Jean-Pierre Christian

Jean-Pierre Christian Funzione
Direttore della ricerca al CNRS
Biografia
Nascita 18 settembre 1937
Nazionalità Francese
Attività Storico
Altre informazioni
Membro di Comitato di Vigilanza sugli usi pubblici della storia
Premi Cavaliere della Legion d'Onore
Gran Premio di Nomina della storia (2000)
Premio Luc-Durand-Réville (2016)

Jean-Pierre Chrétien (nato nel 1937 ) è uno storico francese specializzato in Great Lakes Africa .

Biografia

Jean-Pierre Chrétien è un professore di storia. Ha insegnato al Lycée de Rouen, poi all'École normale supérieure du Burundi ( Unesco ) dal 1964 al 1968 e all'Università Lille III dal 1969 al 1972. È stato ricercatore, poi direttore della ricerca, nella storia dell'Africa presso il CNRS dal 1973 fino al suo pensionamento nel 2003. Dal 1986 al 2001 ha diretto il laboratorio dell'Università di Parigi I "Mutazioni africane a lungo termine" (Mald), confluito nel Centro di studi sul mondo africano (CEMAf) nel 2006. È uno dei fondatori della rivista Afrique et histoire .

In qualità di specialista dell'Africa dei Grandi Laghi, a cui inizialmente si è rivolto dal Burundi , Jean-Pierre Chrétien ha seguito in particolare gli eventi in Ruanda . Due libri hanno sottolineato questo interesse, The Challenge of Ethnism e The Genocide Media . Quest'ultimo studio collettivo, da lui diretto e condotto anche con Reporter Senza Frontiere , è stato realizzato su richiesta dell'UNESCO, il cui consiglio direttivo "ha espresso la propria preoccupazione per l'abuso dei mass media al fine di incitare direttamente e pubblicamente a genocidio ”. L'altro libro rappresenta il tema principale che Jean-Pierre Chrétien ha cercato di sviluppare nei confronti delle popolazioni ruandesi e burundesi: la messa in discussione dell'analisi etnica concordata di queste società. Sostiene, in opposizione ad altri ricercatori, che quelli che erano considerati gruppi etnici non corrisponderebbero a questa definizione e sarebbero solo il prodotto dello sguardo portato dai colonizzatori di questi paesi. Il suo libro The Challenge of Ethnicity riunisce le lezioni che ha tenuto su questo argomento dal 1990 al 1996.

Testimone esperto presso il Tribunale penale internazionale per il Ruanda , è stato ascoltato anche da:

In un'intervista alla rivista Jeune Afrique , Jean-Pierre Chrétien si dichiara un attivista per la curiosità che dovrebbe portare in Africa. In un altro articolo, si sforza di "evidenziare i problemi degli" usi pubblici della storia "per mettere in discussione sia la responsabilità che la posizione del ricercatore di fronte alle crisi contemporanee (ad esempio il genocidio dei tutsi in Ruanda) e il suo ruolo nella l'inflessione dei grandi dibattiti della memoria sulle crisi del passato (ad esempio sulla Shoah o sulla schiavitù dei neri) ”. Attraverso i suoi temi di ricerca, il lavoro di Jean-Pierre Chrétien si confronta quindi con dibattiti storici e politici, in particolare sulla storia del Ruanda.

Vicino all'associazione Survie , ha partecipato alla Citizen Inquiry Commission di questa associazione nel 2004. È stato anche membro del Comitato di Vigilanza sugli usi pubblici della storia .

Dibattiti e controversie che circondano il suo lavoro

Alcuni dei suoi lavori sono stati elogiati dai suoi colleghi storici, come il suo lavoro Africa of the Great Lakes - Two Thousand Years of History (2000) che il ricercatore Gérard Prunier presenta come "una somma" in un campo che fino a quel momento era stato poco trattato. . Altri hanno causato polemiche tra gli studiosi del continente africano.

