Nascita |
28 aprile 1882 Helsinki |
---|---|
Morte |
1 ° marzo 1972(all'89) Helsinki |
Sepoltura | Cimitero di Hietaniemi |
Nome di nascita | Hilja Onerva Lehtinen |
Pseudonimo | L. Onerva |
Nazionalità | finlandese |
Attività | Poeta , scrittore |
Coniugi |
Väinö Streng ( d ) (da1905 a 1908) Leevi Madetoja (da1913 a 1947) |
Distinzione | Medaglia Pro Finlandia dell'Ordine del Leone di Finlandia (1967) |
---|
Hilja Onerva Lehtinen (nata il28 maggio 1882a Helsinki e morì1 ° marzo 1972a Helsinki), conosciuta con il suo pseudonimo L. Onerva , è una poetessa finlandese . Ha anche scritto racconti e romanzi , ha lavorato come traduttrice e critica letteraria .
L. Onerva è un'autrice radicale ed è molto contestata ai suoi tempi perché scrive contro la morale del suo tempo. Nei suoi libri, sottolinea il diritto degli individui di agire liberamente e di fare scelte in modo indipendente. I suoi scritti sono controversi tra i suoi contemporanei, ma hanno anche successo. Ha ricevuto il Premio statale finlandese per la letteratura nel 1909, 1910, 1911, 1921, 1923, 1927 e nel 1933. Nel 1944, le è stato conferito il Premio Aleksis Kivi .
Le sue prime poesie sono influenzate dalla poesia di Eino Leino e successivamente le sue opere portano l'influenza del movimento Tulenkantajat di cui è membro.
La carriera letteraria di L. Onerva iniziò quando nel 1899 inviò alcune delle sue poesie a Maila Talvio . Maila Talvio non si ritenne capace di valutare questi scritti e presentò L. Onerva a Juhana Heikki Erkko per commentare le sue poesie. Juhanna Erkko gli dà consigli di scrittura, cerca di trovargli un editore e gli dà il suo pseudonimo L. Onerva.
Anche se non sono riusciti a trovare un editore per lei, sono riusciti a pubblicare alcune poesie selezionate da un album chiamato Nuori Suomi ("Young Finland"). La prima raccolta di poesie di L. Onerva fu pubblicata nel 1904 con l'aiuto di Albert Gebhard (fi) . La raccolta è ben accolta da critica e lettori. In particolare, i giovani lettori sono attratti dalla sua audacia e dalla sua forma non convenzionale.
Nel 1905, Onerva iniziò a scrivere un racconto chiamato Mirdja , che alla fine divenne un romanzo. Onerva è interessata al simbolismo e al movimento decadente le cui influenze sono visibili a Mirdja . Il romanzo incarna il narcisismo decadente. Mirdja ammira la propria bellezza e si aspetta che anche un uomo lo ammiri. Mirdja affronta il problema di cercare di conciliare l'individualismo di una donna indipendente con l'amore. Gli esperimenti di Mirdja nell'interpretare diversi ruoli femminili e diversi modi di amare, tuttavia, rimangono senza successo.
Le vite di Mirdja e L. Onerva hanno molte cose in comune: Mirdja sposa Runar e Onerva sposa Väinö Streng, ed entrambi si rendono conto che la loro vita coniugale non soddisfa le loro aspettative. Il romanzo Mirdja presenta il personaggio di Rolf Tanne, che alcuni credono sia basato su Eino Leino .
Il romanzo Mirdja fu pubblicato nel 1908 e, all'inizio, causò molto rifiuto. Mirdja sostiene la libertà erotica ed esprime disprezzo per i valori familiari tradizionali. Il romanzo è ben accolto da giovani intellettuali che apprezzano il suo ritratto dei pensieri e delle emozioni di una donna indipendente.
Mirdja vinse il Premio finlandese di letteratura di Stato del 1908, che suscitò opposizione e la rivista Kotimaa (fi) pubblicò le obiezioni delle donne alla nomina di L. Onerva.
L. Onerva utilizza le proprie esperienze anche nel racconto Inari pubblicato nel 1913 in cui il personaggio Inari è una donna il cui amore oscilla tra due uomini, l'artista Porkka e la pianista Alvia. Secondo L. Onerva, i personaggi maschili sono basati su Eino Leino e Leevi Madetoja .