Elenco delle raffinerie francesi

Nel 2020, la Francia ha in funzione 8 raffinerie di petrolio , di cui 7 situate nella Francia metropolitana, l'ultima in Martinica .

In seguito ai due shock petroliferi del 1973 e del 1979, diverse raffinerie furono chiuse. Con la crisi della raffinazione europea avvenuta dal 2009, sono state chiuse altre quattro raffinerie (Fiandre nel 2010, Reichstett nel 2011, Berre nel 2014 e Petit-Couronne nel 2012). Nelluglio 2019, quello di La Mède è stato convertito per la produzione di biodiesel . Nel 2021, Total prevede di riconvertire quello dei Grandpuits.

Caratteristiche

Hanno una capacità di raffinazione annua di circa 70 milioni di tonnellate (o 510 milioni di barili) di greggio all'anno secondo l' Unione francese delle industrie petrolifere (dati Ufip - 2014).

Queste raffinerie sono alimentate via mare e/o da gasdotti come il South-European Pipeline o il PLIF (PipeLine de l'Île-de-France).

Nome Compagnia Comune Dipartimento Capacità (Mt/anno) Schema di raffinamento La messa in produzione Indice di complessità Nelson Particolarità
Raffineria della Normandia Totale Gonfreville-l'Orcher Senna marittima 12.3 RDC V I + DHC 1932 8.7 Petrolchimici associati + oli + ETBE + bitumi
raffineria di Donges Totale Donges Loira Atlantica 11,0 Repubblica Democratica del Congo V A I 1933/1947 5.7 bitume
Raffineria di Port-Jérôme-Gravenchon ExxonMobil Notre-Dame-de-Gravenchon Senna marittima 11,7 RDC A I 1933 9.4 Petrolchimici associati + oli + bitumi
raffineria Lavéra PETRONEO Martigues ( Lavera ) Bouches-du-Rhône 10.2 RDC V I + DHC 1933 4.9 Petrolchimici associati + bitumi
Raffinerie de Provence fino al 2015, Plateforme de la Mède Totale Chateauneuf-les-Martigues Bouches-du-Rhône 7,5 nel 2015, 0,5 nel 2018 Repubblica Democratica del Congo V A I 1935 6.7 bitume fino al 2015, biodiesel dal 2018
Raffineria di Feyzin Totale Feyzin Rodano 5.8 Repubblica Democratica del Congo V A 1964 7.2 ETBE + petrolchimici associati + bitumi
raffineria di Fos ExxonMobil FOS sul mare Bouches-du-Rhône 5.6 Repubblica Democratica del Congo 1965 6.3 bitume
Raffineria Grandpuits Totale Grandpuits-Bailly-Carrois Seine et Marne 4.8 Repubblica Democratica del Congo V A 1966 7.7 bitume
raffineria delle Antille SARA Fort-de-France Martinica 0.8 HSK 1967

Total sta preparando la riconversione della raffineria di Grandpuits. Una rottura nella conduttura che rifornisce Grandpuits ha causato una perdita di 900 metri cubi di petrolio nelle Yvelines su24 febbraio 2019. Total ha ordinato un audit per valutare il lavoro necessario e l'oleodotto è fermo da diciotto mesi, così come la raffineria. Sono state rilevate molte debolezze, sarebbe necessario investire tra 300 e 500 milioni di euro per portare a norma il gasdotto. Total prevede di interrompere la raffinazione e convertire il sito, ad esempio, in un impianto che produce bioplastiche dalle piante o addirittura nella produzione di plastica riciclata.

Vecchie raffinerie

Il gruppo TOTAL ha annunciato la chiusura di tutte le sue attività di raffinazione del greggio a La Mède (raffineria della Provenza) entro la fine del 2016, un sito che dal 2011 perde circa 150 milioni di euro all'anno. Ha deciso di investire 200 milioni di euro in esso per creare "  la prima bioraffineria in Francia  ". 

In seguito, da un lato, ai due shock petroliferi del 1973 e del 1979, e dall'altro alla messa in funzione negli anni '70 e '80 di numerose centrali nucleari, il consumo di prodotti petroliferi in Francia è diminuito drasticamente. La raffinazione divenne quindi sovraccapacità e diverse raffinerie furono chiuse.

Negli anni '90 e 2000, invece, i consumi di benzina sono diminuiti sensibilmente a favore del consumo di gasolio che, dal canto suo, è salito alle stelle in seguito a cambiamenti nel comportamento degli automobilisti incentivati ​​dalla tassazione. Essendo costoso e tecnicamente limitato l'adeguamento dello strumento di raffinazione alle nuove esigenze del parco veicoli (non si può trasformare la benzina in gasolio, o non produrre benzina ma non più gasolio dal greggio dato), diverse raffinerie sono state chiuse per sovraccapacità nella produzione di benzina, con il diesel mancante ora importato.

Le capacità di raffinazione in Europa sono aumentate da 792 milioni di tonnellate nel 2008 a 682 milioni nel 2018; La quota di mercato globale dell'Europa è scesa in un decennio da oltre il 21% ad appena il 17%. In Francia, il settore impiega solo dalle 6.000 alle 7.500 persone , contro le 10.000 di inizio secolo, secondo il ministero della Transizione ecologica. La Francia importa la metà del gasolio che consuma, soprattutto dalla Russia e dal Medio Oriente, ed esporta circa il 40% della benzina prodotta sul territorio; meno del 70% del fabbisogno è stato coperto dalla produzione francese nel 2019, rispetto a oltre il 90% nel 2008.

La maggior parte delle raffinerie chiuse sono state convertite in depositi di prodotti petroliferi. In Francia ci sono circa 120 depositi di prodotti petroliferi.

Note e riferimenti

  1. Total sta preparando la conversione dell'unica raffineria in Ile-de-France , Les Échos , 11 agosto 2020.
  2. L'inesorabile declino della raffinazione in Francia , Les Échos , 11 agosto 2020.

Bibliografia