Martine Brunschwig Graf | |
![]() Martine Brunschwig Graf nel 2007. | |
Funzioni | |
---|---|
consigliere nazionale National | |
1 ° dicembre 2003 - 4 dicembre 2011 ( 8 anni e 3 giorni ) |
|
legislatura | 47 ° e 48 ° |
Predecessore | barbara polla |
Consigliere di Stato del del Cantone di Ginevra | |
6 dicembre 1993 - 5 dicembre 2005 ( 11 anni, 11 mesi e 29 giorni ) |
|
elezione | 14 novembre 1993 |
Rielezione | 16 novembre 1997 11 novembre 2001 |
Predecessore | Dominique Föllmi |
Successore | David Hiler |
Membro del Gran Consiglio del Cantone di Ginevra | |
9 novembre 1989 - 2 dicembre 1993 ( 4 anni e 23 giorni ) |
|
legislatura | 52 ° e 53 ° |
Successore | Henri gougler |
Biografia | |
Nome di nascita | Martine Brunschwig |
Data di nascita | 16 marzo 1950 |
Luogo di nascita | Friburgo ( Svizzera ) |
Nazionalità | svizzero |
Partito politico | PLS / PLR |
Laureato da | Università di Friburgo |
Professione | Economista |
Consiglieri di Stato del Cantone di Ginevra Presidenti del Consiglio di Stato del Cantone di Ginevra |
|
Martine Brunschwig Graf , nata il16 marzo 1950a Friburgo , è un politico svizzero e membro del Partito Liberale-Radicale (PLR) .
Dopo aver studiato a Friburgo dove si è laureata in econometria , ha lavorato per tre anni a Berna come redattrice francofona presso l'Associazione svizzera degli impiegati di banca . È stata poi nominata redattore-economista presso la Società per lo sviluppo dell'economia svizzera a Ginevra ; è diventata direttrice della sede centrale in Romandia nel 1991 .
Dal 2012 presiede la Commissione federale contro il razzismo .
Un membro del partito liberale di Ginevra, ha presieduto fra 1988 e 1990 e si sedette come membro del Gran Consiglio da 1989 al 1993 . Il14 novembre 1993, è eletta al Consiglio di Stato e rieletta la16 novembre 1997 e 11 novembre 2001. Successivamente ha diretto il dipartimento della pubblica istruzione poi, nel marzo 2003 , il dipartimento delle finanze e il dipartimento degli affari militari. Durante la sua permanenza in carica, è stata Presidente del Consiglio di Stato in due occasioni: 1998 - 1999 e 2004 - 2005 . Nelle elezioni dell'autunno 2005 , ha rinunciato alla rielezione e quindi ha lasciato il governo in carica5 dicembre 2005.
In ottobre 2003 , è stata eletta al Consiglio nazionale e si unì alla Commissione della scienza, dell'educazione e della cultura. Il21 ottobre 2007, viene presentata come candidata dell'Intesa di Ginevra per l' elezione al Consiglio degli Stati . Non eletta alla Camera alta, mantiene comunque il suo seggio in Consiglio nazionale. Il23 luglio 2009, viene presentato dal suo partito cantonale, al fianco di Christian Lüscher , in vista di una candidatura a succedere al consigliere federale Pascal Couchepin , senza però essere trattenuto nella lista definitiva.