Legge sulle lingue di Aragona (2009)

Legge sulle lingue di Aragona
del 2009 Dati chiave

Presentazione
Titolo Legge 10/2009 del 22 dicembre sull'uso, la protezione e la promozione delle lingue specifiche
di Aragon
Ley 10/2009, de 22 de diciembre, de uso, protección y promoción de las lenguas propias de Aragón
Nazione Spagna
Territorio  Aragona
Territorio di applicazione Aragona
Lingue ufficiali) spagnolo
Adozione ed entrata in vigore
Legislatura VII ° Legislatura di Cortes di Aragona
Governo Governo della Deputazione Generale di Marcelino Iglesias
Adozione 22 dicembre 2009
Pubblicazione 30 dicembre 2009
Abrogazione 9 maggio 2013

Leggi online

Leggi nel Bollettino Ufficiale di Aragona

La Legge sulle Lingue d'Aragona (in spagnolo: Ley de Lenguas de Aragón ), ufficialmente Legge 10/2009 del22 dicembre 2009sull'uso, la protezione e la promozione delle lingue specifiche dell'Aragona (in spagnolo: Ley 10/2009, de 22 de diciembre, de uso, protección y promoción de las lenguas propias de Aragón ), è un testo legislativo che organizza il la protezione e la promozione dei aragonesi e catalane lingue , che sono riconosciuti come la corretta lingue della Comunità autonoma di Aragona , in Spagna .

La legge è stata approvata con il sostegno di partiti politici di sinistra come il PSOE e il CHA . D'altra parte vi si sono opposti partiti politici di destra come il PP e il PAR , o di estrema sinistra, come IU , anche se per ragioni diverse. I partiti di destra sono effettivamente contrari al riconoscimento del catalano come lingua parlata nell'Aragona orientale, mentre IU voleva un testo più ambizioso che avrebbe riconosciuto l'aragonese e il catalano come lingue co - ufficiali - al lato dello spagnolo - dell'Aragona.

Precedente

Disposizioni principali

La legge sulla lingua offre agli abitanti di alcuni comuni aragonesi agevolazioni e vantaggi linguistici. Va ricordato, tuttavia, che non riconosce aragonese e catalano come lingue ufficiali della comunità autonoma.

Zonizzazione linguistica

La legge sulla lingua riconosce la presenza storica di tre lingue in aragona, e quindi il carattere della lingua specifica di aragonese e catalano oltre al castigliano. È per questo motivo che la legge distingue quattro aree per l'uso di queste lingue:

Area di uso storico predominante del catalano

I seguenti comuni si sono dichiarati parte dell'area in cui il catalano è prevalentemente utilizzato e sono stati riconosciuti come tali nell'allegato II del progetto preliminare di legge sulle lingue del 2001:

Standardizzazione e protezione linguistica

La legge prevede la creazione di un Consiglio Superiore delle Lingue d'Aragona (in spagnolo: Consejo Superior de las Lenguas de Aragón ) incaricato di orientare e dirigere la politica linguistica della comunità autonoma. È supportato da accademie linguistiche, autentiche istituzioni scientifiche ufficiali responsabili della definizione dello standard linguistico di aragonese e catalano in Aragona:

  • l' Accademia di lingua aragonese (in spagnolo: Academia de la Lengua Aragonesa ) è responsabile della ricerca in aragonese;
  • l' Accademia Aragonese di Catalano (in spagnolo: Academia Aragonesa del Catalán) è responsabile della ricerca in catalano.

Infine, la legge attribuisce un certo numero di diritti agli abitanti dei comuni che fanno parte delle zone di fruizione di Aragonese e Catalano. Consente quindi agli abitanti di utilizzare la propria lingua con la propria amministrazione.

Opposizioni

Il 18 giugno 2010, alcuni comuni dell'Aragona orientale , Fayón , Fórnoles , Fraga , La Codoñera , La Fresneda , Lascuarre , Torre del Compte e Valderrobres , detenuti dalle amministrazioni PP e PAR , si sono dichiarati fermamente contrari all'applicazione di alcuni aspetti del diritto linguistico. Affermano che la legge li obbliga a "usare la lingua catalana, che è di fatto la lingua ufficiale". Questo ricorso è stato invalidato il27 settembre 2010dalla Corte costituzionale spagnola .

Anche il partito UPyD si oppone a questa legge, sostenendo che cerca di standardizzare due lingue, aragonese e catalano, mentre hanno significative variazioni linguistiche locali. L'enfasi è quindi sull'ambiguità della legge, che cerca di cancellare la ricchezza linguistica di aragonese e catalano dall'aragona, mentre dovrebbe proteggere queste due lingue.

Riforma

A seguito delle elezioni del 2011, vinte da PP e PAR , la candidata alla presidenza del governo di Aragona , Luisa Fernanda Rudi , esprime nel suo discorso di inaugurazione il27 giugno 2011, la posizione del suo partito per la legge sulla lingua. Ha poi annunciato che il suo governo approverà un "progetto di legge per riformare l'attuale legge sulle lingue, una riforma che allo stesso tempo protegge e sviluppa l'uso delle proprie lingue, e annulla gli aspetti della legge attuale che impone la standardizzazione del catalano e Aragonese ”.

Nel Giugno 2012, il governo aragonese presenta il progetto di una nuova legge sulle lingue. È il consulente per l'istruzione, l'Università, la cultura e lo sport, Dolores Serrat, che è responsabile del pagamento e della difesa del disegno di legge. Ma, nonostante il sostegno del direttore generale dei beni culturali, Javier Callizo, il disegno di legge incontra l'opposizione del consiglio scolastico di Aragon, che si pronuncia per la prima volta contro un disegno di legge del governo aragonese.

Da un punto di vista amministrativo, il progetto prevede di riunire l'Accademia della Lingua Aragonese e l'Accademia Aragonese del Catalano, che era stata istituita dalla legge del 2009, in un'unica Accademia Aragonese della Lingua (in spagnolo: Academia Aragonesa de la Lengua ). Le funzioni di questa accademia sono di stabilire gli standard per l'uso delle lingue specifiche dell'Aragona. Il progetto annuncia anche la fine del Consiglio Superiore delle Lingue d'Aragona. È inoltre vietato l'uso dell'aragonese e del catalano come “  lingue veicolari  ”, in particolare nei centri educativi e nei cortili scolastici.

Uno degli aspetti più controversi è la decisione di rinominare le lingue di Aragon. I riferimenti al catalano sono soppressi, a favore di una lingua chiamata “Aragonese Orientale”, mentre l'Aragonese è chiamato “Aragonese Settentrionale”.

Questo progetto ha trovato l'opposizione dei circoli catalani e catalanisti , che hanno parlato di "un ritorno al franchismo", ma anche del partito aragonese CHA.

Note e riferimenti

(es) Questo articolo è parzialmente o interamente tratto dall'articolo di Wikipedia in spagnolo intitolato “  Ley de Lenguas de Aragón (2009)  ” ( vedi elenco degli autori ) .
  1. AUTO 108/2010 della Corte costituzionale spagnola, 28 settembre 2010.
  2. "Comunicado de UPyD Aragón. Proyecto Ley de Lenguas " , 11 ottobre 2009.
  3. Diario de sesiones de las Cortes de Aragón , n ° 2, VIII ° legislatura, 2011, p. 22.
  4. A. Ibañez, "El Consejo Escolar tumba la nueva Ley de Lenguas del Gobierno" , El Periódico de Aragón , 29 giugno 2012.
  5. “El borrador de la nueva ley de Lenguas de Aragón Suprime el término catalano” , La Vanguardia , 18 giugno 2012.
  6. Mercè Ibarz, “La lengua del franquismo” , El País , 28 giugno 2012.
  7. María del Carmen Ugarriza Hernández, "La nueva ley de lenguas propias de Aragón elimina la imposición lingüística" , aragondigital.es, 18 giugno 2012.

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati