Jean-Luc Carbuccia

Jean-Luc Carbuccia Biografia
Nascita Luglio 1808
Bastia
Morte 17 luglio 1854
Nazionalità Francese
Formazione Scuola militare speciale di Saint-Cyr
Attività Ufficiale , soldato, archeologo
Altre informazioni
Armato Esercito francese
Grado militare Ufficiale generale
Distinzione Cavaliere della Legion d'Onore
Archivi conservati da Servizio storico della difesa (GR 8 YD 3268)

Jean-Luc Carbuccia , nato a Bastia il14 luglio 1808e morì a Gallipoli il17 luglio 1854, È un generale e archeologo francese .

Biografia

La sua famiglia, un'ex famiglia corsa, imparentata con i Mozer di Mattéï, emigrata in Francia, preferì l'esilio alla servitù dei genovesi. Suo nonno e suo padre si distinsero all'interno del reggimento "Royal Corsica" dove prestarono servizio molti importanti esuli.

Entrò a Saint-Cyr nel 1825 e la lasciò come sottotenente due anni dopo. Presente allo sbarco del corpo di spedizione algerino nel 1830 , prese parte a tutte le battaglie degli inizi della conquista: sbarco del corpo di spedizione a Sidi-Ferruch , agli assedi di Fort l'Empereur e Oran. Tornò in Francia sei anni dopo con il grado di capitano . Nel 1839 , su sua richiesta, tornò in Algeria . Tre ferite, quattro citazioni e la Croce di Cavaliere della Legion d'Onore testimoniano le sue qualità di soldato. Ha anche vinto la stima del duca di Aumale e del maresciallo Bugeaud , governatore dell'Algeria.

Colonnello a 40 anni, succede al colonnello, il conte di Noue 31 agosto 1848, Capo del 2 °  reggimento straniero in Algeria e colonnello Canrobert nella suddivisione di Batna . Riceve la prima bandiera del reggimento . Particolarmente apprezzato dai suoi uomini, sa trarne cieca obbedienza. Si distinse alla loro testa, soprattutto durante la cattura di Zaatcha , durante la quale la sua iniziale imprudenza fu criticata dal generale Emile Herbillon .

Nel 1854 , nominato generale , fu assegnato a Parigi . Ma scoppia la guerra di Crimea , chiede di essere mandato lì. Partecipa alla guida della brigata della Legione Straniera . Dopo i funerali del generale d'Elchingen , morto improvvisamente di colera , è tornato a casa stanco. L'indomani,17 luglio 1854, contaminato anche lui, è morto in poche ore, a 46 anni, davanti a Gallipoli .

L'archeologo

Oltre ad essere stato un grande capo militare, il generale Carbuccia ( colonnello in Algeria) era appassionato di archeologia . Sotto i suoi ordini, il suo reggimento , il 2 °  reggimento straniero iniziò le campagne di scavo della città romana di Lambaesis . Questa città era l'ex capitale militare della Numidia romana. Il colonnello Carbuccia ricostruì anche la geografia dell'antica provincia romana.

Dagli scavi delle rovine di Lambèse, trae una relazione dal titolo “Archeologia della suddivisione della Batna”. Viene ricevuto dall'Académie des inscriptions et belles-lettres . La relazione è attualmente conservata nella biblioteca dell'Institut de France. Premiato con una medaglia di soddisfazione, Carbuccia lo accetta solo per il suo reggimento.

È anche autore di:

Descrizione delle rovine situate lungo il percorso seguito dalla colonna del generale de Saint Arnaud, maggio-giugno 1850 nei Nemenchas e nell'Aurès .

Note e riferimenti

  1. "  Base Leonore: Jean Luc Sébastien Bonaventure Carbuccia  "
  2. Carole Dudognon, “Lambèse: un'antica città militare e religiosa”, pubblicato nel Bollettino della Società di Archeologia e Storia della Charente-Maritime , n ° 33, 2006, p.  95, disponibile online [1] , consultato il 28 settembre 2008

Vedi anche

Bibliografia

link esterno