Il ponte mirabeau

Il ponte mirabeau Immagine in Infobox. Placca che mostra i primi versi del poema sul ponte Mirabeau , a Parigi . Informazioni generali
Autore Guillaume Apollinaire
Creazione 1912
Pubblicazione Serate di Parigi
Datato Febbraio 1912
Soddisfare
Raffigura Senna , tempo
Luogo di azione Ponte Mirabeau
Temi Ponte Mirabeau , amore
Incipit "Sotto il ponte Mirabeau scorre la Senna ..."
Esplicito "... I giorni passano io resto"

Le Pont Mirabeau è una poesia dal il francese poeta Guillaume Apollinaire, che è apparso nell'ultimo numero della rivista Les Soirées de Paris inFebbraio 1912poi ripreso nel 1913 nella sua raccolta Alcools , dove compare in seconda posizione tra Zone e La Chanson du mal-aime . Si tratta della scomparsa dell'amore con il passare del tempo , la cui metafora è lo scorrere della Senna sotto il ponte Mirabeau , a Parigi . Una targa su quest'ultimo contiene oggi i primi versi del poema. Questa poesia è stata ispirata da Marie Laurencin , con la quale ha spesso attraversato questo ponte e con la quale ha iniziato una relazione nel 1907. L'immagine di questo ponte è legata ai ricordi degli amori del poeta. Dirà di questa poesia che è come "il canto triste di questa lunga connessione interrotta", in una lettera indirizzata a Madeleine Pagès che sposerà nel 1915.

Successive elaborazioni della poesia

Apollinaire ha prima usato la punteggiatura nella sua poesia e poi l'ha fatta sparire, come si può vedere sulle bozze scritte a mano o dattiloscritte conservate al bnf o alla biblioteca Jacques Doucet .

Composizione

Il ritornello della poesia è tratto da un manoscritto scritto durante la reclusione dell'autore nel carcere della Salute di7 settembre a 12 settembre 1911.


Il ponte mirabeau

La Senna scorre sotto il ponte Mirabeau

E i nostri amori

Deve ricordarmelo

La gioia veniva sempre dopo il dolore.


Vienna di notte batte l'ora

I giorni passano io resto


Mani nelle mani, restiamo faccia a faccia

Mentre sotto

Passa il ponte delle nostre braccia

L'eterno guarda l'onda così stanca


Vienna di notte batte l'ora

I giorni passano io resto


L'amore va come quest'acqua corrente

L'amore vola via

Com'è lenta la vita

E come la speranza è violenta


Vienna di notte batte l'ora

I giorni passano io resto


Passa i giorni e passa le settimane

Né tempo speso

Né l'amore ritorna

La Senna scorre sotto il ponte Mirabeau


Vienna di notte batte l'ora

I giorni passano io resto

Nella cultura e nei media

Il ponte Mirabeau è stato musicato più volte. La versione di Léo Ferré è senza dubbio la più conosciuta, cantata da più interpreti come Yvette Giraud , Cora Vaucaire , Anne Sofie von Otter , ecc. Serge Reggiani , Marc Lavoine e il gruppo Pow Wow . Il chitarrista Antoine Aureche  (en) (Valfeu) lo mise in musica e lo registrò con il cantante Desireless nell'album Guillaume , prodotto da Urgence Disk Records. Viene presentato sul palco, in un racconto musicale, che ha debuttato4 novembre 2016al museo Apollinaire dell'abbazia di Stavelot in Belgio. Ci sono anche diverse versioni corali della poesia; uno scritto dal cantante e cantautore del Quebec Lionel Daunais e un altro tradotto in inglese e cantato dal gruppo The Pogues . Le Pont Mirabeau è una delle poesie musicate da Les Têtes raides nell'album Corps de mots pubblicato nel 2013. Le Pont Mirabeau24 dicembre 1913, Guillaume Apollinaire ha registrato Le Pont Mirabeau e Le Voyageur agli Archives de la Parole, documenti sonori conservati alla Biblioteca nazionale di Francia e ascoltabili in Gallica .

link esterno

Riferimenti

  1. Cfr. In particolare il commento proposto da Alain Frontier , pagine 148-150 di La Poésie , Belin, pocket collection, 1992.
  2. Apollinaire, Guillaume (1880-1918). , Alcoli: manoscritto , Cambremer, Editions des Saints Pères , 485  p. ( ISBN  979-10-95457-33-6 , OCLC  992151683 , leggi online ) , p.43
  3. "  " Guillaume "An album, a show by Desireless and Operation Of The Sun  " , su francenetinfos.com ,2 novembre 2015
  4. “  Guillaume Apollinaire Museum  ” , su abbayedestavelot.be
  5. [Archivio dei discorsi]. , Il viaggiatore ; Il ponte mirabeau; Marie / Guillaume Apollinaire, aut. ; Guillaume Apollinaire, voce , 1913( leggi online )