Marie-Christine Laznik

Marie-Christine Laznik Biografia
Nascita 9 agosto 1946
Brasile
nazionalità francese
brasiliano
Attività Psicoanalista , psicologo clinico
Altre informazioni
Lavorato per Centro Alfred-Binet (Parigi)
Campo Autismo
Membro di Associazione Lacaniana Internazionale ( d )

Marie-Christine Laznik , nata in Brasile , è una psicoanalista lacaniana , psicologa clinica , specializzata in sessualità femminile , e “  bambini a rischio di autismo  ”.

Afferma che è possibile rilevare il "rischio di autismo" già a 4 mesi in un bambino e che "durante i primi mesi di vita il quadro autistico è reversibile" mediante cure guidate dalla psicoanalisi, in un contesto in cui la cura dell'autismo mediante un trattamento curativo è considerato impossibile e dove l' Alta Autorità per la Salute (HAS) non raccomanda approcci psicoanalitici a causa della "assenza di dati sulla loro efficacia".

Biografia

Fondata in Francia dal 1972, Marie-Christine Laznik lavora dagli anni '70 presso il Centro Alfred Binet (ASM 13) sulle relazioni bambino-genitore e sui bambini autistici. Ha anche un dottorato in psicologia clinica .

Nel 1998 l'Associazione Lacaniana Internazionale (ALI), di cui è socia, ha fondato PREAUT, associazione per lo studio dei segni precursori dell'autismo, di cui è diventata teorica.

lavoro sull'autismo

Marie-Christine Laznik afferma di aver trovato le basi della sua analisi dei “bambini a rischio di autismo” nel 1992 rileggendo testi di Freud e Lacan sulle pulsioni . Questo gli avrebbe permesso, con “sorpresa generale” in una riunione del WAIMH nel 1999, di indovinare dai film per famiglie di bambini quali “divennero autistici”. Inoltre, avrebbe svolto una "ricerca scientifica sulla prosodia della madre  ", altro argomento importante poiché permetteva di attirare l'attenzione dei bambini autistici. MC Laznik afferma che con questi due elementi e un adeguato supporto multidisciplinare del bambino, e dei suoi parenti stretti, la sua tendenza all'autismo può chiaramente regredire o scomparire.

Approvazioni del suo lavoro

Secondo lo psicoanalista lacaniano Dominique Janin-Duc, la sua analisi e la sua pratica sono incentrate sui tre stadi della pulsione, secondo Lacan, il terzo dei quali non si sarebbe verificato nei bambini a rischio di autismo: il lavoro dell'analista aiuterebbe quindi nel suo posizionamento nel bambino.

Secondo Marie Couvert, psicoanalista, Marie-Christine Laznik ha mostrato "genio" da "afferrare meglio di chiunque altro ciò che Lacan ci voleva sentire, introducendo la voce come un oggetto istintuale" e "mostrando come la voce agisce sulla struttura”  : quindi, il bambino sano lascia risuonare la voce della madre laddove il bambino a rischio di autismo non è facilmente colpito dal suono.

Christine Gintz, la segretaria generale della RAAHP ha affermato, nel 2016, che “certi psicoanalisti, come quelli formati da Marie-Christine Laznik, si prendono cura dei piccoli, e riescono a distoglierli da un destino autistico grazie alla precocità del loro intervento, lavorando con un metodo che ha sviluppato”, pur affermando che “il mantenimento della pluralità di approcci resta una necessità. Lo Stato dovrebbe smettere di intervenire per costringere le istituzioni, la ricerca o la formazione, a rispettare gli standard comportamentali”.

Sfide al suo lavoro

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, non esiste una cura per l'autismo. Inoltre, nel 2012, l' Alta Autorità per la Salute (HAS) ha escluso le terapie psicoanalitiche dagli interventi raccomandati nell'autismo: “L'assenza di dati sulla loro efficacia e la divergenza di opinioni espresse non consentono di trarre conclusioni sulla rilevanza del interventi basati su: approcci psicoanalitici; psicoterapia istituzionale” . Marie-Christine Laznik contesta tale decisione. Secondo la rivista Prescrire, questo rapporto favorisce le CBT a scapito di altri approcci "senza un argomento solido" e non aiuta a fare "scelte informate" .

