Lucio III

Lucio III
Immagine illustrativa dell'articolo Lucius III
Ritratto immaginario. Basilica di San Paolo Fuori le Mura (mosaico a partire dalla metà del XIX °  secolo).
Biografia
Nome di nascita Ubaldo Allucingoli
Nascita 1097
Lucca
Ordine religioso ordine cistercense
Morte 25 novembre 1185
Verona
Papa della Chiesa Cattolica
Elezione al pontificato 1 ° settembre 1181
Incoronazione 6 settembre 1181
Fine del pontificato 25 novembre 1185
( 4 anni, 2 mesi e 19 giorni )
(it) Avviso su www.catholic-hierarchy.org

Papa Lucio III , nato Ubaldo Allucingoli a Lucca nel 1097 e morto nel 1185 a Verona , è il 171 °  Papa . lui regna1 ° settembre 1181 alla sua morte, il 25 novembre 1185. Nel 1181 confermò i diritti di Pisa sulla Corsica .

Biografia

Papa Lucio III , nato intorno all'anno 1097 , è della repubblica indipendente di Lucca . È figlio di Orlando, famiglia aristocratica degli Allucingoli ma ciò non è provato. Ha stretti legami con i cistercensi , ma sembra che non abbia mai fatto un voto.

Fu nominato cardinale da papa Innocenzo II indicembre 1138 : inizialmente fu nominato cardinale diacono della chiesa di Saint-Adrien-du-Forum (l'attuale Julia Curia del Foro Romano ) poi inmaggio 1141, cardinale sacerdote della basilica di Sainte-Praxède . Papa Adriano IV lo eleva al rango di Cardinale Vescovo di Ostia indicembre 1158. Fu decano del Collegio cardinalizio e uno dei cardinali più influenti durante il regno del suo predecessore, papa Alessandro III .

Dopo essere stato eletto papa nel 1181, visse a Roma da novembre 1181 a marzo 1182, ma i dissensi in città lo costrinsero a trascorrere il resto del suo pontificato in esilio, principalmente a Velletri , Anagni e Verona .

Sfida l' imperatore romano Federico Barbarossa per la distribuzione dei territori della defunta contessa Matilde di Toscana . La controversia, sulla successione dell'eredità della contessa, è lasciata in sospeso da un accordo del 1177. L'imperatore propone nel 1182 che la curia rinunci alla sua richiesta e riceva in cambio di due decimi delle rendite imperiali d' Italia , un decimo per il papa e l'altro decimo per i cardinali. Lucio III non è d'accordo su questa proposta, né su un altro compromesso proposto da Frédéric Barberousse l'anno successivo; la discussione personale con l'imperatore a Verona nel 1184 non portò ad alcun risultato definitivo.

Durante il conflitto tra l'imperatore e il papato, il problema dell'eresia ha bisogno di una risposta politica. Nel 1184 , papa Lucio III emana la bolla papale Ad abolendam che annuncia che tutti "  conti , baroni , rettori , [e] consoli di città e altri luoghi" che non si sono uniti alla lotta contro l' eresia , quando chiamati a farlo, avrebbero essere scomunicato e i loro territori dichiarati proibiti. Dichiara che tali disposizioni dipendono dall'autorità apostolica della Chiesa con la sanzione del potere imperiale.

Nel frattempo, altre cause di disaccordo appaiono, quando il Papa si rifiuta di rispettare i desideri dei dell'imperatore Federico per quanto riguarda la regolamentazione dei tedeschi episcopali elezioni che avevano avuto luogo durante la scissione , in particolare per quanto riguarda un contestate elezioni. A Trier , nel 1183.

Nel novembre 1184, Lucio tiene un concilio a Verona che condanna i Catari , i Pateri , i Vaudois e gli Arnoldisti . Egli anathematizes tutti coloro che sono dichiarati eretici e ai loro mandanti. Contrariamente a quanto spesso si dice, non istituì l' Inquisizione .

A causa della sua politica antimperiale, Lucio III rifiutò nel 1185 di incoronare l'imperatore romano-germanico Enrico VI come successore di Federico Barbarossa; la rottura tra l'Impero e la Curia romana si sta allargando in particolare sulle questioni di politica italiana.

Nel 1185 iniziarono i preparativi per la Terza Crociata , in risposta agli appelli del re Baldovino IV di Gerusalemme .

Lucio III morì a Verona il25 novembre 1185, prima dell'inizio di questa crociata.

bolle

(elenco non esaustivo)

link esterno

Riferimenti

  1. (De) JM Brixius, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums voin 1130–1181 , Berlino 1912, p.  90
  2. S. Miranda: cardinale Ubaldo Allucingoli ( n.  1 ) ; IS Robinson, Il papato 1073-1198. Continuità e innovazione , Cambridge University Press 1990, p.  212
  3. (in) Bornstein, Daniel Ethan, Cristianesimo medievale , 2009 (Minneapolis: Fortress Press), 237
  4. Paul de Haut, Augustin Vagne, Christian Mariller, La Voix des Amognes , articolo su La Fermeté Nièvre
  5. FBTLG sacerdote e canonico della chiesa di Saint-Pons de Thomières, Cronologia degli abati del monastero e delle evesche della chiesa S. Pons de Thomières , Beziers 1703 ristampa nel 1873, p.  26 .
  6. Vendita pubblica degli Archivi del Collegio Araldico e Storico di Francia (carte e documenti storici),29 maggio a 2 giugno 1866catalogo d'asta mi ri  parte Piccardia, pag.  24 , reperto n °  197