Megachile

Megachile Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Cutter bee (qui Megachile rotundata che
taglia le foglie di Robinia pseudoacacia ) Classificazione
Regno Animalia
Ramo Arthropoda
Sub-embr. Hexapoda
Classe Insecta
Ordine Imenotteri
Famiglia Megachilidae

Genere

Megachile
Latreille , 1802

Il genere Megachile , comunemente chiamato "megachiles", raggruppa all'interno della famiglia Megachilidae un gran numero di specie di api solitarie .

Questo gruppo ospita l'ape più grande attualmente conosciuta, che si trova solo su poche isole in Indonesia: Megachile pluto .

Descrizione del genere

Il genere Megachile riunisce un gran numero di specie (più di 500 specie raggruppate in più di 50 sottogeneri).

Queste api sono disponibili in varie dimensioni, forme e colori, spesso pelose e hanno mandibole forti. Sono chiamate api "tagliafoglie" perché molte specie di api tagliano frammenti regolari, ovali o arrotondati di alcune foglie o fiori per costruire il nido in cui deporranno le uova. Altri generi di api all'interno della stessa famiglia masticano semplicemente foglie o petali per renderlo una sorta di  cartapesta . Alcune specie raccolgono anche resine.

Alcune specie del genere Megachile tagliano foglie o petali in modo così netto da dare l'impressione di essere stati perforati. Le tracce del loro lavoro non vanno confuse con la devastazione causata al fogliame dagli otiorhynchus ( Otiorhynchus ), piccoli coleotteri che tagliano anche la periferia delle foglie, ma in maniera meno netta e meno circolare.

Utilizza

In Nord America , una specie autoctona di megachile è il primo impollinatore utilizzato da agricoltori e arboricoltori per l'impollinazione agricola o selvicolturale, sebbene venga utilizzata anche una specie importata dall'Europa ( Megachile rotundata ) .

Comportamenti e riproduzione

A seconda dei casi e delle specie, i nidi possono essere costruiti nei fusti cavi delle piante (si parla poi di specie "  caulicola  "), negli anfratti o fessure di corteccia, legno morto, travi, in vecchie gallerie scavate da altri insetti, in buchi nella roccia o in una costruzione, ma il più delle volte in gallerie scavate o occupate nel terreno.
I nidi sono generalmente costituiti da un'unica, lunga serie di celle, costruite in sequenza, dal fondo della galleria verso l'esterno. E sebbene le uova deposte per ultime siano le più recenti, i giovani adulti che emergeranno per primi verranno da loro. La femmina ha una scorta di cibo (polline o miscela di nettare e polline) in ogni cella, quindi chiude questa cella con un tramezzo che la separerà dalla successiva. Questa partizione è abbastanza permeabile da consentire il passaggio dell'ossigeno necessario all'uovo e quindi alla larva.
Una volta fuori dall'uovo, la giovane larva si dedica all'alimentazione, quindi dopo la muta forma un bozzolo e una pupa, spesso dopo diversi mesi di letargo come una prepupa . Da questa pupa, nella primavera successiva, la giovane adulta emerge e cerca un partner sessuale e - per la femmina - inizia a costruire un nido simile a quello in cui è nata. I maschi (di solito più piccoli delle femmine) - come nelle osmie - emergono prima delle femmine. I maschi moriranno subito dopo l'accoppiamento. Le femmine sopravviveranno loro per alcune settimane, il tempo per costruire nuovi nidi.

La demografia delle api è "controllata" da molte specie di vespe e parassiti delle api che depongono i loro nidi e mangiano le loro larve. I parassiti dei coleotteri includono molti Gasteruptiidae , Leucospidae , Sapygidae e persino alcuni coleotteri cleptoparassiti, incluso il genere Coelioxys strettamente correlato .

Diverse specie di questo genere, ed in particolare le api solitarie del sottogenere Chalicodoma , non utilizzano però foglie tagliate per formare le cellule dei loro nidi, ma utilizzano resina vegetale argillosa o semisecco, che modellano nelle loro mandibole.

Il sottogenere Callomegachile comprende una delle più grandi api, l'ape di Wallace ( Megachile pluto ), nonché una delle più grandi specie di api trovate negli Stati Uniti, recentemente introdotta dall'Asia: la Megachile sculpturalis (ape gigante in resina).

I megachile non hanno un lobo ( arolia ) tra gli artigli, che non consente loro di trattenere e muoversi su superfici lisce (vetro, ecc.).

Stato delle popolazioni, minacce

I megachili sono più discreti delle api coloniali e non producono miele , il che probabilmente spiega perché - fatta eccezione per alcune specie ritenute di interesse commerciale o economico - siano scarsamente monitorati e lo stato delle loro popolazioni poco conosciuto; questo nonostante il loro grande interesse agroeconomico come impollinatori , e mentre le “api da miele” sono in rapido e significativo declino in tutto il mondo per ragioni ancora poco conosciute (vedi Sindrome da collasso di colonie di api ).

Come tutte le api e la maggior parte degli insetti, le api sembrano essere in declino. I pesticidi e parassiti eventualmente introdotte possono essere coinvolti, così come la distruzione e la frammentazione dei loro habitat (il calo dei prati a favore dei terreni coltivati, il declino di fiori selvatici, vecchio legno , il legno morto e gli alberi con cavità, l'impermeabilizzazione di suoli urbani, edifici moderni (poveri nelle fessure ospedaliere per questo tipo di insetti) ... e alcune modalità di gestione ambientale (sfalcio regolare, e anche sfalcio tardivo con esportazione (consigliato dalla gestione differenziata come meno dannoso di falciature troppo ripetute) sono la causa di una ridotta disponibilità di polline e nettare , e di una minore risorsa di fusti cavi (che ospitavano il nido e le larve di alcune specie).

Conservazione

La conservazione dell'habitat delle specie ed in particolare delle aree fiorite spontanee, delle "aree rifugio" non falciate da un anno all'altro e degli habitat per queste specie ( suoli non trattati, zone ricche di cavità, ecc.) Sono mezzi di proteggere queste specie, ritenute utili perché ottimi impollinatori.

In termini di conservazione delle specie , molti paesi temono che le loro popolazioni di impollinatori collasseranno (api, farfalle in particolare). In Francia , una delle proposte della Grenelle de l'Environnement (fine 2007) è stata la rapida attuazione di un piano di ripristino "Pollinator" , sotto l'autorità di un DIREN di coordinamento, che potrebbe essere basato su apiari conservatori .

Rifugi per Mégachiles

Specie europee

Specie europee, secondo Fauna Europaea (18 ottobre 2018) ,

Specie europea del sottogenere Chalicodoma

Il genere Chalicodoma è oggi considerato un sottogenere di Megachile .

Secondo Fauna Europaea (7 maggio 2019) ,

Galleria fotografica

Riferimenti

  1. Fauna Europaea , accesso 18 ottobre 2018.
  2. Charles Duncan Michener , The Bees of the World , Johns Hopkins University Press, 2000, 913 p. ( ISBN  9780801885730 )
  3. Fauna Europaea , accesso 7 maggio 2019.
  4. "  Megachile sicula (Rossi, 1792)  " , su INPN (accesso 7 maggio 2019 )

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno