Menhir della Fontaine Saint-Gré

Menhir della Fontaine Saint-Gré
Immagine illustrativa dell'articolo di Menhir de la Fontaine Saint-Gré
In primo piano, il menhir spezzato giace a terra.
Presentazione
genere menhir
Periodo Neolitico
Protezione Logo del monumento storico Registrato MH ( 1988 )
Caratteristiche
Materiali granito porfiroide
Geografia
Informazioni sui contatti 46 ° 27 ′ 36 ″ nord, 1 ° 29 ′ 04 ″ ovest
Nazione Francia
Regione Paesi della Loira
Dipartimento Vendée
Comune Avrillé
Geolocalizzazione sulla mappa: Francia
(Vedere la situazione sulla mappa: Francia) Menhir della Fontaine Saint-Gré
Geolocalizzazione sulla mappa: Pays de la Loire
(Vedere la situazione sulla mappa: Paesi della Loira) Menhir della Fontaine Saint-Gré
Geolocalizzazione sulla mappa: Vandea
(Vedere la situazione sulla mappa: Vandea) Menhir della Fontaine Saint-Gré

Il menhir della Fontaine Saint-Gré è un menhir situato ad Avrillé , nel dipartimento francese della Vandea .

Menhir

È elencato come monumento storico nel 1988. Misurava poco più di 2  m di altezza ed era ancora in piedi nei primi anni 1980. Ora rotto, giace a terra vicino al bacino sul lato est, la sua base è ancora affondata piano. Includerebbe una tazza sulla sua parete ovest, la cui autenticità non è provata.

Altri sette menhir sono stati segnalati nelle immediate vicinanze, così come una lucidatrice scoperta nel 1931. Questi menhir furono spostati, distrutti o scomparsi tranne il menhir di Pré de Saint-Gré , visibile lungo il percorso che porta alla fontana, che dista circa  2 m in altezza.

Fontana di Saint-Gré

Il sito corrisponde ad uno sperone di granito porfirico che è stato sfruttato per l'estrazione di monoliti. La falda acquifera superficiale ha finito per allagare la cavità creata dall'estrazione dei blocchi. Il sito si presenta ora come una conca incorniciata da rocce sui lati ovest ed est che formano due cappe e attraversate al centro da un banco roccioso mediano. Il fondo della vasca è attraversato da diversi giunti . Sul lato nord è stato costruito un lavatoio.

Al di fuori della stagione secca, una sorgente sgorga da una fessura nella roccia, chiamata Rocher de Saint-Gré secondo Marcel Baudouin , e sfocia in un bacino (circa 15  cm di diametro per 5  cm di profondità) scavato nella roccia, chiamato il Fontaine Saint-Gré , il cui straripamento sfocia nel bacino. Per facilitare l'accesso sono stati scavati tre gradini ed è stato sigillato nella roccia un anello di ferro (ora spezzato), inizialmente per fissare un baule per le offerte a San Pietro e poi per installare una fune. Questi accordi data a partire dalla metà del XIX °  secolo .

La fontana era precedentemente chiamata Fontaine de la Dame , una Dama Bianca che appariva lì di notte per lavare i suoi vestiti. Questa leggenda appare alla fine del XIX °  secolo . Il sito è stato poi oggetto di un pellegrinaggio nel giorno di San Pietro (29 giugno), San Pietro è il patrono della chiesa di Avrillé. Il sito era dedicato alla Vergine Maria la cui roccia avrebbe mantenuto l'impronta del piede appena sopra il bacino costituente la fontana a forma di leggera conca. L'acqua doveva essere prelevata tra mezzanotte e l'alba. Abbiamo bevuto l'acqua della fontana che aveva il potere di curare l'asma e le difficoltà respiratorie. Le mamme attingevano anche l'acqua dalla bacinella per darla ai bambini che tardavano ad imparare a camminare per berlo. Il pellegrinaggio durò fino alla fine del XX °  secolo . Nel 2004, l'ex sindaco di Avrillé ha acquistato il sito e lo ha donato al comune.

Note e riferimenti

  1. "  Menhir de la Fontaine Saint-Gré  " , avviso n .  PA00110029, base di Mérimée , Ministero della Cultura francese
  2. Giornata campale congiunta dell'Associazione di geologia della Vandea e del Gruppo di studi preistorici della Vandea il 24 giugno 2018.
  3. Pescivendolo 1997
  4. Uno di questi corrisponderebbe alla pietra raddrizzata visibile nel villaggio di Avrillé vicino al ristorante chiamato Menhir sulla route des Sables d'Olonne.
  5. Fishmonger e Le Quellec 1993

Appendici


Bibliografia

Documento utilizzato per scrivere l'articolo : documento utilizzato come fonte per questo articolo.

Articoli Correlati