Nascita |
12 novembre 1819 Bombay , India |
---|---|
Morte |
11 aprile 1899 Cannes , Francia |
Nazionalità | francese |
Paese di residenza | Francia |
Professione | Indianista |
Attività primaria | Insegnante di lingue orientali |
Altre attività |
- Compilato il dizionario sanscrito-inglese Monier Williams - Creatore dell'Indian Institute of Oxford |
Sir Monier Monier-Williams ( Bombay , India ,12 novembre 1819- Cannes , Francia ,11 aprile 1899) è un indianista inglese che ha insegnato lingue orientali in Inghilterra e ha compilato uno dei dizionari sanscrito - inglese più comunemente usati.
Monier-Williams è il figlio del colonnello Monier Williams, ispettore generale della Presidenza di Bombay . Nel 1837 , è entrato Balliol College presso l' Università di Oxford , poi ha insegnato il sanscrito , persiano e hindi presso Haileybury University of the English East India Company dal 1844 fino 1858 , anno in cui l'India arriva sotto il governo della Corona Britannica seguendo il Sepoy Rivolta .
Ha poi insegnato lingue orientali per dieci anni a Cheltenham, poi è stato eletto alla cattedra di sanscrito Boden presso l'Università di Oxford, seguendo Horace Hayman Wilson, il suo primo titolare, che aveva iniziato già dalla sua nomina a questo posto nel 1831 , la raccolta universitaria di manoscritti sanscriti. Si era opposto a questa elezione, che aveva avuto un'importante ripercussione pubblica, a Max Müller il candidato più ovvio e che lo superava largamente nella conoscenza e nel talento letterario, ma le cui idee religiose erano considerate troppo liberali. In effetti, Monier-Williams non ha nascosto che, per lui, uno degli obiettivi degli studi orientalisti era quello di facilitare la propagazione del cristianesimo .
Nel particolare campo del sanscrito, Monier-Williams, tuttavia, non aveva nulla da invidiare al suo avversario e fece onore alla sedia producendo una serie di opere di qualità come i suoi dizionari sanscrito-inglese e inglese-sanscrito, il suo Indian Wisdom ( Indian Wisdom Wisdom , 1875), un'antologia di letteratura sanscrita e la sua traduzione di La Reconnaissance de Shâkountalâ (1853). Durante i suoi ultimi anni, si interessò particolarmente alle religioni indigene dell'India e scrisse libri sul Brahmanesimo , Buddismo e Induismo che raggiunsero una certa notorietà.
Il suo principale risultato, tuttavia, rimane la creazione dell'Indian Institute di Oxford . Aveva presentato questo progetto all'Università nel 1875 ed era andato in India, quello stesso anno, l'anno successivo, e di nuovo nel 1883 , per l'assistenza finanziaria e morale dei principi indiani e di importanti personalità britanniche. Ricevette una cospicua donazione da Lord Brassey e nel novembre 1880 il progetto fu selezionato dall'università, che lasciò a sue spese l'acquisizione di terreni e la costruzione di un edificio. Vengono raccolti i fondi e il Principe di Galles viene a posare, dentroMaggio 1883, la prima pietra in ricordo del suo viaggio in India. L'edificio fu completato nel 1896 e l'Istituto, che offre formazione accademica e di servizio civile indiano , opererà fino all'indipendenza indiana nel 1947 .
Il suo peggioramento della salute lo costrinse a lasciare il suo posto di insegnante, ma continuò a lavorare fino alla sua morte a Cannes nel 1899 .