utilizzate per proteggere durante le cadute e anche per ridurre la presa degli indumenti nel vento. Questa cintura viene utilizzata anche per proteggerla dall'attrito delle redini . Indossa anche un elmo . La faccia del cocchiere è giovanile ei suoi gesti sono rigidi.

I cavalli sono bardati, lussuosamente imbrigliato e dotato di "panno rosso"  ; essi hanno la testa bassa e aprono la bocca, stringendo la loro punta . Tra i cavalli, due si chiamano Amandus (l'amabile o l'amato) e Frunitus (il gioviale o l'allegro), dal nome del loro carattere. Sono posizionati simmetricamente , a due a due, una posizione molto comune all'epoca. La parte inferiore dei cavalli si perde, sotto il petto . Gli altri due cavalli potrebbero essere stati nominati, ma quel nome è stato perso.

Sullo sfondo i cancelli di partenza del circo che fa da cornice alla gara: si vedono archi e cancelli muniti di cancelletto. Evoca le scuderie , rappresentate da una prospettiva classica. Sopra c'è un edificio tetrastilo , un tempio o la loggia dell'organizzatore dei giochi circensi.

Sopra l'auriga c'è una scritta Eros omnia per te (Eros all thanks to you); questa frase è senza dubbio un'acclamazione, essendo Eros senza dubbio il soprannome dell'auriga nell'ambito della sua attività sportiva.

Il mosaico è punteggiato di ulteriori piante: foglio di edera o vite accanto al ramo di edera dell'auriga , bacchette di miglio e foglia di vite vicino ai cavalli.

Interpretazione

Nonostante i difetti, l'opera è "in ottime condizioni e il [...] mosaico produce [...] un effetto molto bello" secondo Merlino. Il tipo di rappresentazione risale all'arte greca, ma "simmetria e frontalità" si diffusero nella tarda antichità . Testimonia il gusto del pubblico per le corse circensi: l'auriga appartiene alla fazione dei Verdi, ei vincitori sono diventati ricchissimi. Sono note molte rappresentazioni del tema, in particolare in Africa , e questi documenti hanno “valore documentario” .

La casa era quella dei ricchi. Quest'opera, rinvenuta in una residenza privata, sembra debba essere interpretata come una rievocazione di giochi offerti da un magistrato o dal proprietario, e in particolare di una vittoria di un auriga che si chiama Eros. Il mosaicista voleva anche intendere "l'influenza benefica dell'amore attraverso la quale si ottiene il trionfo  " . L'auriga rappresentato è forse il più talentuoso, oppure il proprietario ha sostenuto la festa dei verdi, la Factio Prasina , nei colori di cui aveva corso Eros.

Note e riferimenti

  1. Merlin 1902 , p.  76.
  2. Merlin 1902 , pag.  69.
  3. Merlin 1902 , p.  74.
  4. Merlin 1902 , p.  77.
  5. Merlin 1902 , p.  85.
  6. Merlino 1902 , p.  77-78.
  7. Merlino 1902 , p.  87.
  8. Merlino 1902 , p.  76-77.
  9. Merlin 1902 , p.  75.
  10. Merlino 1902 , p.  74-75.
  11. Merlino 1902 , p.  75-76.
  1. Slim et al. 2003 , p.  255.
  1. Yacoub 1993 , p.  134.
  1. Fantar, Aounallah e Daoulatli 2015 , p.  119.
  1. Slim e Fauqué 2001 , p.  183.
  2. Slim e Fauqué 2001 , p.  182.
  1. Yacoub 1995 , p.  313.
  2. Yacoub 1995 , p.  313-314.
  3. Yacoub 1995 , p.  314.
  1. Collectif 1982 , p.  177.

Vedi anche

Bibliografia

Documento utilizzato per scrivere l'articolo : documento utilizzato come fonte per questo articolo.

Articoli Correlati

link esterno