Commentando la dichiarazione di Christine Gintz, Jean Vinçot, presidente dell'associazione Asperansa (Associazione per la consapevolezza della protezione, l'educazione e la ricerca sull'autismo, e in particolare sulla sindrome di Asperger), scrive che “Non c'è c'è solo l'autoconvinzione di MC Laznik di essere capace di credere in questo miracolo del destino. Sostiene di essere in grado di rilevare il rischio di autismo nell'ospedale di maternità, se le è permesso di entrare. Ed eliminare questo rischio con qualche ora di momais (stile "così fanno i piccoli burattini"). Ovviamente non c'è modo di verificare questa affermazione da alcuno studio” . Jean Vinçot afferma che Marie-Christine Laznik è vicina a Charles Melman e membro del comitato di sostegno per il Rassemblement pour une approach des autismes humaniste et plurielle (RAAHP), come confermano altre fonti. Scrive “Non ci aspettiamo un miracolo dal balbettio di uno psicanalista con un bambino. Oggi non esiste un modo identificato per definire un bambino ad alto rischio di autismo tra 3 mesi e 18 mesi. Pretendere di "curare" è tanto più avventuroso! " .

Franck Ramus ritiene plausibile l'ipotesi sostenuta da Laznik secondo la quale "i bambini [che diventeranno autistici] comunicano meno e cercano meno interazioni con i loro congeneri" , ma rileva anche che "questa ipotesi è già consolidata da tempo" , e che la teoria dei "tre tempi del circuito di azionamento", che descrive come una "concezione teorica fumosa" , non ha validità scientifica.

Il postulato di PREAUT sull'esistenza di “bambini a rischio di autismo” contraddice il consenso scientifico sull'autismo , Leo Kanner avendo postulato dal suo primo articolo nel 1943 che l'autismo è presente dalla nascita . Il DSM-5 riconosce dal lavoro di Uta Frith , nel 1989, che un'origine biologica dell'autismo viene rilevata prima della sua nascita.

Le tre fasi di guida e cura

Secondo le sue stesse parole, a seguito di presentazioni di casi di bambini autistici che avevano fasi di sviluppo che lei non capiva (una prima fase con comportamenti normali , seguita da un'evoluzione autistica) Marie-Christine Laznik, durante l'estate del 1992, fece un scrupolosa rilettura del Seminario XI di Lacan ( I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi ) dove ha presentato la sua concezione delle pulsioni . Da allora M me Laznik ha detto: "È stato un vero puzzle ricostruire le parti in diverse lezioni senza alcuna preoccupazione pedagogica".

In questo seminario, sempre secondo M me Laznik, Lacan riprende le prime due fasi delle pulsioni come spiegato da Freud in Pulsions et destin des drive , ma modifica la terza fase. Le tre fasi di Freud sono

  1. fase attiva: il bambino cerca oggetti di piacere/soddisfazione (seno, biberon, ecc.)
  2. fase riflessiva: il bambino cerca su se stesso oggetti di piacere (succhiandosi le dita, ecc.).
  3. fase passiva: il bambino è oggetto di piacere di un altro, della madre in generale (cure varie, carezze, coccole, solletico, mordicchiare, ecc.)

Lacan cambia l'ultima fase, nota come il circuito pulsionale , dicendo che il bambino è attivamente passivo  : si fa oggetto dell'altro tendendo le mani, i piedi e tutto il suo corpo per dargli piacere gustativo, tattile e visivo. verbalizzato -e teatrale- dell'altro.

M me Laznik identifica quest'ultima fase descritta da Lacan come quella che sembra mancare nei bambini che diventano autistici (dai filmati casalinghi messi a disposizione). Inoltre, e sempre secondo la sua lettura di Lacan, identifica questa fase con una fase di costruzione dell'Io del bambino che era in sviluppo nelle due fasi precedenti: solo dopo questa terza fase il bambino sarebbe alienato dal l'altro, dal suo linguaggio e dal suo piacere, e potrebbe poi, attraverso di lui, costituirsi a poco a poco come soggetto parlante; la separazione (complesso di Edipo) che viene dopo.

MC Laznik dice che prima del 1995 si era interessato a Mamanais (sinonimo: parentais), basato su alcuni casi clinici e orientato da scambi con psicoanalisti, linguisti e medici della Fondazione Stella Maris (Facoltà di Medicina di Pisa). Le pubblicazioni che lei consulta (in particolare una determinante di Anne Fernald  (en) risalente al 1984) le avrebbero insegnato che anche prima della prima poppata, il bambino è sensibile a questa prosodia della madre e, rispetto ai testi di Freud e Lacan, che l'individuo vi è sensibile per tutta la vita (almeno nelle persone non autistiche), anche che per il bambino questo potrebbe essere l'oggetto primario della pulsione orale (contrariamente a quanto tradizionalmente avanzato nella psicoanalisi da Freud a dopo Lacan). MC Laznik afferma di aver notato che i bambini a rischio di autismo ne sono ancora sensibili (a differenza degli adulti con autismo) e quindi ne fa il suo strumento principale per attirare l'attenzione del bambino e aiutarlo a superare la terza fase del ciclo. difficoltà "che non c'è falsa parentela". Sarebbe quindi assurdo suggerire che qualcuno parli imitando questa prosodia. È il risultato di uno stato soggettivo di sorpresa e piacere. Non può essere ordinato” .

Per un bambino di pochi mesi, la cura psicoanalitica di MC Laznik consiste nel catturare la sua attenzione attraverso l'uso della madre, percependo ciò che può stimolarlo, nel restituire ai genitori la fiducia nella loro capacità di giocare. accompagnandoli nel loro riutilizzo di questa prosodia, e accompagnando tutti nel passaggio - da ripetere "innumerevoli volte" in famiglia - del terzo passo della pulsione orale, che talvolta richiede a MC Laznik di svolgere il ruolo di l'altro puntualmente durante questo periodo di guida prima di passare il testimone ai genitori. In generale, il supporto è anche multidisciplinare nel centro di cura: possono essere necessari fisioterapisti e psicomotricisti specializzati nell'appropriazione del suo corpo da parte del bambino e psicoanalisti per i genitori. Il follow-up può durare diversi anni.

Rilevazione dell'autismo e "rischio di autismo"

I test CHAT (Check List for Autism Disorders) e M-CHAT, raccomandati dall'HAS nel 2018, sono riconosciuti per lo screening dell'autismo da 18 mesi. Il test ADOS-2 standardizzato, e in particolare il suo modulo "Toddler", consente di stabilire un grado di preoccupazione (lieve, moderato o grave) nei confronti di un disturbo dello spettro autistico nei bambini di età compresa tra 12 e 12. 30 mesi . L'associazione PREAUT afferma di poterlo fare con il suo test da 9 mesi, test che è stato oggetto di pubblicazioni su riviste scientifiche nel 2014 e 2017. MC Laznik afferma che è possibile “da 4 mesi” grazie a "L'assenza della terza fase del circuito di azionamento" per tali bambini, sapendo che possono esserci falsi positivi .

La nozione di “bambino a rischio di autismo” è specifica dell'associazione PREAUT, nata con lo scopo di avviare una ricerca volta a “valutare un insieme coerente di strumenti per l'identificazione di disturbi della comunicazione precoce che possono far presagire un grave disturbo dello sviluppo del il tipo autistico”, durante i primi due anni di vita, considerando che molti sintomi dei disturbi dello spettro autistico (ASD) sono presenti fin dai primi mesi di vita. MC Laznik afferma che "sappiamo ormai da molti anni che grazie alla plasticità cerebrale e genetica il bambino è in piena costruzione" e che "durante i primi mesi di vita, il quadro autistico è reversibile" .

Sul determinismo genetico

L' Institut Pasteur dichiara: "è ormai accettato che i fattori genetici svolgano un ruolo essenziale nella vulnerabilità all'autismo" e "nel 20-30% dei casi, la causa dell'autismo è associata a un gene noto".

MC Laznik afferma che il lavoro svolto presso il Centro Binet ha consentito ad almeno un bambino a rischio di condurre una vita normale (no autismo), mentre, quattro anni dopo il suo trattamento, è stato individuato come portatore. autismo ( sindrome di Cornelia de Lange ). MC Laznik tende a interpretarlo come un fenomeno epigenetico ed evoca la "possibilità di modificare, grazie a un trattamento appropriato molto precoce, le manifestazioni attese della sindrome genetica ... e quindi di evitare l'autismo sindromico ...".

Sul collegamento genitore-bambino

Nel 2014, MC Laznik ha scritto: “Penso che molto presto qualcosa vada storto dal lato del bambino, a volte dalla nascita. Ciò non significa che si tratti di una realtà organica che viene immediatamente congelata nel bambino poiché i nostri primissimi interventi sembrano modificare il quadro. Abbiamo anche osservato, in modo praticamente sistematico, una psicogenesi della situazione autistica, ma il contrario di quanto si potrebbe purtroppo dire dopo Bettelheim  : è il bambino che non rispondendo distrugge, in pochi minuti. i genitori, o almeno la fiducia che hanno in loro. La differenza tra questi stessi genitori nelle prime settimane, o addirittura nei primi mesi, e lo stato in cui arrivano intorno ai due anni del figlio è struggente. I film per famiglie attestano, in molti casi, un cambiamento radicale: genitori attenti e calorosi che chiamavano i loro bambini, che li chiamavano, molto spesso diventavano esseri congelati e congelati. Altrimenti, questi stessi genitori non sarebbero sopravvissuti. Non si racconta mai abbastanza dell'epopea della sopravvivenza davanti a un essere per il quale non esistiamo. "

Pubblicazioni

Libri

Articoli

Marie-Christine Laznik ha partecipato ai seguenti studi come coautrice:

Nota

  1. Tra gli altri, il fatto che il sito web M me Laznik contenga un "  Modulo di adesione  " , RAAHP , pubblicazioni dei membri di RAAHP in Préaut Quaderni guidati da M me Laznik esempio qui: Christine Gintz "  Autismi: strade per un approccio plurale? Autismo e melatonina  ”, Cahiers de PréAut , vol.  13, n °  1,2016, pag.  67 ( ISSN  1767-3151 e 2273-2225 , DOI  10.3917 / capre1.013.0067 , letto online , consultato il 30 ottobre 2019 ), O il fatto che Christine Gintz abbia scritto capitoli di libri con M me Laznik, ad esempio il lavoro diretto da Bernard Golse e Marie Dominique Amy, Costruzione e condivisione del mondo interno autismo e psicoanalisi III , Eres,2018, 352  pag. ( ISBN  978-2-7492-5785-3 e 2-7492-5785-9 , leggi online ).

