Casa del calcio europeo

Casa del calcio europeo Immagine in Infobox. Vista esterna dell'edificio Presentazione
genere Archivi di un'organizzazione internazionale , istituzione del patrimonio
Architetto Patrick berger
Costruzione 1999
Patrimonialità Beni culturali di importanza nazionale
Posizione
Nazione  svizzero
Cantone Vaud
Comune Nyon
Indirizzo Route de Genève 46
Informazioni sui contatti 46 ° 22 ′ 15 ″ N, 6 ° 13 ′ 52 ″ E
Posizione sulla carta del cantone di Vaud
vedi sulla carta del Canton Vaud Red pog.svg
Posizione sulla mappa della Svizzera
vedere sulla mappa della Svizzera Red pog.svg

La Casa del Calcio Europeo è la sede della Unione delle Federazioni Calcistiche Europee , un edificio situato nel Vaud città di Nyon , Svizzera .

Storia

La UEFA è stata fondata su 15 giugno 1954a Basilea . La sua sede si trovava inizialmente a Parigi prima di essere trasferita a Berna nel 1959 e poi a Nyon nel 1995 , prima in strutture temporanee. La Casa del calcio europeo, sede dell'associazione, è stata costruita da Patrick Berger tra il 1996 e il22 settembre 1999, data della sua inaugurazione.

Gli archivi UEFA, conservati in questa sede, sono elencati come patrimonio culturale svizzero di importanza nazionale .

Altri edifici

Oltre alla sede del calcio europeo, la UEFA ha diversi altri edifici nelle vicinanze: l'edificio "La Clairière" inaugurato nel 2010, l'edificio amministrativo Bois-Bougy inaugurato due anni dopo, la villa La Falaise, ristrutturata tra il 1999 e il 2000. Dal 2010, la UEFA gestisce anche lo stadio Colovray, che si trova non lontano dai suoi edifici.

Riferimenti

  1. "La  UEFA festeggia i dieci anni della sua sede  " , su uefa.com (accesso 25 settembre 2012 )
  2. [PDF] Inventario curato dalla Confederazione Svizzera, Canton Vaud
  3. "  Inaugurazione del nuovo edificio UEFA  " , su uefa.com (accesso 25 settembre 2012 )
  4. "  Nuovo edificio UEFA a Nyon  " , su uefa.com (accesso 25 settembre 2012 )
  5. (a) The Architecture of Richter & Dahl Rocha , Basel / Boston Springer2007, 245  p. ( ISBN  978-3-7643-8205-6 ) , p.  90-92