Juan José Torres

Juan José Torres
Disegno.
Juan José Torres nel 1970.
Funzioni
Presidente della Repubblica di Bolivia
7 ottobre 1970 - 21 agosto 1971
( 10 mesi e 14 giorni )
Predecessore Alfredo Ovando Candia
Successore Hugo Banzer Suárez
Biografia
Nome di nascita Juan José Torres González
Data di nascita 5 marzo 1920
Luogo di nascita Santa Cruz ( Bolivia )
Data di morte 2 giugno 1976
Posto di morte Buenos Aires ( Argentina )
Nazionalità boliviano

Juan José Torres González ( Cochabamba , Bolivia ,5 marzo 1920- Buenos Aires , Argentina ,2 giugno 1976), soprannominato JJ (iniziali del suo nome), è uno statista boliviano , presidente della Bolivia tra i7 ottobre 1970 e il 21 agosto 1971. Socialista, è stato assassinato durante l' operazione Condor mentre era in esilio a Buenos Aires , in Argentina .

Biografia

Juan José Torres entrò nella scuola di artiglieria militare argentina nel 1941 all'età di 21 anni. Tornato in Bolivia, divenne addetto militare in Brasile poi ambasciatore in Uruguay , prima di essere nominato capo di stato maggiore degli eserciti boliviani: fu in questo contesto che guidò la lotta contro i guerriglieri di Ernesto Guevara , nel 1967.

Nel 1970, il presidente Siles Salinas , succeduto al generale Barrientos dopo la sua morte in un incidente aereo, fu vittima di un colpo di stato guidato da Alfredo Ovando Candía  ; Lo stesso Ovando fu rovesciato dal generale Rogelio Miranda lo stesso anno. Fu in questo momento che Juan José Torres organizzò un "contro-colpo di stato" e divenne il 50 °  presidente della Bolivia. Appartenente alla corrente nazionalista e riformista dell'esercito, denuncia il capitalismo perché perpetua il sottosviluppo e la dipendenza del Paese dall'estero. Nel 1969 era stato uno dei principali protagonisti della nazionalizzazione della Gulf Oil e aveva partecipato all'occupazione della sede dell'azienda a La Paz.

Nel suo primo discorso come Capo dello Stato, ha chiarito l'orientamento del suo governo: "Promuoveremo l'alleanza delle forze armate con il popolo e costruiremo la nazionalità su quattro pilastri: operai, accademici, contadini e militari. Non separeremo il popolo dalla sua ala armata e imporremo un governo nazionalista-rivoluzionario che non si arrenderà, difenderà le risorse naturali, così necessarie a costo della propria vita. Istituisce un'Assemblea popolare, simile a un soviet , che si riunisce in Parlamento; espropria l'industria dello zucchero; avvio dei negoziati con il governo cileno di Salvador Allende per ottenere l'accesso boliviano al mare; amnistia per ex ribelli che non erano stati assassinati dopo la loro cattura (compreso Régis Debray); aumenta i budget delle università e chiede la chiusura del Centro per le comunicazioni strategiche degli Stati Uniti (noto come Guantanamito ).

Il suo governo è stato rapidamente soggetto a pressioni esterne. L'ambasciatore statunitense Ernest Siracusa (che partecipò al colpo di stato contro Jacobo Arbenz in Guatemala nel 1954, poi fu espulso dal Perù nel 1968, accusato di essere un uomo della CIA) gli ordinò di cambiare il suo blocco politico minaccioso. La Banca mondiale e la Banca interamericana di sviluppo le hanno negato i prestiti di cui aveva bisogno per continuare il lavoro di sviluppo industriale. Ma il suo governo non è stabile, perché è sostenuto solo da una minoranza dell'esercito e dalla borghesia del Paese. Le classi benestanti, parte dell'esercito, l'ala destra del MNR e il partito falangista stanno complottando contro di lui. Viene costretto all'esilio in Argentina quando il colonnello di estrema destra Hugo Banzer , sostenuto dal regime militare brasiliano e dagli Stati Uniti , lo rovescia dopo diversi giorni di combattimenti tra la fazione golpista dell'esercito e le milizie operaie. ha cercato di contrastare il colpo di stato.

Dall'Argentina, Torres progetta il suo ritorno in Bolivia, organizzando la rivoluzione che potrebbe portare alla caduta del regime di Banzer, ma scompare 1 ° giugno 1976, due mesi dopo il colpo di stato di Jorge Rafael Videla  : è stato trovato morto il giorno successivo, crivellato di proiettili. I governi di Argentina e Bolivia all'epoca respinsero qualsiasi accusa.

Note e riferimenti

  1. "  JUAN JOSÉ TORRES GONZÁLEZ  " , su universalis.fr (accesso 11 settembre 2020 ) .
  2. Maurice Lemoine, I figli nascosti del generale Pinochet. Dettagli di colpi di stato moderni e altri tentativi di destabilizzazione , Don Chisciotte,2015, p.  67 e 322-324
  3. (in) "  Arica, Chile Is the City of Eternal Spring  " , su TripSavvy (visitato l' 11 settembre 2020 ) .

Vedi anche

Articoli Correlati