Il paradosso perduto

Il paradosso perduto
Pubblicazione
Autore Fredric brown
Titolo originale Paradosso perduto
Lingua inglese americano
pubblicazione 1943
traduzione in francese
Pubblicazione
francese
1974
Tracciare
Genere Fantascienza

The Lost Paradox è un racconto di fantascienza di Fredric Brown , pubblicato nel 1943 con il titolo Paradox Lost .

Pubblicazioni

Pubblicazioni negli Stati Uniti

La notizia è apparsa per la prima volta su Astounding Science Fiction n °  155,Ottobre 1943.

Pubblicazioni in Francia

Pubblicato per la prima volta nella raccolta Paradoxe perdue, Calmann-Lévy, ( 1974 ) con una traduzione di Jean Sendy.
Nuova traduzione di Frank Straschitz nell'antologia Histoires de voyages dans le temps ( 1975 ).
È stato anche pubblicato nel libro Intégrale des nouvelles de Fredric Brown , volume 3, Coda editions, 2006, p.  Da 469 a 482 .

Riepilogo dettagliato

1953. Shorty MacCabe è uno studente universitario. Attualmente sta frequentando un corso di Pure Logic ed è profondamente annoiato. Quello che avrebbe dovuto fare è iscriversi a un corso di paleontologia , perché è la disciplina che ama profondamente. Nel frattempo, per ingannare la sua noia, si diverte a guardare in aria e, intorno a lui, l'aula.

All'improvviso, nota qualcosa di strano vicino a lui: una mosca scompare improvvisamente dalla sua vista, quindi riappare pochi secondi dopo come emergente dal nulla. A poco a poco si rende conto che c'è qualcosa in questo spazio vicino a lui.

Dopo un po ', tende la mano e la sua mano scompare  ! Poi dopo aver lanciato penna e graffette, scompaiono anche loro!

Con coraggio, si precipita nello spazio misterioso: si ritrova in una sorta di "buco" in cui è buio. Ma c'è qualcuno vicino a lui ...

Questo qualcuno gli dice che attualmente si trova nel 1958, in un manicomio, e che sebbene sia matto, ha creato una macchina del tempo . Shorty è appena entrato nella macchina, semplicemente.

L'uomo sottolinea anche di aver inventato la macchina del tempo perché è pazzo  : una macchina del genere non può esistere per una mente razionale, che creerebbe troppi paradossi, e solo un pazzo può pensare di crearla, cosa che "ha fatto".

L'uomo specifica anche che entrambi, Shorty e lui, vivono insieme nella macchina ma in due date diverse, 1953 e 1958. Lui, il pazzo, sta ascoltando un corso di paleontologia nel 1958: il professore spiega la scomparsa dei dinosauri da una cometa che cadde sulla Terra. Qualunque cosa: sono stati i pazzi a sterminare i dinosauri, con le fionde.

Shorty, pensando di intrappolarlo con la logica, gli chiede come sono riusciti a sterminare i grandi dinosauri, i grandissimi; il pazzo gli risponde che hanno usato "fionde più grandi, semplicemente"!

Shorty allunga la mano e afferra qualcosa tra le mani. Il pazzo le spiega di avergli teso la mano nel 1958 e di aver appena tirato i capelli a una graziosa studentessa dai capelli rossi. Inoltre, grazie a lui, l'insegnante ha appena invitato la ragazza a restare dopo le lezioni: l'insegnante deve avere un'idea finale, perché va detto che la studentessa è molto carina.

Shorty vuole tornare al 1953. Per uscire dalla “macchina” non è complicato, basta fare pochi passi. E tutti nella stanza della logica lo deridono, vedendolo sulla porta con un'aria stordita!

Ma i giorni, le settimane passano e Shorty dimentica questa bizzarra avventura.

Abbandonò rapidamente gli studi di logica e si dedicò a studi di paleontologia.

In pochi anni si diploma e diventa docente.

È il 1958. Shorty è in classe e spiega che i dinosauri sono scomparsi dalla superficie terrestre a causa di una cometa.

“(...) Proprio in quel momento, la ragazza dai capelli rossi sussultò, soffocando un grido.

- Signorina Willis, ha detto il professor MacCabe, c'è qualcosa che non va?

- Io ... avevo l'impressione che mi stessero tirando i capelli, signore, disse la ragazza arrossendo, il che la rese più irrefrenabile che mai. Mi scusi, devo essermi addormentato.

La guardò, severo perché tutti gli occhi erano su di lui. Ma quella era proprio l'occasione che stava aspettando.

«Signorina Willis», disse, «resterà dopo le lezioni, per favore. "

Note e riferimenti

  1. La traduzione indicata è quella presente nella raccolta Histoires de voyages dans le temps (traduzione di Frank Straschitz). Ecco la stessa sezione secondo la traduzione di Françoise Jackson che appare nell'Integrale delle notizie di Fredric Brown , volume 3, edizioni Coda, 2006, p.  Da 469 a 482  :

    “(...) In quel preciso momento, la rossa sussultò, emettendo un piccolo grido.

    - Signorina Willis! ha detto il professor MacCabe. Qualcosa è sbagliato ?

    - Io ... ho avuto l'impressione che i miei capelli fossero tirati, signore, balbettò arrossendo, il che non toglie nulla alla sua bellezza, anzi. Io ... devo essermi appisolato.

    La guardò, severo, perché tutti gli occhi degli studenti erano su di lui. Ma finalmente ha avuto l'opportunità tanto attesa:

    - Signorina Willis, le chiederò di restare dopo le lezioni. "

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno