Lophophore di Sclater

Lophophorus sclateri

Lophophorus sclateri Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Lophophore di Sclater Classificazione (COI)
Regno Animalia
Ramo Chordata
Sub-embr. Vertebrata
Classe Aves
Ordine Galliformi
Famiglia Fasianidi
Genere Lophophorus

Specie

Lophophorus sclateri
Jerdon , 1870

Stato di conservazione IUCN

(VU)
VU C2a (i): vulnerabile

Stato CITES

Nell'allegato I della CITESAllegato I , Rev. dal 07/01/1975

Il Monal di Sclater ( Lophophorus sclateri ) è una specie di uccello della famiglia dei Fasianidi .

Distribuzione

Questa specie si trova nell'estremo nord-est dell'India ( Arunachal Pradesh ). Il suo areale si estende a nord fino all'estremo sud-est del Tibet e ad est fino a nord e ovest dello Yunnan e nord-est del Myanmar .

Sottospecie

Secondo Alan P. Peterson , questa specie è costituita dalle seguenti tre sottospecie :

La sottospecie L. s. arunachalensis , caratterizzato da una metà terminale di timoniere bianche senza una striscia ruvida, è stato scoperto nel 1998 nell'Arunachal Pradesh occidentale, prima come timoniere a ventaglio dai cacciatori locali (Kumar & Singh 1998) poi dall'osservazione diretta di diversi individui (Kumar & Singh 1999 ).

Habitat

Il lioforo di Sclater si trova in inverno nelle foreste di conifere di montagna con sottobosco di bambù e cespugli di rododendri sui pendii rocciosi e nei prati alpini in estate.

Alimentazione

Tutti i dati dimostrano che, come altri liofofori, consuma bulbi, radici e tuberi che scava nel terreno ma preleva anche frammenti di Primula sp., Pimpinella weishanensis, Meconopsis horrida, Myosotis silvatica, Heracleum lanatum (Han 2002).

Comportamento non sociale

Recenti osservazioni mostrano che questo lioforo si nutre in gruppi più o meno grandi su aree di diverse decine di metri quadrati e che si appollaia in cima a rocce verticali o su rocce a strapiombo ai margini di burroni, proteggendosi così dai predatori.

Comportamento sociale

C'è una chiamata di allarme caratterizzata da un fischio acuto emesso dalla cima di uno scoglio da un lioforo posto come sentinella. Tutti i dati mostrano che le coppie si formano in febbraio-marzo ma, dalla cova intorno a metà aprile, i maschi lasciano le femmine a vivere da sole oppure a nutrirsi sporadicamente con altri maschi. Le osservazioni disponibili non consentono di stabilire che i maschi partecipino all'allevamento dei giovani.

Nidificazione

Un nido è stato scoperto da Han & Luo (2003) il 6 aprile 2003a 3440 m mentre la femmina stava già covando. È stato posto a 3,80 m di altezza su uno scavo roccioso su un pendio ricoperto da boschetti di bambù. Era circondato da erba secca e piume e conteneva due uova. La femmina ha lasciato il nido ogni due o tre giorni per nutrirsi e ha avuto luogo la schiusa3 maggio 2003. La foto di questa femmina al nido è stata riprodotta nel libro di Hennache & Ottaviani (2005).

Stato, conservazione

La sussistenza e la caccia alle piume, il degrado delle foreste e il disturbo antropico sono le principali minacce. Fuller e Garson (2000) richiedono una ridefinizione della distribuzione e dello stato della forma arunachalensis, nonché ricerche per comprendere meglio le esigenze ecologiche e lo stato della specie.

Vedi anche

Riferimenti

Riferimenti tassonomici

link esterno

Bibliografia