Sindaco di Champignac

Sindaco di Champignac
Personaggio immaginario che appare in
Spirou e Fantasio .
Nome originale Gustave Labarbe
Sesso Maschio
Attività Sindaco
Creato da Henri Gillain ; Franquin
Serie Spirou e Fantasio
Prima apparizione 1951 in C'è uno stregone a Champignac

Il sindaco di Champignac è un personaggio della serie Spirou e Fantasio che apparve per la prima volta nel 1951 nell'album Il ya un sorcier à Champignac di Franquin e Henri Gillain , dal primo piatto.

Il suo nome è Gustave Labarbe. Gli fu "ufficialmente" dato da Franquin nel diario di Spirou, n °  1150, inMaggio 1960, attraverso la mini-storia “l'enciclopedia Spirou”, dove compare alle due voci “Champignac” e “Labarbe” (con il suo ritratto di Franquin). Questo nome rimane uno scherzo tra i lettori del giornale, e non compare nelle avventure dei fumetti, fino all'album Who will stop Cyanure? (1983)

Il personaggio

Il sindaco di Champignac è ​​una delle figure emblematiche del piccolo villaggio di Champignac-en-Cambrousse , con il signor Duplumier come vice.

Piccolo, panciuto, con una faccia ovale, calvo, il sindaco porta orgogliosamente dei bei baffi, neri come i suoi capelli.

Durante la sua prima apparizione in C'è uno stregone a Champignac , indossa pantaloni, una camicia, una giacca, una cravatta e una bombetta, tutti neri, con una catenina dorata sul ventre. Costume identico a quello che indossa durante la sua seconda apparizione in Il dittatore e il fungo .

Fu durante l'album del Viaggiatore Mesozoico che indossò il costume che poi ha tenuto per tutta la serie: la sua maglietta ora è rossa e il suo pettorale bianco. Tiene la bombetta, la giacca nera e i pantaloni.

Personaggio

(Convenzione tipografica: contrazione dei titoli degli album in una "parola chiave" - ​​la più evocativa - e presentazione del riferimento grafico - tavola X / box Ny - nella forma pl.X / Ny, sapendo che le avventure di Spirou e Fantasio sono stati pubblicati - settimanalmente - da tavole di sette strisce  ; ogni piatto comprende quindi strisce dalla A alla G, ciascuna contenente generalmente da 1 a 4 scatole; quindi possiamo descrivere la sesta miniatura a pagina 27 dell'album C'è uno stregone a Champignac come segue : " Sorcier " , tav.13 / G2.)

Velicious, chiaramente meno coraggioso nelle sue azioni che nelle sue parole ( " Sorcier " , tav.8 / E2, F1, pl.19 / G1, G2), pleutre ( " Sorcier " , pl.7, 9, 19), anche codardo ( " Mesozoico " , pl.16; pl.17 / D1), è un personaggio essenzialmente intriso di se stesso, narcisista e megalomane ( " Sorcerer " , pl.1; così come le sequenze statuarie multiple) come testimoniano alle numerose statue recanti la sua effige che punteggiano il villaggio di Champignac , tra cui una alta cinque metri ( in formato Les Petits ). La maggior parte di queste statue finiscono per essere distrutte in un modo o nell'altro, a volte a causa di un'invenzione del conte di Champignac .

Anche se esternamente gli mostra rispetto, persino ossequiosità ( " Stregone " , tav.1 / E2; pl.5 / F2) il sindaco è inoltre prodigiosamente infastidito dal conte che qualifica come "stregone". "O" pazzo "; e da Spirou e Fantasio che considera complici delle “attività” del conte.

Bozza e facilmente disturbato, il sindaco inizia fuorviando il lettore designando il conte con il titolo nobiliare di barone ( " Sorcier " , tav.1 / D2 e ​​E1). I suoi cittadini non commettono lo stesso errore, che presto ripristina il suo titolo ( " Stregone " , tav.5 / F1). Il discorso del sindaco nei confronti del conte si confonde però in " Sorcier " , tav. 9 / B1 e B2, quando gli rivolge tutta la litania dei titoli: conte, poi barone, poi marchese, poi duca, prima di partire torna a contare. Sarebbe l'ignoranza di un modo umile o abile dello sceneggiatore per sopperire alla confusione iniziale ( " Sorcerer " , tav.1 / D2 ed E1) che quindi non sarebbe stata volontaria?

Enfatico e prolisso ( " Sorcier " , tav.5 / E1), il sindaco di Champignac è ​​famoso per i suoi discorsi xyloglotte , senza coda né testa, e per la sua logorrea . Da un punto di vista linguistico, i suoi discorsi sono caratterizzati da un accumulo di espressioni idiomatiche, metafore approssimative, analogie goffe, luoghi comuni e cliché, combinati in modo tale da dare immagini incoerenti (es. 'Acqua che incendia la polvere " , combinazione degli idiomi "È la goccia d'acqua che ha rotto la schiena del cammello" e "È la scintilla che ha dato fuoco alla polvere" - frase che viene poi riutilizzata in Gaston ), nonché dalla loro sintassi difettosa dove i complementi di le frasi sono spesso mal posizionate, inducendo un'ambiguità sull'elemento a cui si riferiscono.

