Julien vinson
Julien vinson
Julien Vinson , nato nel 1843 a Pondicherry ( India francese ), morto nel 1926 a Libourne ( Gironda ), è un linguista francese, specialista nelle lingue dell'India, principalmente tamil , oltre che in lingua basca .
Biografia
Nato in una famiglia francese che vive a Pondicherry, Julien Vinson ha imparato molto presto le lingue del paese.
Sarà il primo a scrivere in francese (1903) una grammatica tamil utilizzando grandi estratti di testi tamil come esempi.
Ha studiato prima presso la Forestry School di Nancy, ed è stato nominato sub-ispettore delle foreste, poi ispettore delle acque e delle foreste. È da dilettante che dedica tutto il suo tempo libero alla linguistica. Collabora così con la Revue Orientale , poi con la RdLPC , "Revue de linguistics et de philologie comparée", in rappresentanza della Scuola di linguistica naturalistica , che si oppone poi ai sostenitori della scuola storico-comparativa rappresentata da Michel Bréal e Gaston Paris . Dal 1873 l'editore Abel Hovelacque prese Vinson ed Émile Picot come co-editori della rivista. Nel 1874, Hovelacque cedette la carica di direttore a Julien Girard de Rialle. Nel 1880, Picot si ritirò, Girard de Rialle e Vinson condivisero la gestione della rivista e infine nel 1882 Vinson rimase l'unico responsabile fino alla fine della revisione, nel 1916.
Julien Vinson dedica la maggior parte del suo lavoro alla lingua basca e alle lingue indiane (Hindustani, Tamil), senza trascurare altre aree come le lingue americane. Nel 1879 fu responsabile dei corsi Hindustani e Tamil presso la School of Living Oriental Languages, poi nel 1882, e fino alla sua morte, professore ordinario.
Lavori
-
Antica letteratura tamil, poesia epica: il Ramayana di Kamban (1861)
-
Saggio sulla lingua basca di François Ribary : tradotto dall'ungherese con note aggiuntive e seguito da una nota bibliografica di Julien Vinson (Parigi, 1877)
-
La scienza del linguaggio e la lingua basca (Maisonneuve & Cie, 1975)
-
Linguistica e studi etnografici (Reinwald, 1878)
-
La parola nelle lingue dravidiche (Maisonneuve, 1878)
-
Elementi di grammatica indostana generale (Maisonneuve, 1883)
-
Alcune pagine inedite di padre Constant-Joseph Beschi (della Compagnia di Gesù) (sn, 1889) [microformato]:
-
India francese e studi indiani dal 1882 al 1884 (Maisonneuve frères e Ch. Leclerc, 1885)
-
Tamil Language Manual (Asian Educational Services, 1986)
-
La lingua taensa (1886)
-
Manuale della lingua indostana (urdǔ e hindi) (J. Maisonneuve, 1899. Reed. Asian Educational Services, 1987)
-
Poesia tra le razze dell'India meridionale (Maisonneuve, 1871)
-
Religioni attuali (Adrien Delahaye e Emile Lecrosnier, 1888)
-
Manuale in lingua tamil (grammatica, testi, vocabolario) (Imprimerie Nationale, E. Leroux, editore, 1903)
-
Elementi di grammatica generale Hindustani (Maisonneuve et cie, 1883)
-
Il verbo nelle lingue dravidiche (Maisonneuve et Cie, 1878)
-
Saggio su una bibliografia della lingua basca (J. Maisonneuve, 1891. Rééd. Maisonneuve & Larose, 1967)
-
Bibliografia della lingua basca (Seminario de Filología Vasca "Julio de Urquijo" dalla Excelentísima Diputación Foral de Guipúzcoa, 1984)
-
I Baschi e i Paesi Baschi, costumi, lingua e storia (L. Cerf, 1882; riedito C. Lacour, 1993)
- Il folklore dei Paesi Baschi , Parigi, Maisonneuve,1883, 433 p. ( leggi online )
-
I francesi in India, Dupleix e Labourdonnais , estratti dal giornale di Anandarangappoullé, mediatore della Compagnie française des Indes (1736-1748) , tradotto da J. Vinson (E. Leroux, 1894)
-
Leggende buddiste e djaïnas , tradotte dal tamil da Julien Vinson, 1900
-
Corsi di linguistica: scrittura, libri, biblioteche (Alcan, 1915)
-
Note sulla prosodia Tamil (Parigi, 1925)
-
Saggio su una bibliografia della lingua basca (ristampa di pubblicazioni antropologiche, 1970)
- Documenti da utilizzare per lo studio storico della lingua basca. 1 , Bayonne, Cazals,1874, 18 p. ( leggi online )
Note e riferimenti
-
[PDF] Opere bibliografiche basche e collezionista di racconti baschi], sul sito euskomedia.org - accesso 9 ottobre 2012
-
Piet Desmet, La Linguistique naturaliste en France (1867-1922) , sul sito web books.google.com
link esterno