Riferimenti

  1. Sito del centro Alfred Binet
  2. “  Marie-Christine Laznik - Psicoanalisi, autismo, neonati e sessualità femminile  ” , su laznik.fr .
  3. Sito PREAUT
  4. "  Intervista con la psicoanalista Marie-Christine Laznik sull'autismo  " , su blogs.lexpress.fr/the-autist ,21 giugno 2013.
  5. Marie-Christine Laznik , "  Invocare la pulsione nei bambini a rischio di autismo  ", Cahiers de PréAut , vol.  10, n °  1,2013, pag.  23 ( ISSN  1767-3151 e 2273-2225 , DOI  10.3917 / capre1.010.0023 , lettura online , accesso 30 ottobre 2019 )
  6. http://psynem.org/Hebergement/Waimh_France
  7. Bambini a rischio di autismo, l'approccio psicoanalitico in Francia e Brasile di A LUCERO, MC. LAZNIK, S. EKIZIAN, E. PARLATO DE OLIVEIRA, Psicologi e Psicologi n° 248, 2017.
  8. Janin-Duc 2013 .
  9. Coperto 2018 , p.  116.
  10. Tribune FigaroVox , "  Autismo: è in ritardo la Francia?  » , Su Le Figaro.fr ,20 aprile 2016
  11. "  Principali punti di riferimento sull'autismo  " , su www.who.int , Organizzazione Mondiale della Sanità (consultato l'11 novembre 2020 ) .
  12. “  Autismo e altri disturbi pervasivi dello sviluppo: interventi educativi e terapeutici coordinati nei bambini e negli adolescenti  ” , Haute Autorité de santé ,marzo 2012, pag.  27.
  13. "  Autismo nei bambini e negli adolescenti: un falso consenso  ", Prescrire , vol.  33, n .  354,Aprile 2013, pag.  305
  14. Jean Vinçot , "  Autism - nonsense anti-HAS - the RAAHP to 3i  " su Club Mediapart (consultato il 29 ottobre 2019 ) .
  15. Jean Vinçot , "  Di nuovo sul fronte anti-HAS della RAAHP e della 3i  " , su Club de Mediapart .
  16. Jean Vinçot , “  Melman, Botbol, ​​​​Dolto, Laznik and company: a birthday  ” , su Club de Mediapart (consultato il 29 ottobre 2019 ) .
  17. Franck Ramus , "  La terza volta del circuito di guida  " , su Ramus meninges ,6 aprile 2012(consultato il 30 ottobre 2019 ) .
  18. Alain Berthoz (dir.), Autismo: dalla ricerca alla pratica , Odile Jacob , coll.  " Scienze sociali ",2005, 480  pag. ( ISBN  2-7381-9041-3 e 9782738190413 ).
  19. Neuropsicologia e rimedio dei disturbi dello spettro autistico: Bambini in età scolare, adolescenti e adulti , Louvain-la-Neuve / Paris, De Boeck Superieur,3 aprile 2018, 311  pag. ( ISBN  978-2-35327-433-8 , leggi in linea ) , p.  1-3.
  20. Il dualismo di Lacan, tra il campo narcisistico dell'amore e il campo pulsionale. La sua applicazione alla clinica del bambino , Le bollettini freudien , 2018, appendice al n° 63.
  21. Per una teoria lacaniana delle pulsioni
  22. In Le dualisme di Lacan, tra campo narcisistico dell'amore e campo pulsionale. La sua applicazione alla clinica del bambino , pagina 9, di MC Laznic: “Cosa vediamo nei film per famiglie di coloro che sono diventati autistici? Questi bambini si lasciano baciare, guardare, chiamare, ma non si girano facendo nulla l'uno per l'altro. Rimangono freudiani in questo terzo passaggio, si lasciano passivamente, baciare il piede per esempio. Si lasciano guardare e talvolta rispondono allo sguardo. Mentre i bambini tipici, quelli che stanno bene, mostrano questa forma di passività particolarmente attiva, si toccano i piedi, vengono attivamente osservati mentre si allungano verso l'altro. "
  23. Secondo la lettura dei dati pubblici di MC Laznik, sul suo sito web www.laznik.fr
  24. Test CHAT sul sito web dell'Associazione francese di pediatria ambulatoriale (AFPA)
  25. Disturbo dello spettro autistico; Segnali di allarme, identificazione, diagnosi e valutazione nei bambini e negli adolescenti dell'Alta Autorità per la Sanità, febbraio 2018. Pag. 29.
  26. “La griglia PREAUT è in grado di rilevare, da 9 mesi, un rischio di ASD con un'affidabilità molto vicino a quello della chat a 18 mesi. » Dichiara M me Graciela C. Crespin Psicologa clinica - Psicoanalista, Vicepresidente dell'Associazione PREAUT nel 2013 a M me Sig.ra Marisol TOURAINE, Ministro degli affari sociali e della salute.
  27. ouss 2014 .
  28. Olliac 2017 .
  29. Unità di supporto PREAUT - UDAP Un nuovo strumento dell'Associazione PREAUT di JL Sarradet, in Cahiers de PréAut 2010/1 ( N o  7)
  30. Ricerca pre-authoring Risultati intermedi, implicazioni cliniche e iniziative istituzionali di Graciela C. Crespin, in La revue lacanienne 2013/1 ( N o  14)
  31. "  Autismo, la traccia genetica  " , su Institut Pasteur ,20 maggio 2019(consultato il 30 settembre 2020 ) .
  32. Come evitare l'autismo sindromico: gestione transdisciplinare di un bambino tra i 3 mesi e i 5 anni , di MC Laznik, C Palabon, M Chauvet. LE JOURNAL DES PSYCHOLOGUES / DEC. 2017 - GENNAIO. 2018 / N o  353
  33. MC Laznik,: Prologo al libro “une psychoanalyste avec les parent” , chez Erès, 2014.
  34. [recensione] Gisèle Chaboudez , "  Marie-Christine Laznik: Il desiderio impensabile (Femminilità e sessualità attraverso il prisma della menopausa)  ", Figures de la psychanalyse , vol.  10, n o  22004, pag.  207-208 ( DOI  10.3917 / fp.010.0207 )
  35. [recensione] Frédéric Rousseau , “  Marie-Christine Laznik, L'Impensable Désir. Femminilità e sessualità attraverso il prisma della menopausa: Paris, Denoël, 2003  ”, Che vuoi? , vol.  21, n °  1,2004, pag.  227-232 ( DOI  10.3917 / chev.021.0227 )
  36. [recensione] Jean-Baptiste Beaufils, “  Marie-Christine Laznik, Una psicoanalisi con genitori e tre bambini autistici cominciano a parlare, Érès, 2014.  ”, Psicologia clinica , vol.  40, n o  22015, pag.  226-228 ( leggi in linea ).

Vedi anche

Bibliografia

Link interni

link esterno