Polemica intorno alla "scuola burundese-francese"

Nel 1990 , René Lemarchand (professore di antropologia e specialista in Ruanda e Burundi) ha fortemente criticato il lavoro di J.-P. Chrétien e altri ricercatori, André Guichaoua e Gabriel Le Jeune assimilati a una scuola storica “burundese”. Francese ”. Lemarchand ha scritto, il problema con J.-P. Chrétien è che :

“Non sai mai dove finisce il motivo e dove inizia l'analisi scientifica; dov'è l'esortazione, la vendetta o l'affermazione gratuita (...) e dove inizia il discorso dello storico-politologo. "

J.-P. Chrétien gli rispose e la controversia segnò la comunità di storici che lavoravano nell'Africa orientale e nella regione dei Grandi Laghi. Alain Ricard , specialista in letteratura africana e direttore della rivista Politique africaine , osservò nel 1994:

“In Canada è scoppiata una controversia su una cosiddetta scuola storica burundese-francese, che mette in dubbio le opere francesi per la loro apparente conformità con le ideologie al potere a Bujumbura . Queste prove di intenzioni ingiuste hanno attirato l'attenzione sull'incidente e sui rischi di tenere un fronte così esposto troppo solitario. L'essenziale rimane il notevole lavoro storico di J.-P. Chrétien, il cui lavoro è una testimonianza che ci permette oggi di leggere la storia del Burundi, e in parte la storia del Ruanda. Già nel 1972, il termine genocidio veniva usato per descrivere i massacri di hutu in Burundi di Jean-Pierre Chrétien. "

Successivamente, Lemarchand ha continuato a citare le opere di Chrétien, segnando però una distanza critica

Il genocidio dei Tutsi in Ruanda

Secondo Jean-Pierre Chrétien, le idee coloniali sull'etnia in Ruanda hanno fortemente influenzato l'analisi del conflitto ruandese e del genocidio dei tutsi in Ruanda da parte delle autorità francesi. Avendo fortemente messo in discussione queste analisi, Jean-Pierre Chrétien ha attirato l'ira dei giornalisti, in particolare Pierre Péan , e degli storici che non sono d'accordo con le sue interpretazioni. Nei suoi rapporti, articoli e libri, il signor Chrétien ha difeso la tesi di un genocidio premeditato e ha criticato, in termini estremamente duri, il presidente Juvénal Habyarimana e il suo regime.

Meno dibattiti politici hanno avuto luogo anche tra Jean-Pierre Chrétien e altri specialisti in Africa dei Grandi Laghi e riguardano le differenze di apprezzamento della storia della popolazione di questa regione.

Nel 1995, Jean-Pierre Chrétien è stato soprannominato "storico professionista ed etnologo dilettante" dal Club dell'orologio . Le critiche al Club dell'orologio sono state formulate da Bernard Lugan , che accusa il signor Chrétien di assimilare le "etnie" ruandesi a "gruppi socioprofessionali" e lo accusa di confondere la militanza pro-tutsi con la ricerca storica.

Per Jean-Pierre Chrétien, queste critiche caricano le sue parole. Ritiene che la situazione della regione dei Grandi Laghi presenti una situazione di “particolare etnia” che può essere spiegata solo dalla storia. La categoria di etnia non deve essere considerata come un dato senza tempo, ma considerata nella sua evoluzione cronologica e nel suo progressivo sviluppo. Per lui nella regione dei Grandi Laghi: “Lungi dal coprire una specifica identità culturale, l'etnia corrisponde tradizionalmente a un fenomeno sociale di identità ereditaria (allevatori contro agricoltori). Ma questa concezione sbagliata lasciò il posto a un sentimento "razziale" categorico che si cristallizzò molto rapidamente, in pochi decenni. Negli anni '60, credo che il termine etnia non fosse ancora usato. Secondo lui, questo sviluppo che ha portato all'attuale divisione tra tutsi e hutu è stato creato in gran parte dalla colonizzazione che ha razzializzato le concezioni sociali precedenti.

Per Jean-Pierre Chrétien, invece, il lavoro di Bernard Lugan è “eccessivo e marginale”. Egli rileva, insieme ad altri, il razzismo esplicito, gli errori storici, la costituzione di parte di un corpus essenzialmente basato su fonti coloniali e smentisce l'idea attribuita a B. Lugan di un'Africa segnata da "un ordine naturale". »Anhistoric e organizzata da etnia o razza immutabili.

Anche il lavoro di Jean-Pierre Chrétien sulla regione dei Grandi Laghi e sulle radici del genocidio tutsi ha ricevuto un pubblico internazionale. Alcuni sono stati tradotti in inglese e acclamati in brillanti recensioni scientifiche che hanno notato il suo contributo alla storia della regione e alla comprensione delle epoche coloniali e postcoloniali o ne hanno sottolineato le qualità di grande sintesi.

Filip Reyntjens (esperto presso l' ICTR ), tuttavia, formula critiche scientifiche ed evoca una sottostima delle scissioni etniche da parte di JP. Chrétien: mentre, per il signor Chrétien, queste fenditure sono state create, almeno in Ruanda e Burundi , dal colonizzatore belga, per il signor Reyntjens, sono state solo amplificate con l'occupazione coloniale. La polemica tra MM. Reyntjens et Chrétien è cresciuto dopo il genocidio tutsi, in particolare nel 1995 sulla rivista Esprit . Dieci anni dopo, il saggista Pierre Péan ha utilizzato le osservazioni del signor Reyntjens per accusare il signor Chrétien di essere responsabile del genocidio dei tutsi.

Il camerunese giornalista Charles Onana rimprovera lui avere persone innocenti condannati al ICTR, come pure per avere un atteggiamento di attivista e non di ricercatore. Lo critica anche per non avere né un dottorato né una DEA in storia.

Critica all'afrocentrismo

Nel 2000 ha partecipato con altri ricercatori francesi alla pubblicazione di analisi critiche dei metodi e degli oggetti dei fautori delle cosiddette teorie “ afro-centriche ”. Ha poi attirato l'ira di Théophile Obenga , un accademico africano, continuatore delle tesi di Cheikh Anta Diop sull'origine subsahariana della civiltà egizia. In un opuscolo e in numerose interviste lo qualifica come ricercatore "eurocentrico e razzista africanista".

Decorazione

Jean-Pierre Chrétien è Cavaliere dell'Ordine Nazionale della Legion d'Onore sin dal13 luglio 2012.

