Legge sui provvedimenti provvisori in materia di gestione degli atenei

La Legge sulle misure provvisorie di gestione universitaria (大学 の 運 営 に 関 す る 臨時 措置 法, Daigaku no Un'ei ni Kansuru Rinjisochihō ) del Giappone è adottata come legge n.7 agosto 1969. Specifica misure urgenti per normalizzare la gestione delle università interrotte dal movimento studentesco della "generazione Zenkyōtō" (全 共 闘 世代, Zenkyōtō-sedai?), Zenkyōtō che significa letteralmente "Combattimento tutti insieme", in Giappone tra il 1965 e il 1972, da nome del preside, il più attivo e il più radicale dei sindacati studenteschi, “Incontro delle lotte studentesche” (全 学 共 闘 会議, Zen-gaku kyōtō kaigi?). Gli studenti protestano contro l'aumento delle tasse universitarie, il sistema educativo ritenuto elitario, la firma dell'accordo Giappone-Corea18 dicembre 1965 ristabilire le relazioni diplomatiche e la cooperazione con l'autoritaria Corea del Sud di Park Chung-hee o la presenza di soldati e basi americane sul suolo giapponese.

La legge è stata abrogata nel 2001.

Vedi anche

Storia dell'educazione in Giappone

Link esterno

Riferimento