Marius Jolivet

Marius Jolivet Biografia
Nascita 21 ottobre 1906
Saint Etienne
Morte 25 marzo 1964(a 57 anni)
Collonges-sous-Salève
Nome di nascita Marius Jolivet
Pseudonimo Pietro III
Nazionalità Francese
Attività Prete cattolico , resistente
Altre informazioni
Religione Chiesa cattolica
Distinzione Giusto tra le nazioni (1986)

Marius Jolivet , nato il21 ottobre 1906a Saint-Étienne e morì25 marzo 1964a Collonges-sous-Salève ( Alta Savoia ), è un prete cattolico laico francese .

Biografia

Nato a Saint-Étienne, da padre metallurgista di Scionzier , Hautes Savoyards, venne a lavorare a Saint-Étienne e tornò malato nel 1908 e si stabilì nel 1911 a Chevrier , villaggio natale della moglie, dove morì quattro anni dopo. Marius è uno studente del Sainte-Marie College di La Roche-sur-Foron . Fu su incoraggiamento di sua madre che entrò in seminario. Viene ordinato sacerdote il20 dicembre 1930. Divenne poi insegnante presso il seminario minore di Thonon-les-Bains . Malato, fu costretto ad accettare un incarico più legato al suo stato di salute, e quindi nel 1933 divenne cappellano dell'istituto Sainte-Geneviève a Megève . NelGiugno 1934, guarito, fu incaricato della cura di Faucigny .

Il 4 agosto 1941, prende possesso della cura di Collonges-sous-Salève . Ed è felicissimo di essere di stanza in una parrocchia così vicina al confine. Vi vede la “mano di Dio” . Ha 36 anni e sarà pienamente impegnato nell'azione. Dal 1943 , René Nodot , responsabile del servizio sociale per gli stranieri, assicura con lo zio Félix Petit , insegnante laico ed ex sindaco rimosso da Saint-Julien-en-Genevois , i legami con Camille Folliet , a Lione e con la suora Neyrand di Saint-Vincent-de-Paul, e Jeanne Lavergnat e suo marito Arthur Lavergnat , stabiliranno quindi la sua via di fuga. È inoltre la cassetta delle lettere di Allen Dulles , capo dell'Ufficio dei servizi strategici per l'Europa, con un posto di addetto all'ambasciata a Berna. È anche un agente della rete Ajax . Nel 1941 trascorre in Svizzera Xavier de Gaulle , allora malato, fratello del generale. NelAprile 1943, accompagna personalmente la piccola Éva Stein per raggiungere la madre in Svizzera, dopo che la Resistenza è riuscita a evadere dal carcere in seguito al suicidio del padre in questo carcere. Questa famiglia veniva da Amburgo.

Nel Novembre 1943, Padre Henri Grouès, alias Abbé Pierre , gli ha affidato il passaggio in Svizzera della famiglia di Jacques de Gaulle . Tra i contrabbandieri della regione contiamo con lui Jean Rosay e Gilbert Pernoud , sacerdote insegnante. Distribuisce anche i taccuini di Christian Testimony e trasmette lettere tra Pierre Chaillet , pseudonimo di Testis, il suo pseudonimo nascosto, il fondatore di Christian Testimony e anche delle Opere sociali della Resistenza (COSOR), il cui nome nella Resistenza era Prosper Charlier e Louis Cruvillier , che hanno trovato rifugio in Svizzera,Ottobre 1942.
È stato con l'aiuto degli abitanti del villaggio che è riuscito a portare in Svizzera centinaia di donne ebree, bambini e anziani.

Pensando di essere stato scoperto, non dormiva più nel presbiterio, ma in un annesso della scuola delle Suore di San Giuseppe , che non aiutava la sua già fragile salute. Un uomo molto discreto, le sue azioni sono molto efficaci. Ricevendo quindici bambini ebrei di Annecy, Colette Dufournet , membro della YCW femminile, li ospitò presso i frati cappuccini, e il giorno dopo tutti erano a Saint-Julien dove furono presi dai gendarmi. Avvertito, Jolivet manda l'avvocato Roch e un'altra persona che riesce a farli rilasciare e ad attraversare velocemente il confine. Tra le personalità da lui trasmesse c'è il compositore ebreo Léon Algazi .

Soggiornerà al sanatorio di Praz Coutant tra il 1945 e il 1947 e riprenderà l'attività parrocchiale.

Morì nel 1964, sicuramente a causa dei maltrattamenti subiti durante la guerra .

Premi

Tributi

Note e riferimenti

  1. Christian Sorrel , La Savoie , Éd. Beauchesne, 1996, pag.  39 / 441. pagg
  2. Jean-Marie Mayeur , Christian Sorrel e Yves-Marie Hilaire , La Savoie , Parigi, Éditions Beauchesne, coll. Dizionario del mondo religioso nella Francia contemporanea, t. 8, 1996, 2003 ( ISBN  978-2-7010-1330-5 e 2-7010-1330-5 ) , p.  101, 456.
  3. Sito web del Comitato francese per Yad Vashem.
  4. (a) Marius Jolivet sul sito Yad Vashem

Appendici

Bibliografia

Lavori

Articoli

Vedi anche

Articolo correlato

link esterno