Lavori

Prezzo

link esterno

Note e riferimenti

  1. http://mald.univ-paris1.fr/index.htm Mutazioni africane
  2. Africa e storia su Cairn .
  3. Prefazione al libro The genocide media , Karthala 1995
  4. Chrétien Jean-Pierre - La sfida dell'etnismo - Karthala , Centro di documentazione, saluti, senza data
  5. “Per me è impossibile che la ricerca sull'Africa non sia militante. Dobbiamo difendere una curiosità su questo continente dall'idea che non interessi a nessuno! » Jean-Pierre Chrétien , Jeune Afrique, 22 gennaio 2006
  6. Miseries of Afro-pessimism , Jean-Pierre Chrétien, Africa and History, n ° 3, 2005, p. 183
  7. "  CVUH members  " , su blogspot.fr (accesso 7 ottobre 2020 ) .
  8. "Modesto, lo storico Jean-Pierre Chrétien definisce il suo lavoro come una" raccolta di buon livello ". In realtà, è davvero una somma che si tratta, quando sappiamo che non esisteva alcun lavoro completo, in francese, sulla storia della regione dei Grandi Laghi, a parte quella di Emile Mworoha, tanto più difficile da consultare in quanto esaurita. . Pubblicato in una prestigiosa raccolta storica, questo libro restituisce all'Africa interlacustrata una dignità che i sanguinosi capricci degli ultimi eventi tendevano a far dimenticare. Ci ricorda che siamo in una regione del continente dove fenomeno dello stato, molto vecchio, aveva sorpreso i colonizzatori nel XIX °  secolo. Gli articoli giornalistici sugli "odi ancestrali" che dilaniano la regione sono stati troppo spesso considerati una sorta di vulgata storicamente fondata; è quindi utile tornare ai fatti. " [1]
  9. R. Lemarchand: "The Franco-Burundian Historical School: A School Like No Other", CJAS / RCEA , 1990, pp. 242-325.
  10. "Burundi: The Profession of Historian: School Quarrel?" Giornale canadese di studi africani / Revue Canadienne des Études Africaines , vol. 25, n. 3 (1991), pagg. 450-467 doi: 10.2307 / 485979 [2]
  11. Cfr Sophie Pontzeele, Burundi1972 / Rwanda1994: la drammatica efficacia della ricostruzione ideologica del passato da parte della stampa, tesi Lille 1 ° giugno 2004, in particolare p. 120
  12. Necessity of memory work , Alain Ricard, politique-africaine.com, 14 agosto 1994
  13. Ad esempio: René Lemarchand, "The 1972 genocide in Burundi. The silences of History", Cahiers d'études africaines , 167, 2002 [3]
  14. Si vedano in particolare i documenti d'archivio del Palazzo dell'Eliseo disponibili sul sito web della Commissione d'inchiesta dei cittadini e l'articolo del quotidiano Le Monde del 3 luglio 2007 che ne commenta alcuni: Cosa sapeva l'Eliseo
  15. Pierre Péan, Furia nera, bugiardi bianchi , ed. Fayard / A Thousand and One Nights, 2005. Pierre Péan attacca così il suo capitolo 20, "Jean-Pierre Chrétien, o il timbro universitario delle sciocchezze dell'RPF:" Chi un giorno dirà la responsabilità di Jean-Pierre Chrétien nella tragedia ruandese ? "
  16. Questa associazione, fortemente radicata a destra, gli ha conferito il Premio Lyssenko per "la sua analisi dei gruppi etnici africani , descritta come una fantasia di colonizzazione  " Vedi questo sito
  17. Bernard Lugan, Ruanda: il genocidio, la Chiesa e la democrazia , ed. du Rocher, 2004; Genocide Counter-Inquiry , ed. Privato, 2007
  18. Jean-Pierre Chrétien, Africa and History , 3, 2005, p. 194 e nota 50
  19. Geopolitica dell'Africa. La regione dei Grandi Laghi, di Jean-Pierre Chrétien, CNRS. Intervista a Barbara Vignaux , diploweb.com, Data di caricamento: gennaio 2005.
  20. I gruppi etnici hanno una storia (con Gérard Prunier), ed. Karthala, 2003
  21. Africa and History , 3, 2005, p. 188
  22. M. Kabanda, in Africa and History , 3, 2005, pagg. 200-201
  23. Pierre Boilley , in Africa and History , 3, 2005, pagg. 196-198
  24. Sophie Pontzeele, Burundi1972 / Rwanda1994: la drammatica efficacia della ricostruzione ideologica del passato da parte della stampa , tesi Lille 1 ° giugno 2004, pag. 66: “In tutto il suo lavoro, lui (B. Lugan) basa la maggior parte delle sue affermazioni su citazioni e riferimenti ad autori senza evocare la natura delle indagini, ricerche o osservazioni che hanno permesso loro di costruire le loro analisi. Gli osservatori del Ruanda che cita più spesso a sostegno delle sue tesi scrissero durante il periodo coloniale ” [4]
  25. Jean-Pierre Chrétien, Africa and History , 3, 2005, p. 188
  26. "Sebbene il libro contribuisca notevolmente alla storia dei Grandi Laghi e alla conversazione mondiale ancora risonante sul genocidio del 1994, invia anche un messaggio sui pericoli intellettuali che hanno accompagnato la perdita dei tempi precoloniali nella scrittura storica africana di oggi. Questi tempi, estrapolando da Chrétien, sono essenziali per comprendere l'era coloniale e anche quella postcoloniale. Questa visione a lungo termine è essenziale. Ma questo libro non è un riassunto per ripristinare la pratica storica precoloniale com'era, ma un'illustrazione di ciò che i precolonialisti devono fare per modernizzare il loro campo. Chrétien indica la via »Kennell Jackson, Dipartimento di Storia, Stanford University in H-Africa , maggio 2004 su The Great Lakes of Africa: Two Thousand Years of History Going Deep into Great Lakes Regional History
  27. "Come mirabile sintesi di vaste e ricche opere d'archivio, questo è un contributo impressionante al campo e una risorsa ben scritta per studenti e studiosi." Kevin C. Dunn (Hobart e William Smith Colleges) trimestrale di studi africani , volume 8, numero 1, autunno 2004 The Great Lakes of Africa: Two Thousand Years of History. Jean-Pierre Christian
  28. "Buon uso della scienza: la scuola storica burundese-francese" , Politique africaine , n ° 37, marzo 1990, pp. 107-113
  29. Filip Reyntjens, “Il ruolo del fattore etnico in Ruanda e Burundi. Processo di intenzione e rifiuto del dibattito ”, Esprit , ottobre 1995, pp. 178-181.
  30. Ibid Pierre Péan
  31. Charles Onana, I segreti della giustizia internazionale , ed. Duboiris, 2005
  32. François-Xavier Fauvelle-Aymar, Jean Pierre Chrétien e Claude-Hélène Perrot (dir.), Afrocentrismes. La storia degli africani tra Egitto e America , Parigi, Karthala, 2000, 406 p.
  33. Théophile Obenga, Il significato della lotta contro l'africanismo eurocentrico , Khepera, L'Harmattan, 2001.
  34. Théophile Obenga, "La fine della Africanism", AfricaMaat , intervista audio in bonus.
  35. Documentazione Radio France , "  Jean-Pierre Chrétien  ", France Inter ,31 marzo 2014, https://www.franceinter.fr/personnes/jean-pierre-chretien ( leggi online )