Interventi e discorsi del sindaco

NB: le interruzioni di riga si riferiscono a modifiche dell'immagine

• Durante i discorsi ufficiali che danno davanti al villaggio riunito (spesso inaugurazioni di statue):

  1. Durante l'inaugurazione di una statua che porta la sua effige, ne Il dittatore e il fungo  :

"  Questa statua", dissi, "che è stata distrutta in circostanze misteriose che saranno chiarite quando si farà luce su questo argomento - ma ho già la mia idea su questo -"

... Ehm ... dicevo ... Questa statua, ho deciso di sostituirla con un'altra, ancora più commovente, opera del bellissimo scultore in bronzo Mathieu Jules che è figlio del paese di cui siamo orgogliosi e che qui avrò onore , orgoglio e orgoglio per svelare il momento davanti a te, solennemente!

Il capolavoro che hai davanti rappresenta lo Champignacian che, fiero della sua agricoltura e della sua industria, guarda con mano sicura uno sguardo pieno di fiducia verso il futuro che lo attende ... ehm ... con passo fermo ...
Ed è dall'alto del fiero simbolo ai piedi del quale ho l'onore di ritrovarmi in questo giorno, che dico, a ciascuno di voi, miei cari cittadini, con voce vibrante:

Champignacien, in piedi  »

  1. Anche in occasione dell'inaugurazione di una statua, in Les Petits Formats , al seguito di Spirou and the Bubble Men  :

"  ... Questo capolavoro a figura intera, dovuto a un cervello della nostra regione che cammina mano nella mano con il cuore del nostro bellissimo agglomerato, contiene per sempre nel vuoto dei suoi fianchi la pienezza del genio champignaciano ...  "

  1. Quando il prefetto venne, per la fiera annuale del bestiame, nel Prigioniero del Buddha  :

"  Sarò breve ... e sono felice di essere presente oggi in mezzo a voi, tra tutte queste magnifiche bestie cornute alla cui testa il Prefetto ci fa l'onore di sedersi, colui che, in piedi a prua dello splendido gregge della razza bovina del paese, regge, con occhio lucido e vigile, il timone le cui vele, sotto l'impulso dello splendido cavallo da tiro autoctono, trascinando, sulla diritta via della prosperità, lo Champignacian che non teme i suoi meandri , perché sa che appoggiando i gomiti manterrà entrambi i piedi per terra, per salire, con il sudore della sua fronte muscolosa, a vette sempre più alte ...  "

  1. Durante l'inaugurazione della statua nella sua effigie, sciolta dall'esplosione di una bomba al metomol, nell'episodio The Fear at the end of the wire  :

"  ... e se questi vandali gettano l'ombra minacciosa della mano criminale dell'anarchia che, sottoterra, divora le basi delle nostre più alte aspirazioni, ci troveranno in piedi , rinforzati con un piede vendicativo sul nostro leggendario coraggio di raccogliere questo simbolo orgoglioso che ...  "


• Scambi meno formali

  1. Si rivolge al conte dopo che i Champignacians, sotto l'influenza di Zorglonde , hanno distrutto la maggior parte delle sue strutture a Z come Zorglub  :

"  Sono venuto a dirti che ogni Champignacian non ha abbastanza dei suoi due occhi per piangere quando getta uno sguardo pentito sugli eventi violentemente inspiegabili dell'altro ieri e non puoi immaginare, in particolare, quanto sia amaro questo ricordo per il sindaco… Ma questo non succederà più, perché ho preso provvedimenti… Ho solo vietato sul territorio del comune, qualsiasi raduno di più persone, fino a nuovo avviso in -clu-si-ve-ment!  "

Zeugma

  1. In C'è uno stregone a Champignac , pagina 13:

“  Già un magnifico semaforo rosso, di cui andiamo fieri, regola elettricamente e magistralmente il traffico all'ingresso del paese!  "

Nota: questi discorsi non sono stati scritti da Greg , sebbene fosse responsabile della sceneggiatura. Franquin ha infatti riservato la stesura dei discorsi del sindaco, la cui influenza è venuta, ha detto, dal personaggio creato da Henry Monnier  : Monsieur Prudhomme .

Funziona dove appare il personaggio

I fumetti

Serie animata

Note e riferimenti

  1. Questo fastidio è dovuto anche alla rivalità, anche alla gelosia, del plebeo emergente (il sindaco) nei confronti dell'aristocratico, erede e discendente degli ex signori del luogo, avendo mantenuto il suo feudo nonostante le e l'evoluzione democratica dei tempi moderni.
  2. Gaston, di Franquin

Appendici

Bibliografia

Articoli Correlati