Luc Bronner

Luc Bronner Biografia
Nascita 14 maggio 1974
Gap
Nome di nascita Luc-Olivier Bronner
Nazionalità Francese
Addestramento Lille Graduate School of Journalism
Institute of Political Studies of Grenoble
Attività Giornalista
Altre informazioni
Lavorato per Le Monde , La Dépêche du Midi
Distinzione Premio Albert-Londres (2007)

Luc Bronner , nato il14 maggio 1974in Gap , è un giornalista francese .

È stato direttore editoriale di Le Monde dal 2015 al 2020.

Biografia

Origini e formazione

Figlio di Anne e Claude Bronner, medici, Luc Bronner è nato il 14 maggio 1974a Gap , nelle Hautes-Alpes .

Ha studiato al liceo Dominique-Villars a Gap , poi all'Istituto di studi politici di Grenoble e alla Graduate School of Journalism di Lille .

Carriera

È stato prima uno scrittore freelance per Nord Éclair , La Voix du Nord e La Dépêche du Midi . Ha poi lavorato presso il World of Education dal 1999 al 2001, poi è stato giornalista nella sezione “Education” del World dal 2001 al 2005. Dal 2005 è reporter per il servizio “French Society”.

Dopo la violenza delle manifestazioni del liceo in8 marzo 2005 e la loro copertura mediatica, Luc Bronner pubblica il 15 marzo 2005un articolo dal titolo “Manifestazioni degli studenti delle superiori: lo spettro della violenza contro i bianchi”. Questo articolo, che cita le parole dei giovani dei ceti che affermano di aver partecipato alla violenza, provoca una polemica mediatica-politica sulla qualificazione "  anti-bianchi  " di questa violenza. il25 marzo 2005, personalità come Ghaleb Bencheikh , Alain Finkielkraut , Bernard Kouchner e Jacques Julliard stanno lanciando un “Appello contro la violenza anti-bianca”, un appello sostenuto dal movimento sionista di sinistra Hachomer Hatzaïr e dalla radio della comunità ebraica Radio Shalom .

Nel 2007, Luc Bronner ha ricevuto il premio Albert-Londres per la stampa scritta.

il 30 giugno 2015, è stato promosso a direttore editoriale di Le Monde .

Cominciare ottobre 2020, annuncia la sua voglia di riscoprire la scrittura e la cronaca: “Dopo dieci anni di leadership, brucio di ritrovare lo stress del cronista che parte senza sapere cosa troverà, gli incontri con interlocutori che non sono giornalisti, le notti insonni di caffè e la scrittura, l'eccitazione speciale dell'indagine e dell'informazione esclusiva. "

È stato sostituito come redattore di Le Monde da Caroline Monnot .

Nel novembre 2020, racconta la storia di un villaggio delle Hautes-Alpes, venduto allo Stato dai suoi abitanti per sfuggire alla povertà.

Lavori

Prezzo

Riferimenti

  1. “  Luc Bronner  ” , su whoswho.fr .
  2. Foglio sul sito del Premio Albert-Londres
  3. Bronner Luc, "Manifestazioni di liceali: lo spettro della "violenza" anti-"bianca" , Le Monde ,16 marzo 2005.
  4. Damien Charrieras, “Razzismo? Uno studio retorico critico della controversia sul razzismo anti-bianco in Francia” , in COMMposite V2007.1, p.  40-73 ( ISSN  1206-9256 ) .
  5. "Un controverso appello contro il razzismo anti-bianco", Le Nouvel Observateur ,31 marzo 2005.
  6. "  Caroline Monnot succederà a Luc Bronner come editore del " Monde "  ", Le Monde.fr ,7 ottobre 2020( letto online , consultato il 9 ottobre 2020 )
  7. "  Caroline Monnot, redattrice di Le Monde  " , su Stratégies ,8 ottobre 2020(consultato il 9 ottobre 2020 )
  8. Guillaume Goubert, "  In" Chaudun, la montagna ferita", Luc Bronner fa rivivere il passato di un villaggio  " , su la-croix.com ,26 novembre 2020
  9. Luc Bronner, Le professioni dell'insegnamento , Puteaux, Rebondir, coll.  "Riprenditi guide pratiche",2001, 179  pag. ( ISBN  2-84593-033-X ).
  10. Attenzione e sonnolenza al volante , Parigi, La Documentation française , coll.  "Trasporti, ricerca, innovazione",2007, 68  pag. ( ISBN  978-2-11-006709-8 ).
  11. Luc Bronner, La legge del ghetto: Indagine sui sobborghi francesi , Parigi, Calmann-Lévy ,2010( ristampa  2011), 259  p. ( ISBN  978-2-7021-4083-3 ).
  12. Manuel Domergue, “  Premio del libro in Economia e Scienze Sociali: Leggere i sobborghi  ” ( ArchivioWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? ) , Alternatives économique ,luglio 2011(consultato il 30 marzo 2020 ) .

link esterno