Jean Passerat

Jean Passerat Immagine in Infobox. Biografia
Nascita 18 ottobre 1534
Troyes
Morte 14 settembre 1602(a 67)
Parigi
Formazione Università di Bourges
Attività Poeta , scrittore , professore universitario
Altre informazioni
Lavorato per Collegio di Francia (1572-1602) , collegio di Plessis
Movimento Umanesimo rinascimentale
Maestri Jacques Cujas , Alfonso I d'Elbene
opere primarie
Satira Menippeo

Jean Passerat , nato a Troyes il18 ottobre 1534, morto a Parigi il14 settembre 1602È un poeta e umanista francese .

Presentazione

Ha studiato legge a Bourges con Jacques Cujas e Alphonse Ier d'Elbène . Professore al Collegio di Plessis , divenne poi, nel 1572 , titolare di una cattedra di eloquenza presso il Collegio dei Regi Lettori .

Vicino al re Enrico III , compose per lui le Lamentele di Cléophon sulla morte di Damis, in onore dei tre simpatici ( Jacques de Caylus , Louis de Maugiron baron d'Ampus e Paul Stuard de Caussade de Saint-Maigrin), ucciso durante un duello nel 1578 (vedi: Duel des Mignons ). Partecipò anche alla satira Ménippée contro il re di Spagna che sosteneva la Lega (è l'autore degli epigrammi in versi, la cui satira è smaltata).

Nel 1585 , partecipò con i suoi colleghi reali ad una petizione di sostegno per il professore di matematica e dottore Henri de Monantheuil , con la pubblicazione di un placet presentato al Roy per il recupero del detto Monanthueil, vi si trovano anche le firme di Jean Cinquarbres. , Louis Duret , Nicolas Goulu, Jean Pelerin, Gilbert Genebrard , Jacques Helias.

Ottimo oratore, poeta francese e latino, morì nel 1602 , all'età di 68 anni, divenuto cieco. Prosper Poitevin nota al XIX °  secolo, ha mantenuto un grande credito e grande reputazione, anche se non leggono le sue opere. Ebbe la particolarità di essere sia un umanista molto illuminato, ma anche un letterato leggero e spirituale.

Mathurin Régnier gli dedicò un sonetto: Sonetto alla morte di Passerat .

opere primarie

Ha pubblicato molto poco durante la sua vita. La sua opera poetica fu pubblicata solo dopo la sua morte nel 1606 da suo nipote Jean de Rougevalet . I suoi libri offrono quindi volti diversi: nel Satiro Menippe, di cui è stato il principale collaboratore, dà la misura del suo talento di poeta pieno di verve; nel suo trattato De Literarum mostra la sua grande conoscenza filologica .

Pubblicazioni

Note e riferimenti

  1. Il sito del corpus di Etampois

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno