Michel Cemento

Michel Cemento Immagine in Infobox. Michel Ciment, allora ospite del programma radiofonico Tout arrive , ospitato in diretta dalla Fiera del Libro di Parigi nel marzo 2010. Biografia
Nascita 26 maggio 1938
Parigi
Nazionalità Francese
Formazione liceo Condorcet
Attività Produttore radiofonico , giornalista , critico cinematografico , conduttore radiofonico , produttore cinematografico
Altre informazioni
Lavorato per Radio France , Le Monde , France Inter , L'Express
Premi Cavaliere della Legion d'Onore
Cavaliere dell'Ordine Nazionale al Merito
Ufficiale delle Arti e delle Lettere

Michel Ciment , nato il26 maggio 1938a Parigi , è uno scrittore , accademico , critico cinematografico , giornalista e produttore radiofonico francese . È direttore della pubblicazione e membro del comitato di redazione della rivista Positif e anche docente di civiltà americana presso l' Università di Parigi VII-Denis-Diderot .

Biografia

Nato a Parigi , Michel Ciment si interessa molto presto al cinema e scrive i suoi primi testi sulla settima arte in una piccola rivista studentesca chiamata CinémaTexte . Nel 1963 inviò un testo dedicato al film di Orson Welles Le Procès al comitato di redazione della rivista Positif, che pubblicò il suo articolo. Tre anni dopo, si è unito al comitato di revisione, dove ha finito per prendere l'iniziativa.

Nel 1970 entra a far parte della troupe cinematografica del programma radiofonico Le Masque et la Plume , di cui è ancora oggi membro. Nel 1973 pubblica il suo primo libro, Kazan di Kazan , in cui parla con il controverso regista. Sullo stesso modello seguiranno libri dedicati a Francesco Rosi , Joseph Losey e anche Stanley Kubrick , di cui Michel Ciment è uno dei principali esegeti.

All'inizio degli anni '90 , pur continuando il suo lavoro a Positif , lancia un nuovo programma radiofonico, Private Projection , a France Culture, in cui riceve uno o più ospiti venuti a discutere di un tema ispirato alle cronache cinematografiche.

Dichiarazione di posizione

Ha più volte espresso la sua preoccupazione per l'impatto sul cinema in Francia di quello che ha chiamato il "Triangolo delle Bermuda" della critica cinematografica, ovvero Liberation , Le Monde e gli Inrockuptibles . La sua critica mira sia all'impoverimento generale della qualità della critica, sia a quella che considera una standardizzazione delle opinioni a seguito del brulichio di ex collaboratori dei Cahiers du Cinéma .

Premi e riconoscimenti

Prezzo

Premi

Fonte.

Sintesi delle pubblicazioni e dei contributi artistici

Lavori

Recensioni cinematografiche

Documentario

Attore

Rapporto radiofonico

Note e riferimenti

  1. "Cemento, Michel" , registrazione di autorità individuale catalogo No. FRBNF11896875 Bn-Opale Inoltre, Biblioteca Nazionale di Francia , fondata il 27 ottobre 1975 come modificato in data 1 ° marzo 2007.
  2. Vedere su schermo nero e rilasciare .
  3. Cenni biografici su IMDb.

Vedi anche

Articolo correlato

Mediagrafia

link esterno