Puoi condividere la tua conoscenza migliorandola ( come? ) secondo le raccomandazioni dei progetti corrispondenti .
Lise Girardin | |
![]() | |
Funzioni | |
---|---|
Consigliere Amministrativo di Ginevra | |
1 ° giugno 1967 - 31 maggio 1979 | |
elezione | 28 maggio 1967 |
Rielezione |
23 maggio 1971 25 maggio 1975 |
Successore | Guy-Olivier Segond |
Sindaco di Ginevra | |
1 ° giugno 1975, - 31 maggio 1976 | |
Predecessore | Pierre Marcel Raisin |
Successore | René Emmenegger |
1 ° giugno 1972 - 31 maggio 1973 | |
Predecessore | Jean-Paul Buensod |
Successore | Claude ketterer |
1 ° giugno 1968, - 31 maggio 1969 | |
Predecessore | Jean-Paul Buensod |
Successore | Claude ketterer |
Consigliere di Stato | |
29 novembre 1971 - 30 novembre 1975 | |
legislatura | 39 ° ( 1971 - 1975 ) |
Membro del Gran Consiglio del Cantone di Ginevra | |
novembre 1961 - novembre 1973 | |
legislatura |
45 ° ( 1961 - 1965 ) 46 ° ( 1965 - 1969 ) 47 ° ( 1969 - 1973 ) |
Biografia | |
Data di nascita | 15 febbraio 1921 |
Luogo di nascita | Ginevra ( Svizzera ) |
Data di morte | 16 ottobre 2010 |
Posto di morte | Ginevra ( Svizzera ) |
Nazionalità | svizzero |
Partito politico | Partito Radicale Democratico |
Professione | donna politica |
Lise Girardin , nata il15 febbraio 1921a Ginevra e morì il16 ottobre 2010nella stessa città, è un politico svizzero e membro del Partito Radicale Democratico .
Lise Girardin, all'anagrafe Lise Baud, è nata il 15 febbraio 1921 a Ginevra. È la figlia del professore di matematica Ernest Baud e Alice Béranger.
Titolare di una laurea in Lettere dalla Università di Ginevra , ha iniziato la sua carriera come insegnante prima di essere eletto deputato assessore giudice nel 1959 e poi membro del del Ginevra Gran Consiglio da 1961 al 1973, che , un anno dopo il Cantone di Ginevra è stato eletto. concesso il diritto di voto alle donne.
Lei è la prima donna membro del consiglio di amministrazione della città di Ginevra ( 1967 - 1979, ) e la prima a diventare sindaco di Ginevra ( 1968 , 1972 e 1975 ). È, inoltre, la prima donna svizzera a ricoprire tale posizione. Durante le tre legislature in cui è consigliere amministrativo, è responsabile del dipartimento di cultura e belle arti.
Nel 1971, è stata la prima donna ad essere eletta al Consiglio degli Stati , la camera alta del parlamento federale ( 1971 - 1975, ). Senza definirsi femminista, è impegnata per l'uguaglianza e ha lavorato molto sulla depenalizzazione dell'aborto. Ha sempre condotto le sue battaglie con grande coraggio e determinazione . Nel 1971 accettò anche un mandato economico, divenendo membro del consiglio di amministrazione della Società di banca svizzera (SBS) . Viene criticata per questo e si dimette.
Dal 1984 al 1991 è stata presidente della Commissione federale per gli stranieri, quindi favorevole all'allentamento della procedura di naturalizzazione, in particolare per gli stranieri di seconda generazione.
Nel 1992 si è impegnata per l'ingresso della Svizzera nello Spazio economico europeo . Il suo sostegno al congedo di maternità nel 2004 è una delle sue ultime lotte politiche.
Morì il 16 ottobre 2010 a Ginevra.
Nel 2019 il suo nome è stato inciso sulla scrivania che occupava presso il Gran Consiglio del Cantone di Ginevra. Nel 2020, Place des Vingt-Deux-Cantons a Ginevra sarà ribattezzata Place Lise Girardin.